Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 414
Il consiglio comunale di Porcari ha approvato all'unanimità la delibera per la tutela, la riqualificazione e la valorizzazione del percorso archeonaturalistico delle 100 fattorie romane attraverso un accordo di collaborazione con la Soprintendenza di Lucca e Massa Carrara.
Le 100 fattorie romane, situate nel bacino dell'ex lago di Bientina, rappresentano un raro esempio di paesaggio antico intatto, con un sistema fluviale e insediamenti che vanno dall'Età del bronzo fino all'epoca romana. I resti delle due villae rusticae romane, già predisposti per la visita, e altri rinvenimenti archeologici, necessitano ora di urgenti interventi di manutenzione per preservarne l'integrità.
"Questo progetto – commentano il sindaco, Leonardo Fornaciari, e l'assessora alla cultura, Eleonora Lamandini – rappresenta per Porcari un'ottima opportunità di conoscenza e promozione del patrimonio storico e paesaggistico offerto dal territorio. I cittadini avranno sempre più occasioni per vivere un'esperienza culturale a chilometro zero e i visitatori potranno scoprire un'interessante area turistica. Investire energie e risorse nella valorizzazione del nostro patrimonio culturale significa credere nel futuro del territorio e in nuovi modelli di sviluppo economico e sociale. Ringraziamo la dottoressa Neva Chiarenza della Soprintendenza per l'intelligenza, la sensibilità e il lavoro di squadra condotto insieme agli uffici comunali".
Il progetto al centro dell'accordo siglato dal Comune di Porcari e dalla Soprintendenza mira alla conservazione e al restauro dei siti Fossa Nera A e Fossa Nera B, con la pulitura e il consolidamento delle strutture archeologiche. La valorizzazione culturale, affidata al Comune, sarà promossa attraverso l'installazione di nuovi pannelli didattici lungo il percorso, l'organizzazione di attività culturali, visite guidate e laboratori tematici. La rimozione dei pannelli ormai deteriorati e la costante manutenzione del percorso di visita renderanno il sito sicuro e fruibile. La Soprintendenza fornirà il supporto scientifico e tecnico-specialistico, elaborando i contenuti didattici e supervisionando i lavori di restauro. L'accordo ha una durata di cinque anni, con possibilità di rinnovo.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 531
Uno dei punti su cui sono sempre stato molto critico, riguarda l'anomalia delle offerte di gara. Ciò ha provocato per questa amministrazione grossi sprechi in bilancio per non aver controllato adeguatamente come stavano i costi ( troppo ribassati pur di vincere) tanto da ritrovarsi a piedi o con i lavori a metà. E' successo con la messa in sicurezza della Piscina Comunale ma anche con vari interventi appaltati nelle strade capannoresi. Adesso,il TAR dell'Emilia Romagna, con Sentenza n.510, emessa il 20 giugno 2024, ha stabilito dei principi importantissimi che prima non erano così incisivi e che da ora in poi non si potranno più trascurare, nemmeno per dare una mano... agli amici degli amici:
1) Tutti i concorrenti di una gara pubblica, devono ricevere parità di trattamento nè la presenza di un'offerta anomala (o troppo ribassata) può incidere automaticamente sulla suddetta parità;
2) Scegliere il miglior contraente possibile è un interesse pubblico fondamentale per la Pubblica Amministrazione coinvolta, perchè solo così viene garantita la doverosa qualità dei servizi .
3) Le offerte vanno sempre attentamente valutate, anche per prevenire il rischio di infiltrazioni mafiose negli appalti pubblici.
Questa sentenza ha pertanto previsto, per la stazione appaltante, un ruolo centrale, sia sul controllo approfondito di dati e informazioni contenuti nell'offerta, per individuare eventuali elementi sospetti della stessa; sia nell'obbligo di stare ben attenti con le motivazioni, prima di escludere un concorrente da una gara. Quanto alle Imprese, secondo questo TAR esse devono preparare offerte competitive, certo, però realistiche e non eccessivamente basse.Devono inoltre attenersi alle norme sulla trasparenza e sulla concorrenza leale ( ecco l'importanza sempre maggiore dei controlli dell'Autorità Garante della Concorrenza e sul Mercato) evitando comportamenti scorretti e collusivi.
Attenzione, la suddetta Sentenza alla fine ha condiviso le ragioni di un concorrente escluso e che aveva contestato la scelta dell'aggiudicatario, la cui offerta è stato dimostrato essere caratterizzata da una tale anomalia che attribuiva un vantaggio vietato e suscitava comunque seri dubbi sulla sua sostenibilità economica già a medio termine.
Dunque, adesso gli eventuali quanto ingiustificatamente esclusi da gare pubbliche, hanno materiale giuridico sostanzioso per far ricorso e magari vincerlo.
Mi sa che le tante occasioni per far sempre come pare e piace usando i soldi pubblici e sentendosi tranquilli, senza conseguenze, si stiano invece riducendo parecchio..


