Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 350
Una serata che ha visto il maestro Dudù Kouate incantare il pubblico, prima con il suo concerto solista, e poi con le sue percussioni alla direzione dell'ultima travolgente jam session dell'anno della Enganzibao Dance Orchestra. Una serata che era stata aperta dall'anteprima de Il sesso degli angeli, l'ultima creazione di Roberto Castello in preparazione della prima nazionale a Roma al Teatro Palladium a fine gennaio.
Si è così chiuso l'anno di proposte culturali di ALDES/SPAM! che ha visto un pubblico numeroso ed entusiasta seguire, tra primavera e autunno, 14 serate complessive dei Mercoledì da salmoni, 18 serate estive di Tempi Moderni in giro per le corti del territorio capannorese, cui si sono aggiunti concerti, conferenze e partecipazioni ad eventi di realtà sociali del territorio. Oltre 60 appuntamenti che hanno coinvolto più di 70 tra artisti e tecnici da tutto il mondo. Un'attività che nel complesso ha raggiunto circa 3000 spettatori ed è valsa oltre 600 iscritti all'associazione, oltre a consentire la raccolta di svariati quintali di beni di prima necessità che la Caritas Diocesana ha provveduto ad immettere nel circuito della solidarietà sociale.
Una programmazione che, come ormai d'abitudine, ha spaziato dalla musica, alla danza, alla poesia, al teatro contemporaneo, dando conto di una scena artistica tanto vitale quanto lontana dai riflettori dell'industria dello show business. Proposte che difficilmente trovano spazi e pubblici altrettanto numerosi lontano dalle grandi città come Milano, Roma o Firenze. Esiti che sono il risultato di un costante impegno negli anni, e di una cura nella scelte artistiche nel rispetto delle peculiarità del territorio della Piana di Lucca.
Risultati davvero eccezionali che è stato possibile raggiungere grazie al sostegno di MIC, Regione Toscana, Comune di Capannori, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ma soprattutto grazie al calore eccezionale di un pubblico mosso da sincera curiosità di conoscere la scena artistica contemporanea internazionale.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 433
È partita da piazza Felice Orsi a Porcari, nel cuore del paese, la Banda dei Babbi Natale di Torretta Bike che ieri pomeriggio (sabato 14 dicembre) ha portato musica, allegria e solidarietà in giro per il territorio. L'iniziativa, da circa dieci anni un appuntamento tradizionale, ha coinvolto una ventina di cicloamatori volontari che hanno attraversato Capannori e Lucca per raccogliere fondi a favore di Agbalt, l'associazione che supporta le famiglie di bambini in cura per tumori e leucemie. I Babbi Natale su due ruote sono stati salutati dal consigliere comunale Lori Del Prete, che ha voluto sottolineare l'importanza dell'impegno delle realtà locali. "Iniziative come questa dimostrano quanto Porcari sia una comunità viva e solidale - ha detto Del Prete - e vogliamo ringraziare in special modo Torretta Bike, che da 25 anni è un esempio di partecipazione attiva e instancabile nel sostenere cause benefiche e sociali del nostro paese. È grazie a gruppi come questo che possiamo costruire un tessuto sociale più forte e inclusivo".
Lungo tutto il tragitto, i Babbi Natale hanno coinvolto grandi e piccoli, regalando momenti di gioia e raccogliendo donazioni per la causa. Dopo aver percorso via del Centenario a Porcari, la Banda dei Babbi Natale ha proseguito il suo itinerario verso Capannori, facendo una sosta al bar Il Cantuccio, e lungo la via Pesciatina, dove è stata accolta da Ennebi Computer. L'ultima parte del percorso si è svolta nel centro di Lucca, dove i volontari, con la loro musica e i loro sorrisi, hanno animato piazze e vie, concludendo l'evento con una calorosa accoglienza in piazza Santa Maria.
- Galleria:


