Piana
Via Marconi, 37: inaugurati gli appartamenti per l'abitare supportato e l'housing temporaneo
Ad Altopascio esiste un luogo per il dopo di noi, dove le persone con disabilità possano creare percorsi di vita autonoma, e per l'housing temporaneo, ovvero per tutti: questo…

Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 753
Aumentano le 'Case del libro' sul territorio. Da oggi (mercoledì) un'altra piccola biblioteca all'aperto è presente a Pieve San Paolo nello spazio esterno del 'Circolo culturale Oasi' in via dei Malfatti, che si prenderà cura della struttura.
I residenti della zona, ma anche tutti coloro che lo desiderano, possono prendere dei libri, leggerli e poi rimetterli al loro posto, oppure portarli in modo da condividere con gli altri le letture che li hanno più appassionati. Cresce così il progetto di promozione alla lettura promosso dal Comune e ispirato alla pratica del book crossing.
"Salgono a nove le 'Case del libro' presenti sul nostro territorio che rappresentano un modo per avvicinare la lettura ai cittadini e per dar vita anche ad uno scambio culturale – dice l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti, che in occasione dell'apertura della nuova 'Casa del libro' si è recato sul posto dove era presente anche la gestrice del Circolo Oasi, Alice Pani -. Siamo soddisfatti che anche Pieve San Paolo abbia un punto dedicato alla lettura a disposizione dei cittadini. Questa rete di pomozione della lettura sta diventando importante ed apprezzata e continueremo ad implementarla".
Le altre 'Case del libro' sono presenti a San Giusto di Compito (piazzetta del paese) Tofori (area chiesa parrocchiale), Segromigno in Monte (Parco Pandora), Lammari (Parco Ilio Micheloni), Capannori (Parco Museo Athena), Guamo (Piazza Guami ), San Leonardo in Treponzio (area esterna Sportello al cittadino sud), Ruota (Via Don Aldo Mei- piazza del Rio). Ciascun punto di lettura, nello spirito dell'economia circolare e della sostenibilità ambientale, è stato realizzato utilizzando prevalentemente legno e materiale di recupero.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 448
L'amministrazione Menesini ha stabilito di concedere il suolo pubblico gratuito per tutto il 2022 per le attività di somministrazione, le attività commerciali del territorio e gli ambulanti. Una decisione presa alla luce del delicato momento che ancora stanno vivendo le attività commerciali a causa della pandemia. Ristoranti, bar, pasticcerie, gelaterie ed altre attività che somministrano cibi e bevande, attività commerciali, e gli ambulanti dei mercati potranno quindi usufruire di spazi all'aperto dove svolgere la propria attività senza dover versare alcun canone al Comune.
"La nostra amministrazione ha concesso agevolazioni per il suolo pubblico a queste attività a partire dal 2020, fase iniziale dell'emergenza sanitaria, fissando la scadenza dell'aiuto economico al 31 marzo 2022, data di cessazione dello stato di emergenza nazionale - spiega l'assessore al commercio Serena Frediani -. Attualmente siamo però di fronte ad un momento ancora molto delicato per la ripresa delle attività commerciali dovuto, non solo alle conseguenze della pandemia che ancora pesano considerevolmente, ma anche ai forti rincari delle utenze, in particolare energia elettrica e riscaldamento. Per questo motivo, anche recependo le richieste delle associazioni di categoria, abbiamo ritenuto importante concedere l'esenzione del suolo pubblico per gli esercizi pubblici, tutte le attività di somministrazione di cibi e bevande e gli ambulanti dei mercati per tutto il 2022. La misura è molto importante per sostenere con azioni concrete gli esercizi del territorio che soprattutto durante la primavera e l'estate potranno utilizzare gratuitamente spazi all'aperto per colazioni, pranzi e cene anche come valore aggiunto alla loro attività. Siamo stati al fianco delle attività commerciali fin dall'inizio della pandemia e continueremo ad esserlo fino a quando sarà necessario. Nel frattempo stiamo lavorando in collaborazione con le associazioni di categoria per il potenziamento di fiere e mercati straordinari sul territorio quale ulteriore azione di sostegno al settore".
Il provvedimento di esenzione del suolo pubblico sarà formalizzato nei prossimi giorni e successivamente saranno rese note le informazioni sulle modalità con cui richiedere l'agevolazione.


