Piana
Accorpamento scolastico: Porcari, Villa Basilica e Montecarlo dicono no
I Comuni di Porcari, Villa Basilica e Montecarlo si schierano apertamente al fianco delle proprie comunità contro l'accorpamento degli istituti comprensivi imposto dalle norme…

Altopascio, firmato l’accordo sindacale: tariffe invariate, più fondi per l’affitto
Stabilità, casa e solidarietà: sono le tre parole chiave dell'accordo firmato tra il Comune di Altopascio e le organizzazioni sindacali territoriali, che conferma una visione comune per…

Via Marconi, 37: inaugurati gli appartamenti per l'abitare supportato e l'housing temporaneo
Ad Altopascio esiste un luogo per il dopo di noi, dove le persone con disabilità possano creare percorsi di vita autonoma, e per l'housing temporaneo, ovvero per tutti: questo…

Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 405
E' iniziato il percorso di partecipazione per costruire un programma di iniziative, eventi e progetti per festeggiare il Bicentenario del comune di Capannori che ricorrerà il 23 settembre del 2023. L'amministrazione Menesini ha infatti messo in campo un'azione che sta coinvolgendo i cittadini e le associazioni di tutti i 40 paesi nell'iter di valorizzazione dell'identità del territorio e nella scelta dei temi-chiave e delle azioni da mettere al centro in vista di questa significativa ricorrenza. Tra questi intitolazione di piazze e luoghi pubblici a personaggi capannoresi, la realizzazione di un'opera in ogni frazione e di monumenti a figure simbolo della storia locale e cura di quelli esistenti, convegni e incontri sull'identità, le tradizioni e il futuro di Capannori, pubblicazioni.
Nei giorni scorsi si sono svolti alcuni incontri con le associazioni culturali e le associazioni del Forum dai quali sono emerse alcune proposte. Tra queste la realizzazione di un contest per l'ideazione di un inno di Capannori, occasioni di visibilità collettiva per il tessuto associativo, ad esempio con l'organizzazione a settembre 2023 di una 'Settimana dello sport e dell'associazionismo', concorsi fotografici per raccontare la Capannori di ieri e di oggi, concorsi letterari e di poesia dedicati ad opere che abbiano Capannori sullo sfondo. Tra le altre idee emerse la realizzazione di un calendario di 40 eventi nelle 40 frazioni e percorsi nelle scuole con gli studenti sul tema dell'identità del territorio.
Nelle prossime settimane ci saranno altri incontri con i vari organismi di partecipazione, il mondo della scuola, le comunità parrocchiali e le varie anime rappresentative del territorio per raccogliere anche da queste realtà idee e proposte su iniziative ed eventi che valorizzino il passato e il presente di Capannori in vista dell'importante ricorrenza.
“Il nostro obiettivo non è semplicemente festeggiare questo importante compleanno del Comune, ma cogliere l'occasione per dar vita ad un percorso condiviso con i cittadini e le varie realtà associative e territoriali per rafforzare la memoria della storia, dei personaggi e dei tratti salienti della nostra comunità, un percorso insomma che favorisca la crescita di una comunità coesa e che guardi anche al presente e al futuro - afferma l'assessore alla cultura, Francesco Cecchetti- Il bicentenario è un'occasione tutta da cogliere per far emergere, con ancora più forza, i tratti distintivi e identitari della nostra comunità e di questo territorio, che in passato è stato troppo spesso trattato come periferico, quando invece da anni, e oggi più che mai, emerge in tutta la sua centralità rispetto alla Piana di Lucca. Con questo percorso coinvolgeremo tutte le 40 frazioni valorizzando Capannori 'città diffusa'. Dagli incontri realizzati fino ad oggi abbiamo riscontrato grande entusiasmo e una forte capacità propositiva da parte delle associazioni del territorio, che ringraziamo per il loro contributo. Il percorso partecipativo è solo all'inizio e mese dopo mese porterà l'intera comunità ai festeggiamenti per i 200 anni di età del Comune”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 585
Uno degli appuntamenti più attesi della stagione primaverile all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara è senz'altro quello in programma domani (28 aprile) alle 21 con Salutami tuo fratello. Cronache pettinate e spettinate di due emiliani.
Protagonista del palcoscenico porcarese sarà la musica di Marco Ligabue, fratello del rocker Luciano, accompagnato dal conduttore televisivo Andrea Barbi. Insieme introdurranno gli spettatori a un'innovativa e divertente formula di presentazione del libro che dà il titolo allo spettacolo, edito nel 2021 da Pendragon. La narrazione, autobiografica, ripercorre tutte le fasi della storia di Marco Ligabue in un racconto intimo e sincero tra vita privata, ricordi illuminanti, aneddoti ironici e tanto rock'n'roll.
Pagine intrise di calore, autenticità, e da un'inconfondibile solarità, che scorrono via veloci lasciando il sorriso sulle labbra e la voglia, come accade per i bei libri, di conoscere e diventare amici del loro autore. E proprio grazie alle domande argute dell'istrionico Andrea Barbi i presenti scopriranno nuovi retroscena, tutti rigorosamente dal forte accento e sapore emiliano. Tra musiche e chiacchiere, i due porteranno in scena alcune delle trentatré cronache che caratterizzano il libro "Salutami tuo fratello".
Uno showcase che ha come filo conduttore la musica, in tutte le sue sfaccettature. Marco Ligabue, d'altronde, ha vissuto il palco da ogni lato: da fan, da addetto ai lavori, da musicista, da protagonista e da fratello di una rockstar. E, appena varcata la soglia dei cinquant'anni, ha voluto raccontarsi al pubblico senza nascondersi.
La stagione teatrale dell'Auditorium è organizzata dal Comune di Porcari in collaborazione con la Fita di Lucca. I biglietti interi degli spettacoli costano 8 euro, quelli ridotti 6 euro e ne hanno diritto le persone fino a 14 anni di età e oltre i 65. Per informazioni e prenotazioni contattare Donatella al numero 339.1513338 o scrivere una email a


