Piana
Via Marconi, 37: inaugurati gli appartamenti per l'abitare supportato e l'housing temporaneo
Ad Altopascio esiste un luogo per il dopo di noi, dove le persone con disabilità possano creare percorsi di vita autonoma, e per l'housing temporaneo, ovvero per tutti: questo…

Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1786
I carabinieri della stazione dei carabinieri di San Lorenzo a Vaccoli, in collaborazione con quelli del nucleo operativo e radiomobile della compagnia dei carabinieri di Lucca, nel corso di servizio perlustrativo di controllo del territorio, hanno arrestato Davide Nannini, 43 anni, di Capannori, per rapina aggravata in concorso.
L’uomo, intorno alle 12, unitamente ad un complice datosi alla fuga ma in corso d’identificazione, armato di coltello, si è introdotto all’interno della farmacia San Paolo, a Capannori, in via di Tiglio 41 e, sotto la minaccia dell’arma, si è impossessato di circa mille euro in contanti.
Le immediate ricerche hanno permesso di localizzare e bloccare l’uomo, in località S. Concordio, sull'auto utilizzata per la fuga. Nel frattempo, il rapinatore aveva trovato il modo di cambiarsi gli indumenti indossati durante la rapina che sono stati rinvenuti all’interno del veicolo. E’ stata altresì rinvenuta e sequestrata parte della somma asportata.
Il rapinatore, arrestato, è stato associato al carcere di Prato.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 661
Realizzazione della nuova scuola primaria di Badia Pozzeveri: l'amministrazione comunale va verso la nuova gara di appalto. Le ditte aggiudicatarie dell'attuale gara (avvenuta prima del rialzo dei prezzi), Costruzioni Vitale con Rubner Holzbau Sud, infatti, hanno rinunciato al contratto a causa dell'aumento dei prezzi delle materie prime. L'amministrazione comunale dovrà ora proporre il contratto alle altre tre società classificate così come previsto dal codice degli appalti e, in caso di rinuncia, procedere nel più breve tempo possibile a indire una nuova gara di appalto con tutti gli importi rivisti in base all'aggiornamento prezzi. Una decisione obbligata, resa necessaria dal repentino aumento dei prezzi delle materie prime, di cui si è avuta la certezza solo tra novembre 2021 e gennaio 2022 e che ha reso il quadro economico della nuova scuola (circa 2 milioni di euro) non più in linea rispetto ai valori attuali di mercato per come accertati dal prezzario regionale per l'anno 2022 e dal cosiddetto Decreto compensazioni del novembre scorso.
"Stiamo sbloccando la situazione rispetto alla costruzione della nuova scuola di Badia Pozzeveri - spiega il sindaco, Sara D'Ambrosio -. Per noi questa opera resta una priorità. Dobbiamo ora affrontare il problema dell'aumento dei prezzi e le lungaggini burocratiche per arrivare quanto prima ad aprire il cantiere. La gara per la nuova scuola di Badia Pozzeveri, infatti, è stata indetta prima del Covid. Nel mezzo ci sono stati la pandemia e il ricorso della seconda classificata alla gara, che ha bloccato la situazione per più di sei mesi. Quando, intorno a novembre 2021, siamo arrivati a stipulare il contratto con la ditta vincitrice del ricorso al Tar ci siamo imbattuti nel rialzo dei prezzi che rende la gara fatta due anni fa non più attuale e totalmente fuori mercato per quanto riguarda gli importi. Come amministrazione comunale siamo già pronti a stanziare le risorse aggiuntive per rivedere la gara di appalto e andare nuovamente a gara: per noi questa è la strada migliore e l'unica percorribile per arrivare in tempi certi all'avvio del cantiere. Purtroppo la burocrazia ci impone di andare a sentire anche le altre ditte classificate, nonostante sia palese a tutti la non sostenibilità del budget: non farlo ci esporrebbe al rischio di nuovi ricorsi, con un ulteriore allungamento dei tempi. A questo punto andiamo spediti a sondare il terreno con le altre tre ditte che avevano partecipato alla gara, nel frattempo rivediamo gli importi e ci attiviamo per seguire tutti i passaggi successivi e arrivare quanto prima alla risoluzione positiva della vicenda".


