Piana
Via Marconi, 37: inaugurati gli appartamenti per l'abitare supportato e l'housing temporaneo
Ad Altopascio esiste un luogo per il dopo di noi, dove le persone con disabilità possano creare percorsi di vita autonoma, e per l'housing temporaneo, ovvero per tutti: questo…

Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1472
Ad Altopascio, nel corso di un’attività antidroga, i carabinieri hanno arrestato tre persone per il reato di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio.
Alle 13 circa di ieri, nella via Roma i militari della locale stazione hanno controllato una Mercedes Classe B, con all'interno un 24enne, un 32enne ed un 38enne, tutti di origine albanese e con precedenti di polizia, residenti a Fucecchio e San Miniato, che si erano fermati. Nel corso delle attività, i due passeggeri hanno tentato la fuga a piedi, ma venivano prontamente bloccati dai militari, mentre il conducente rimaneva all’interno della vettura.
Insospettiti, i carabinieri hanno effettuato le perquisizioni personali e veicolare, riscontrando la presenza di un involucro contenente oltre tre etti di sostanza stupefacente del tipo “cocaina, verosimilmente destinata allo spaccio locale.
La sostanza stupefacente, se immessa nel mercato, avrebbe fruttato complessivamente circa 30.000 euro.
Gli arrestati, dopo le formalità di rito, venivano trattenuti presso le camere di sicurezza del Comando Provinciale di Lucca, in attesa dell’udienza di convalida prevista per questa mattina.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 554
Si amplia la 'Via dell'Acqua' a Capannori. E' infatti alle battute finali il progetto per la realizzazione di una nuova fonte a San Pietro a Marcigliano e prossimamente sarà condiviso in un incontro pubblico con la cittadinanza e con la locale associazione 'PerSanPietro'. Una volta ottenuta l'ultima autorizzazione dall'azienda sanitaria e approvato il progetto esecutivo, durante l'estate saranno affidati i lavori per la realizzazione della nuova fonte sorgiva.
La fontana di San Pietro a Marcigliano, che verrà realizzata secondo il modello già utilizzato per quelle già presenti, sarà collocata nel centro della frazione, nella zona adibita a parcheggio di fronte all'area verde situata poco prima della chiesa, all'incrocio fra la strada principale e l'imbocco con la strada che sale verso il cimitero. Sarà alimentata dalla sorgente esistente che si trova poco più avanti, a circa 150 metri dalla fontana, in un terreno al di sotto della strada che costeggia la chiesa di S. Pietro a Marcigliano.
L'area sarà pavimentata con mattonelle in cotto e cordolo in cemento, tranne la parte terminale triangolare prevista a verde. Lungo il perimetro della zona pavimentata e lungo la rampa è previsto un parapetto in legno riproponendo la tipologia presente sul parco ad uso pubblico che si trova dalla parte opposta della sede stradale. Previsti due accessi: uno sul lato nord-est per le persone con disabilità e uno a sud in corrispondenza dell'accesso al parco. Dal punto di vista dell'arredo è prevista la collocazione di due panchine ai lati della fontana e di un pannello per la cartellonistica.
"E' nostra intenzione estendere la 'Via dell'Acqua' con nuove fontane per implementare la rete attualmente composta da 14 fonti sorgive collocate nelle zone collinari a nord e a sud del territorio, al fine di valorizzare ulteriormente un bene prezioso per la comunità come l'acqua - spiega l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. Il nostro obiettivo è riuscire a realizzare la fonte di S.Pietro a Marcigliano entro l'anno. Dopo un iter autorizzativo piuttosto complesso, in ragione della valenza paesaggistica ed ambientale della zona, siamo alla fase finale di approvazione del progetto. Sta anche procedendo la progettazione per aprire altre sei fonti pubbliche per aumentare la possibilità di approvvigionamento idrico gratuito di acqua di qualità per i nostri cittadini. La 'Via dell'acqua' svolge anche una importante funzione per la salvaguardia ambientale, perchè dà la possibilità ai cittadini di fare un minore ricorso alle bottiglie di plastica, che spesso vengono utilizzate come 'usa e getta', favorendo quelle di vetro".
Il Comune sta procedendo all'affidamento dei lavori per la riapertura della fonte allo Scacco ed ha iniziato l'iter per rendere pubbliche 6 fonti private non controllate: la fonte Bassino a San Colombano, la fonte del Mennoro a Marlia, la fonte Agrifoglia a Colle di Compito, la fonte Tonioni a Massa Macinaia, la fonte di San Giusto di Compito e quella in corrispondenza del deposito dell'acquedotto di San Gennaro.
Le attuali fonti de La Via dell'acqua: Zona sud-Compitese: Chiattino, Guamo; Al Fattore, Colognora di Compito;Capo di Vico, Sant'Andrea di Compito; Piturnella, Massa Macinaia; S. Pierino, S. Giusto di Compito; L'Agostina, Pieve di Compito; Ponte alle Corti, Pieve di Compito; Ravano, Castelvecchio di Compito; La Pollina, Ruota.
Zona nord collinare: Pollastrini, San Martino in Colle; Finetti, Gragnano; Polla del Cane, Camigliano; Perfido, San Colombano; Marzocco, Matraia.


