Piana
Via Marconi, 37: inaugurati gli appartamenti per l'abitare supportato e l'housing temporaneo
Ad Altopascio esiste un luogo per il dopo di noi, dove le persone con disabilità possano creare percorsi di vita autonoma, e per l'housing temporaneo, ovvero per tutti: questo…

Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 909
Continua la lotta all'abbandono dei rifiuti sul comune di Altopascio: un'azione quotidiana e continua che l'amministrazione D'Ambrosio conduce di concerto con Ascit e i suoi operatori, sempre attivi per intervenire il più tempestivamente possibile. Nei giorni scorsi, infatti, grazie anche alle attività di controllo della Polizia Municipale di Altopascio si è potuto risalire ai responsabili di un doppio abbandono rifiuti domestici lungo via dei Sandroni e di un conferimento non corretto in piazza Benedetto Croce per un totale di 400 euro l'euro di sanzione l'uno.
«Siamo attenti e presenti - commenta l'assessore all'ambiente Daniel Toci - perché un territorio pulito è un territorio più bello da vivere. L'inciviltà che sfocia nell'ignoranza è un comportamento da combattere sempre, con le forze di tutti. Per questo stiamo rafforzando la collaborazione trasversale tra personale di Ascit e Polizia Municipale per risolvere le situazioni e risalire, dove possibile, ai responsabili. L'attenzione al territorio passa anche da questi strumenti, che, ci tengo a dirlo, non dovrebbero neanche esistere. Invito quindi tutti i cittadini alla massima attenzione, al rispetto delle regole e a segnalare situazioni dubbie e luoghi soggetti ad abbandono dei rifiuti».
L'ACCHIAPPARIFIUTI. Anche sul territorio di Altopascio è attivo il servizio Acchiapparifiuti, istituito da Ascit, tramite il quale i cittadini possono segnalare in tempo reale, tramite WhatsApp, i rifiuti abbandonati sul territorio. Per farlo è sufficiente inviare un messaggio al 348.6001346 scrivendo "Altopascio" e indicando la zona o la frazione in cui si trova il caso segnalato, l'indirizzo preciso e il tipo di materiale. Ulteriori contributi importanti per semplificare le operazioni di recupero sono le fotografie e la condivisione della geolocalizzazione.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 642
Quattro solitudini, un appartamento e una notte di Capodanno a Napoli. È questa la cornice di Persone naturali e strafottenti, l’opera più controversa e fra quelle di maggiore successo di Giuseppe Patroni Griffi, che sabato (19 febbraio) alle 21 andrà in scena all'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari.
Un lavoro che segna il ritorno alla grande drammaturgia d'autore per Marisa Laurito, nel ruolo che fu di Pupella Maggio. Nel cast anche il regista, Giancarlo Nicoletti, che interpreta magistralmente Mariacallàs; ma anche il premio Ubu Giovanni Anzaldo nei panni di quel Fred che fu creato da un esordiente Gabriele Lavia e, infine, il poliedrico Livio Beshir, attore con numerose esperienze teatrali e cinematografiche.
Commenta l'assessora alla cultura del Comune di Porcari, Roberta Menchetti: “Dopo il grande successo de Le ragazze di San Frediano, ecco un altro titolo d'eccellenza per la prima stagione di teatro professionistico proposta con la collaborazione di Fondazione Toscana Spettacolo. È un onore, per noi, ospitare un'artista eclettica e sensibile come Maurisa Laurito in questa tragicommedia spudorata e geniale. Un bel segnale di ripartenza per i lavoratori dello spettacolo e una rinnovata occasione di arricchimento umano per tutti noi”.
In scena il personaggio di Donna Violante, padrona ed ex serva in un bordello, pronta a discutere e litigare con Mariacallàs, un travestito, fra rassegnazione, ironia, squallore e cattiveria. E ancora Fred e Byron: l’uno, uno studente omosessuale alla ricerca di una vita libera dalle paure, l’altro, uno scrittore nero che vorrebbe distruggere il mondo per vendicare le umiliazioni subite.
Lo spettacolo, della durata di un'ora e quarantacinque minuti, è una produzione Altra Scena. I biglietti si possono acquistare la sera stessa dello spettacolo o, in prevendita, all'auditorium domani (17 febbraio) e venerdì (18 febbraio) dalle 17 alle 19. Il prezzo del biglietto intero è di 15 euro. Hanno diritto al biglietto ridotto a 12 euro le persone con più di 65 anni di età e i possessori della carta dello Spettatore Fts. Biglietti ridotti ulteriormente a 8 euro per studenti universitari possessori della carta 'Studente della Toscana' e under 35 biglietto futuro in collaborazione con Unicoop Firenze.


