Piana
Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 128
Consegna di farmaci, spesa, mascherine e buoni spesa a domicilio, attività di informazione telefonica, sanificazione dei parchi, ritiro dei computer donati dalla comunità e loro consegna agli studenti per l'attività didattica a distanza.
Sono queste le principali e importanti attività svolte dal Centro operativo comunale di protezione civile (COC) che da un anno esatto a questa parte, precisamente dal 6 marzo 2020, è attivo per gestire l'emergenza Coronavirus e supportare la comunità in tutte le varie fasi.
“In questo ultimo anno caratterizzato dall'emergenza Covid il centro operativo comunale di protezione civile è stato, e continua ad essere, un punto di riferimento estremamente importante ed essenziale per supportare la cittadinanza e, in particolare, le persone più fragili, come gli anziani – afferma l'assessore alla protezione civile, Davide Del Carlo -. Lo dimostrano i tanti servizi forniti alla popolazione, dalla consegna dei farmaci, della spesa e delle mascherine a domicilio fino alla consegna dei Pc agli studenti che ne erano sprovvisti per consentire loro lo svolgimento dell'attività didattica a distanza. Mi preme sottolineare l'alto numero di volontari che si sono resi sempre disponibili ad effettuare ogni tipo di servizio necessario senza mai tirarsi indietro, anche quando si metteva a rischio la salute personale e quella delle famiglie. Una dimostrazione di solidarietà nei confronti della propria comunità che è andata al di là delle aspettative. Per questo a loro va un grande e sincero ringraziamento da parte della nostra amministrazione”.
I dati principali dell'attività svolta: effettuate 850 consegne di farmaci e 986 consegne di spese a domicilio; 113 ritiri di 'spese sospese'; 35 consegne di ‘spese sospese’ a Caritas e alle attività del progetto 'La mi' bottega'; gestite una media di 300 telefonate al giorno da marzo a dicembre 2020 (marzo e aprile 2020 oltre 1.000 al giorno) e di 20 chiamate al giorno nel periodo gennaio-febbraio 2021; imbustate 370mila mascherine; buste di mascherine sono state consegnate a domicilio a tutti i residenti nella prima fase; distribuite 26mila buste di mascherine nella seconda fase, di queste, 8000 sono state consegnate a casa degli anziani e le altre distribuite ai punti di consegna sul territorio; distribuiti 58 pacchi emergenza; 88 consegne di ‘buoni spesa’; 595 ritiri di donazioni e consegna Pc agli studenti per la didattica a distanza; 216 segnalazioni di famiglie in difficoltà economica ai servizi sociali del Comune; 27 parchi sanificati settimanalmente (maggio-giugno 2020). A giugno, inoltre, sono state consegnate le borracce donate dal Comune a 1.624 studenti delle scuole del territorio.
Per lo svolgimento di tutte le attività del Coc sono stati impiegati 35 volontari che hanno gestito il centro operativo comunale (2.550 servizi eseguiti), 270 volontari sul territorio (4.530 servizi eseguiti) e 47 mezzi (2.265 servizi eseguiti).
In concomitanza all'attività legata all'emergenza Covid, sempre da marzo 2020 a marzo 2021 il Coc ha effettuato 6 giorni di aperture straordinarie per allerta meteo, 23 interventi per allerte meteo ed eseguito la salatura di strade causa ghiaccio (36 giorni).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 182
Mai così tanti poveri. Sono 10 mila le famiglie che vivono al di sotto della povertà nella provincia di Lucca. La stima è di Coldiretti che in queste settimane sta portando avanti molte iniziative a sostegno delle fasce più in difficoltà che a causa del Covid hanno visto peggiorare ulteriormente la loro situazione.
Dopo la "Spesa Sospesa" attraverso la rete dei mercati di Campagna Amica e le tante donazioni degli scorsi mesi ad associazioni e mense per i poveri del territorio come la Parrocchia San Concordio di Lucca, la Misericordia di Marlia e la Parrocchia di Lammari, Il Centro "Ti Ascolto" e "Le Cinque Spighe" di Massarosa, la Parrocchia Sant'Antonio da Padova e l'associazione Il Germoglio di Viareggio e l'Emporio Centocinquantatre di Torre del Lago, la principale associazione degli agricoltori ha provveduto a donare una fornitura di pacchi alimentari al sindaco di Capannori, Luca Menesini. A consegnare la donazione sono stati il presidente provinciale, Andrea Elmi ed Direttore, Alessandro Corsini.
"Il cibo donato è tutto di origine italiana e frutto del lavoro dei nostri agricoltori. – spiega Andrea Elmi, presidente Coldiretti Lucca - Oltre alla solidarietà i nostri soci hanno voluto offrire un segno concreto di attenzione, garantendo la spesa per qualche settimana e offrendo la possibilità di alimentarsi con cibo sano e di qualità. È certamente un piccolo gesto, ma di sostanza e concretezza, che porta con se la speranza del conforto per le persone in difficoltà e il valore dell'agricoltura italiana".
Per il sindaco di Capannori, Luca Menesini: "Ringrazio Coldiretti Lucca e tutti gli agricoltori per questa bella iniziativa di solidarietà a favore della nostra comunità. In questo momento in cui molte famiglie si trovano in difficoltà a causa dell'emergenza sanitaria c'è molto bisogno di azioni come queste che portano un aiuto concreto a chi sta vivendo un momento difficile".


