Piana
Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 410
“Emergono dati clamorosi dall'analisi dei documenti legati alla triste vicenda del mancato palazzetto dello sport di Altopascio: non solo è stato perduto un finanziamento da 3,5 milioni di euro già stanziati, ma ci sono due progetti realizzati con incarichi professionali pagati dall'amministrazione comunale di D'Ambrosio e Toci per 268 mila euro. Soldi degli altopascesi che, alla luce dei fatti, risultano gettati nella spazzatura, per essere civili”. Queste le dichiarazioni del consigliere comunale di Altopascio Maurizio Marchetti.
Oggetto delle considerazioni di Marchetti sono le dimissioni date dal presidente della squadra di basket NBA Altopascio, che da 25 anni fa attività con grandi risultati. Sergio Guidi è stato perentorio: si è dimesso in aperta e totale polemica con l’amministrazione comunale e i suoi vertici, Sara D’Ambrosio e Daniel Toci.
“Siamo molto dispiaciuti per la sua decisione e lo ringraziamo per tutto quello che ha fatto per lo sport altopascese, portando l'NBA ad altissimi livelli e lavorando molto bene anche a livello giovanile e per la diffusione della pratica sportiva- prosegue il consigliere- C'è da capirlo, dopo anni di promesse e illusioni: non solo non è stato costruito il tanto agognato palasport, ma si sono perse occasioni di finanziamento importanti, quelle che, tanto per capirsi, permetteranno a Lucca di farne addirittura due, di diverse dimensioni”.
“Dopo tanto strepitare nei nostri confronti, che avevamo ben altri vincoli rappresentati da un patto di stabilità europeo che non ci permetteva di fare spese pur avendo soldi, loro, gli attuali amministratori comunali, che hanno avuto la gran botta di… fortuna di vedersi azzerare, o comunque annullare, questi vincoli, non hanno fatto nulla- dichiara ancora con una certa amarezza Marchetti- Da parte nostra, abbiamo sempre cercato di dare il nostro contributo in termini di sponsorizzazioni”.
La vicenda, riflette però il consigliere comunale, non è solo politica o di inefficienza, ma reca in sé degli aspetti addirittura “inquietanti” da chiarire in sede istituzionale e oltre: dagli incarichi da 268 mila euro pagati per progetti mai andati in porto alla grande partita dei tre milioni e mezzo di euro di finanziamento assegnati e di cui poi non si è saputo niente.
“Di questo vorremmo parlare a breve in un consiglio comunale aperto, vista l'enorme gravità dei fatti, per fare luce sui molti aspetti opachi che in questa vicenda, come in altri ambiti, vedono coinvolta l'amministrazione comunale di Altopascio", è la considerazione conclusiva di Maurizio Marchetti.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 790


