Piana
Accorpamento scolastico: Porcari, Villa Basilica e Montecarlo dicono no
I Comuni di Porcari, Villa Basilica e Montecarlo si schierano apertamente al fianco delle proprie comunità contro l'accorpamento degli istituti comprensivi imposto dalle norme…

Altopascio, firmato l’accordo sindacale: tariffe invariate, più fondi per l’affitto
Stabilità, casa e solidarietà: sono le tre parole chiave dell'accordo firmato tra il Comune di Altopascio e le organizzazioni sindacali territoriali, che conferma una visione comune per…

Via Marconi, 37: inaugurati gli appartamenti per l'abitare supportato e l'housing temporaneo
Ad Altopascio esiste un luogo per il dopo di noi, dove le persone con disabilità possano creare percorsi di vita autonoma, e per l'housing temporaneo, ovvero per tutti: questo…

Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 631
Domenica 8 maggio si svolgerà l’evento “Mettiti in Moto con la Luna” organizzato dal Centro Antiviolenza Luna, in collaborazione con associazioni di motociclisti a tutela dei minori vittime di violenza, tra cui le Centaure On The Road.
La manifestazione, che ha lo scopo di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne e contro la violenza assistita, è patrocinato dal Comune di Capannori e dal Comune di Lucca e si svolgerà sul territorio di Capannori.
L’evento consisterà in un raduno di moto, che alle ore 14.00 si ritroveranno in piazza Aldo Moro a Capannori. Dopo una breve presentazione da parte del Centro Antiviolenza Luna e delle associazione dei motociclisti presenti, alle ore 15.00 partirà il corteo per le strade di Capannori, che dopo aver percorso Via del Casalino, Via Pesciatina e la Via Romana tornerà in Piazza Aldo Moro, dove il Centro Antiviolenza Luna e le istituzioni presenti faranno degli interventi sulla tematica della violenza domestica e sulla violenza assistita.
La partecipazione è aperta a tutti e il segno distintivo per i partecipanti sarà un nastro rosso.
Con l’occasione dell’evento verrà attivata una raccolta fondi per finanziare attività per i bambini ospiti nelle strutture del Centro Antiviolenza Luna.
Chi volesse contribuire alla raccolta fondi, ma non potrà essere presente fisicamente può fare un’offerta sul nuovo iban del Centro Antiviolenza Luna: IBAN IT53D 06230 13702 000040719852.”
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 422
Lavori in corso, e in parte già conclusione nei 4 cimiteri di Altopascio. Un piano di azione concreto e mirato, finanziato con 155mila euro previsti dalla variazione di bilancio dello scorso autunno, che, nel rispetto del cronoprogramma stabilito, sta sensibilmente migliorando la cura, il decoro e l'attenzione ai luoghi dedicati al ricordo dei propri cari.
"Stiamo dedicando moltissime energie ai lavori nei cimiteri - commenta l'assessore ai lavori pubblici, Francesco Mastromei -. Ci eravamo presi un impegno chiaro con i cittadini: riqualificare le aree e prevedere anche nuovi spazi per i defunti. L'attenzione che abbiamo rivolto ai cimiteri è essenziale, perché sono luoghi che hanno molto a che vedere con l'aspetto più personale di ciascuno di noi ed è giusto rivolgere a essi attenzione, decoro e sicurezza. L'azione che abbiamo condotto con gli operatori della cooperativa Samarcanda, che ha attualmente in gestione i servizi cimiteriali, e con Ascit sta dando i suoi frutti: oggi i nostri cimiteri sono realmente luoghi curati. Voglio ringraziare in particolare il consigliere Graziano Salvucci: con la sua delega al decoro delle frazioni si è speso moltissimo affinché i lavori venissero svolti tempestivamente e con puntualità".
"Oltre ai 155mila euro già stanziati - prosegue Mastromei -, abbiamo riservato ulteriori risorse nel bilancio di previsione: circa 100mila euro che serviranno per la realizzazione di nuovi loculi ad Altopascio e a Marginone. Contemporaneamente stiamo lavorando con gli altri uffici comunali per avviare la gara per l'affidamento della cura dei cimiteri. Il nostro obiettivo, inoltre, è quello di digitalizzare la gestione cimiteriale, ottimizzando in questo modo anche la manutenzione delle aree limitrofe".
A Marginone sono in via di conclusione i 56 ossarini e sono tutt'ora in corso i lavori di manutenzione straordinaria sul viale e sulle scale che conducono all'ala nuova del cimitero. Sono stati, inoltre, rimossi i cumuli di terra, sabbia e materiali di risulta da alcuni precedenti lavori che da tempo sostavano fuori dall'ingresso del cimitero. Conclusi, invece, a Badia Pozzeveri i lavori per la sostituzione delle tubazioni dell'acqua che hanno permesso anche l'installazione dei nuovi fontanelli e la sistemazione delle canale discendenti dai tetti dietro la cappella cimiteriale. È stato installato il nuovo contatore e completato il collegamento idrico dell'Abbazia. Tutte le terre presenti all'interno e all'esterno del cimitero sono state rimosse ed è in corso la realizzazione di nuove tombe e di campi a terra. Allo stesso modo, a Spianate, sono quasi pronti i loculi aggiuntivi. Ad Altopascio, infine, partiranno a breve i lavori per la rimozione delle terre presenti all'interno del cimitero.
- Galleria:


