Piana
Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 430
Il protagonista dello spettacolo di mercoledì, Omar Rajeh, negli ultimi due decenni ha esplorato e perfezionato un linguaggio coreografico unico, portando i suoi spettacoli in oltre cento città del mondo e partecipando a prestigiosi festival di danza.
Rajeh è uno dei più importanti autori di teatro e intellettuali libanesi. Un artista, danzatore e coreografo che ha avuto un impatto significativo nella creazione di una scena di danza contemporanea in Libano, paese drammaticamente al centro delle vicende di attualità in Medio Oriente.
Fondatore di Maqamat a Beirut nel 2002, ha poi creato nel 2020 una sua compagnia a Lione e ha ottenuto dal Ministero della cultura francese il riconoscimento di Chevalier de l'ordre des arts et des lettres per il suo contributo e impegno al servizio della cultura. Le sue opere, caratterizzate da movimenti vigorosi e profonde connessioni sociopolitiche, risuonano con forza, lasciando un impatto duraturo sul pubblico.
Omar Rajeh presenta a Porcari Dance is not for us, il suo ultimo toccante lavoro, che è già stato a Roma, Monaco di Baviera, Zagabria, Beirut, Dubai, Potsdam, Den-Bosch, Sarajevo, Firenze, Lubiana, Lipsia, Tirana e Reykjavik.
L'evento di mercoledì si aprirà come di consueto alle 19,30 con un piatto vegetariano offerto da SPAM!. Prima di Dance is not for us uno dei poeti più interessanti della scena contemporanea, Filippo Balestra, presenterà la performance in versi Poesie normali, discorsi pazzi. Balestra, che è anche scrittore e performer, è il coordinatore per la Liguria della Lega Italiana Poetry Slam.
La serata si chiuderà con un Dance Club su musiche da ballo di tutto il mondo, animato da Alessia Basile e Flora La Place.
I Mercoledì da salmoni sono realizzati con il sostegno di MIC – Ministero della Cultura, Regione Toscana / Sistema Regionale dello Spettacolo, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Un ringraziamento a Try/International Training and Research program for Young dancers generazione 3.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 528
A colpi di pennarello incontra Babbo Natale nel suo rifugio incantato di Spianate di Altopascio (LU) allo spazio Festa in via Mazzei, domenica 1 dicembre dalle ore 15.00 alle ore 19.00.
L'appuntamento, sia per grandi che per piccini, si articolerà in due parti: la prima dalle ore 15.00 alle ore 16.00 con un laboratorio gratuito per bambini dai 10 anni in su; i partecipanti dovranno solo portare dei fogli bianchi, una matita, una gomma e un temperamatite e così, grazie al docente della Manga School di Lucca, Riccardo Pieruccini, potranno imparare a disegnare un personaggio manga, apprendendo anche le tecniche di movimento.
La seconda parte, dalle ore 16.00 alle ore 19.00, vedrà i disegnatori di A colpi di Pennarello Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini disegnare gomito a gomito. Chi assisterà alla performance potrà chiedere agli artisti di realizzare un disegno autografo da tenere come ricordo, o da regalare, su un tema che preferisce, oppure semplicemente vederne la creazione. La scelta resta a chi sarà presente.
A colpi di Pennarello è nato nell'aprile 2018 all'interno del locale taverna-wineart La Magione del Tau con cinque disegnatori: Elena De Nard, Gabriele Muratori, Riccardo Innocenti, Riccardo Pieruccini e Simone Togneri, e da lì si è sviluppato, ed è cresciuto, grazie anche a ospiti illustri che hanno partecipato agli eventi come: il disegnatore di Don Zauker, Daniele Caluri; il disegnatore di Zagor, Marcello Mangianti; la disegnatrice Giovanna Strivieri, il disegnatore e animatore Franco Bianco; i vignettisti Gian Lorenzo Ingrami, Passepartout e Alessandro Sesti.
Tutte le info sulla pagina Facebook di "A colpi di pennarello"
https://www.facebook.com/acolpidipennarello e sul profilo Instagram https://www.instagram.com/acolpidipennarello/
Maggiori dettagli nell'evento Facebook: https://fb.me/e/7sPDWMC3g
Coordinate Google Maps per trovare Il Rifugio incantato di Babbo Natale: https://maps.google.com/?q=43.809544,10.713408
Paolo Andolfi: fumettista, illustratore e insegnante di disegno, vive e lavora a Lucca. A 14 anni inizia a frequentare il liceo artistico, ma decide poi di cambiare strada, ma sempre coltivando passione per il disegno da autodidatta. A 26 anni, nel tentativo di riprendere professionalmente la strada del fumetto e dell'illustrazione, frequenta un corso tenuto da Riccardo Pieruccini a Pisa, e a 29 anni, la scuola internazionale di Comics di Firenze e da lì comincia la sua carriera di fumettista, sfociata poi nell'illustrazione, nella vignettistica e nell'insegnamento. Ha fatto il vignettista per "Il Vernacoliere"; l'illustratore storico per un libro sulle Pasque Veronesi per l'associazione "Sacrum Imperum" di Verona; il docente di disegno alla Eurobic S.r.l. di Poggibonsi, e da questa esperienza è nato il "Manuale di disegno" venduto su Amazon; l'illustratore per il libro "I racconti del medico condotto" per Marinari editore di Altopascio e sempre per lo stesso, il copertinista per altri libri non ancora pubblicati; delle sessioni di ritrattistica su smartphone per la campagna promozionale del Samsung Galaxy in piazza Strozzi a Firenze; performance di disegno dal vero all'evento "Il Desco" a Lucca, finanziate dalla regione Toscana; l'illustratore pubblicitario per Gianni Giudici, grafico in Poggibonsi; la realizzazione di locandine per l'associazione "La banda segreta" di Altopascio. Fa parte del collettivo di artisti "A Colpi di Pennarello". Attualmente si sta occupando della realizzazione di una graphic novel in collaborazione con il collega Gianni Giudici, di un proprio albo a fumetti e di illustrare delle commission per privati vendute anche su Ebay e Catawiki. Le tecniche di cui fa uso sono per lo più matite, china, acquerelli e colorazione digitale, ma anche ecoline e tempere acriliche. Link web di riferimento: https://www.artstation.com/paoloandolfi, https://www.instagram.com/andolfipaolo/, https://www.facebook.com/AndolfiPaolo1980/, https://www.amazon.it/dp/1720166579.
Elena De Nard: nata a Moncalieri (To) nel 1990. Ho conseguito la specializzazione in Fumetto, sceneggiatura e colorazione photoshop alla Scuola internazionale di Comics. Nel novembre del 2019 si è laureata in Discipline dello spettacolo e della comunicazione a Pisa. Durante il terzo anno alla Scuola Comics ha iniziato a collaborare con privati su varie sceneggiature, di cui la più importante è quella per un lungometraggio psicologico dal titolo "Io è morto" andato alla mostra del Cinema di Venezia e in Brasile vincendo due premi. Inoltre, ha collaborato anche come disegnatrice di name (storytelling per i manga) sempre per privati e su delle serie a fumetti realizzando fanzine e piccole webserie. Finita la Scuola Comics, per due anni, ha lavorato per l'America per conto di una casa di Design e
d'arte: la Junior's Digital Design, dove ha realizzato svariati progetti tra cui illustrazioni, fumetti, grafiche e volantini. Nel mentre ha pubblicato, sempre in America, due fumetti in due volumi dalle tematiche horror dal titolo "Home" con la neo-casa editrice "Dummie Comics Inc." sempre sotto il nome, però, della Junior's Digital Design. Attualmente hanno fatto un restyling della serie e i suoi volumi sono fuori produzione. Nel 2021 ha scritto uno spettacolo teatrale in collaborazione con Archivio del '68 sulla Comune di Parigi.
Attualmente lavora come fumettista, sceneggiatrice e flatterista/colorista.
Fa parte del collettivo "A colpi di Pennarello".
Link web di riferimento: https://www.facebook.com/Namienart/
Gabriele Muratori: Gabriele Muratori, classe 1974, vignettista autodidatta, da sempre con la passione per il disegno, anche se coltivata in forma solitaria e per pochi intimi. Solo negli ultimi anni ha dato maggiore sfogo alla sua verve artistica, a seguito della partecipazione al corso comunale di pittura "L'Alchimia dell'arte" ed al decisivo corso sulla satira "Humor Lucca, l'estrema sintesi", ideato e curato dal vignettista lucchese Alessandro Sesti con il quale si è così lanciato nella satira locale. Ancora con breve curriculum, Gabriele Muratori ha comunque esposto le sue tavole in alcuni locali del centro storico di Lucca, producendo spesso e volentieri illustrazioni personalizzate su richiesta dei clienti. Sue le vignette firmate GM74, create e pubblicate periodicamente nelle pagine Facebook "Ambulanz" e "GM.74.", ma soprattutto sulla più conosciuta pagina "HumorLucca", dando vita a genuina ironia spesso e volentieri ispirata da eventi attuali locali in pura veste lucchese. Attualmente fa parte del gruppo di disegnatori di "A Colpi di Pennarello" e del gruppo "Reunion Fumettara".
Link web di riferimento: https://www.facebook.com/profile.php?id=100034708406860
Riccardo Pieruccini: classe 1979, conosciuto con lo pseudonimo RUGGINE anche sui social. La sua attività inizia con la vittoria nel 2001 nel prestigioso concorso Pierlambicchi di Prato per fumettisti esordienti. In seguito vincerà altri concorsi (Lanciano 2004) e otterrà numerosi piazzamenti. La sua carriera comprende l'attività di fumettista (Star comics, Shockdom, Mondadori, Marvel), illustratore (la serie Bang Dice Game per la DV Games) e visualizer per pubblicità (Carta Camomilla, Sammontana) e cinema (collaborazioni ai film di Gabriele Salvatores, Diego Abatantuomo e Aldo Giovanni e Giacomo). Da anni disegna libri con protagonisti youtubers: Mates, Me Contro Te, Kendal (mondadori electa). Attivo da sempre come insegnante di disegno fino al 2011 ha lavorato per la Florence Design Academy , alcune scuole comics e ha collaborato in numerosi progetti didattici per la scuola pubblica. Attualmente collabora con la Lucca Manga school in qualità di responsabile dei corsi Junior e insegnante di prospettiva e anatomia. Realizza molti progetti autoprodotti: la serie LSD la lega dei super dementi (strip pubblicata su Shockdom e riproposta con una pagina Facebook) , il progetto crowdfunding Prussiani vs Alieni (con tatai Lab) e attualmente cura la serie di antologie illustrate a tema robot Nipponici Robot Madness col collega Daniele Rudoni.


