Piana
Accorpamento scolastico: Porcari, Villa Basilica e Montecarlo dicono no
I Comuni di Porcari, Villa Basilica e Montecarlo si schierano apertamente al fianco delle proprie comunità contro l'accorpamento degli istituti comprensivi imposto dalle norme…

Altopascio, firmato l’accordo sindacale: tariffe invariate, più fondi per l’affitto
Stabilità, casa e solidarietà: sono le tre parole chiave dell'accordo firmato tra il Comune di Altopascio e le organizzazioni sindacali territoriali, che conferma una visione comune per…

Via Marconi, 37: inaugurati gli appartamenti per l'abitare supportato e l'housing temporaneo
Ad Altopascio esiste un luogo per il dopo di noi, dove le persone con disabilità possano creare percorsi di vita autonoma, e per l'housing temporaneo, ovvero per tutti: questo…

Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 592
Sono iniziati nei giorni scorsi i lavori per l' efficientamento energetico e la messa in sicurezza della pubblica illuminazione su alcune viabilità del territorio per un investimento comunale di 260 mila euro, grazie al reperimento di finanziamenti ministeriali messi a disposizione dei comuni per investimenti destinati ad opere pubbliche in materia di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile. I lavori prevedono la sostituzione di vecchi corpi illuminanti con lampade a led, l'installazione di nuovi punti luce, la sostituzione di pali deteriorati e di tesate aeree realizzate con corda di acciaio di sostegno dei corpi illuminanti.
I lavori hanno preso il via da Segromigno in Monte dove interessano via di Piaggiori da via dei Ciabattari a via delle Selvette e via delle Selvette dalla chiesa di Segromigno in Monte a via di Valgiano e da San Colombano dove l'intervento viene realizzato in via di S.Antonio da via delle Ville in direzione via delle Selvette.
Le altre viabilità interessate dai lavori, suddivisi in due lotti, sono: Via Don Emilio Angeli da via Pesciatina a via Dei Ciabattari a Segromigno in Piano; via di Tiglio a San Leonardo in Treponzio; via di Tiglio Est da via di Castelvecchio in direzione Buti a Castelvecchio di Compito, via di Tiglio Ovest dall' incrocio con Via di Castelvecchio in direzione Colle di Compito; via di Castelvecchio dall'incrocio con via di Tiglio in direzione del paese a Castelvecchio di Compito; via della Madonnina dall'incrocio con via di Tiglio fino al passaggio a livello di via della Madonnina a Santa Margherita; via della Chiesa a Tassignano e tratto di strada di via del Marginone.
"Questi interventi oltre ad assicurare una migliore qualità dell'illuminazione pubblica e quindi maggiore sicurezza per i cittadini e gli automobilisti in varie aree del territorio, consentono un risparmio energetico e quindi di conseguenza economico, poichè le luci a led consumano meno rispetto a quelle tradizionali – spiega l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Inoltre ci permettono di risparmiare sulle opere di manutenzione, poichè questa illuminazione di nuova generazione ha meno necessità di interventi di sostituzione delle lampade e, in generale, di riparazioni. Un'operazione quindi importante sotto vari aspetti che andiamo a realizzare grazie al reperimento di fondi ministeriali ai quali siamo riusciti ad accedere per il terzo anno consecutivo".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 434
Mercoledì nella sala consiliare del comune di Capannori gli studenti della 3A della scuola secondaria di primo grado 'Don Aldo Mei' di San Leonardo in Treponzio hanno presentato il loro lavoro conclusivo realizzato nell'ambito del progetto europeo MedPSS, ovvero un video sul tema del rischio incendi boschivi che ha riassunto gli incontri e le gite organizzate e le conoscenze che i vari esperti del settore hanno trasmesso loro su questo tema.
All'incontro erano presenti l'assessore alla protezione civile del Comune, Davide Del Carlo, la comandante della polizia municipale di Capannori Debora Arrighi, la dirigente scolastica dell'istituto 'Don Aldo Mei', Maria Rosa Capelli, i docenti, il responsabile della Protezione Civile della Provincia di Lucca, Francesco Grossi, con i colleghi, Michela Biagioni e Marco Montorselli, e i rappresentanti delle associazioni di volontariato VAB e 'La Racchetta' che hanno partecipato al progetto.
L'assessore Del Carlo ha sottolineato l'importanza di questo progetto volto a sensibilizzare le nuove generazioni sui rischi legati agli incendi boschivi ed ha ringraziato la scuola, i docenti e gli studenti per il bel lavoro realizzato.
Il progetto europeo MedPSS si pone l'obiettivo di sviluppare la cultura del rischio incendi boschivi in zona di interfaccia urbano-foresta attraverso progetti pilota di informazione preventiva e di informazione in emergenza rivolti a vari target di popolazione e vede partner Regione Toscana, Provincia di Lucca e, in questo caso, il Comune di Capannori.


