Piana
Via Marconi, 37: inaugurati gli appartamenti per l'abitare supportato e l'housing temporaneo
Ad Altopascio esiste un luogo per il dopo di noi, dove le persone con disabilità possano creare percorsi di vita autonoma, e per l'housing temporaneo, ovvero per tutti: questo…

Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 585
Prenderà il via mercoledì 23 febbraio in uno spazio della sede comunale di piazza Aldo Moro un laboratorio artistico-musicale intitolato 'La ragazza degli orafiori' promosso dall'associazione 'Luccasenzabarriere' di Lucca in collaborazione con il Comune di Capannori e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e il contributo del Cesvot
Il laboratorio, gratuito, è rivolto a ragazzi dai 13 anni in su, con disabilità e senza disabilità, e sarà tenuto da Kizzy Rovella, musicoterapeuta e Roberto Romani, maestro di musical. Il percorso si articolerà in 7 incontri che sono in programma mercoledì 23 febbraio, mercoledì 2,9,16,25 e 30 marzo e mercoledì 6 aprile dalle ore 17.30 alle ore 19.30 e culminerà in uno spettacolo di 'teatro di immersione' che si terrà sabato 9 aprile alle ore 21 presso il complesso di San Micheletto (sala degli affreschi) a Lucca.
Obiettivo del nuovo progetto artistico è dare attraverso il teatro e la musica l'opportunità ai partecipanti di raggiungere nuovi piccoli e grandi traguardi in fatto di espressività, comunicazione e relazioni interpersonali.
'Il teatro e la musica costituiscono formidabili mezzi espressivi sicuramente molto adatti ed utili per sviluppare capacità di comunicazione e relazione nei più giovani- afferma l'assessore al volontariato e alle politiche della disabilità, Serena Frediani-. Caratteristica importante di questo corso è che è rivolto a tutti i ragazzi indipendentemente dalle loro abilità e questo è molto bello ai fini dell'inclusività. Ringraziamo Luccasenzabarriere, gli altri enti che sostengono il laboratorio e coloro che lo tengono per questa preziosa opportunità".
"Ringrazio il Comune di Capannori, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e il Cesvot per aver creduto e sostenuto questo progetto – afferma Domenico Passalacqua, presidente di Luccasenzabarriere-. Ringraziamento che estendo anche ai due professionisti che terranno il laboratorio".
Per iscriversi al laboratorio è possibile contattare Kizzy Rovella al numero 347 6669960 o inviare una mail all'indirizzo
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 456
Venerdì 18 febbraio, alle ore 18.00, nella sala consiliare del Comune in piazza Aldo Moro si terrà la presentazione pubblica del progetto 'Gatti sostenibili – Impronte ecologiche leggere" promosso dal Comune di Capannori e da Ascit in collaborazione con Achab Group. Il progetto è rivolto ai proprietari di gatti e mira a promuovere l'uso di lettiere vegetali al posto di quelle minerali, visto che l'impatto ambientale prodotto da quest'ultime è piuttosto forte. Interverranno all'incontro l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro , il presidente di Ascit, Alessio Ciacci, il coordinatore del Centro di Ricerca Rifiuti Zero, Rossano Ercolini e Paolo Silingardi di Achab Group.
Il progetto, nella fase iniziale, prevede una campagna di sensibilizzazione e di supporto al cittadino realizzata per Ascit da Achab Group e promossa dal Comune sull'uso e la scelta di prodotti più sostenibili per animali, come le lettiere vegetali, compostabili e biodegradabili, soprattutto attraverso il coinvolgimento dei medici veterinari, punto di riferimento importante e autorevole per chi ha un gatto, così come di associazioni per la salvaguardia dell'ambiente e per la tutela degli animali.
I proprietari di gatti domestici, inoltre, a partire dal 21 febbraio, potranno recarsi presso il centro di Raccolta di Coselli, il magazzino Ascit di Lammari e presso alcuni esercizi commerciali aderenti al progetto, che saranno resi noti nel corso dell'incontro pubblico, per il ritiro gratuito di una lettiera vegetale, grazie ad un accordo con l'associazione PLA dei produttori di lettiere compostabili e biodegradabili.
Per partecipare all'incontro è obbligatoria la prenotazione scrivendo una mail all'indirizzo


