Piana
Via Marconi, 37: inaugurati gli appartamenti per l'abitare supportato e l'housing temporaneo
Ad Altopascio esiste un luogo per il dopo di noi, dove le persone con disabilità possano creare percorsi di vita autonoma, e per l'housing temporaneo, ovvero per tutti: questo…

Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 416
"Via del Giardinetto/delle Tese è uno scempio". Così Matteo Scannerini, capogruppo di Forza Italia in comune a Capannori. "Siamo nei pressi del percorso vita a Marlia", dice Scannerini, "e seguiamo le indicazioni per l'azienda agricola Piano di Casciana. Da qui, via del Giardinetto diventa sterrata e assistiamo ad uno spettacolo indecoroso. Definire strada una cosa simile è impossibile, visto che abbiamo davanti a noi un solco scavato in mezzo a quello che resta di una via. Il punto però e che tutto ciò è comunale, non una via vicinale. Proseguendo il cammino, diventando quest'ultima via delle tese, abbiamo un modesto agglomerato di case. Assurdo che, chi abita lì, debba per forza avere una 4x4 per star sicuro di poter uscire. A breve avremo disponibilità di fondi, grazie anche al Pnrr. È indispensabile che questa via venga subito inserita nei primi interventi urgenti, da attuare una volta sbloccati i fondi per le infrastrutture".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 596
Un piano triennale delle opere pubbliche da 20 milioni di euro per cambiare il volto di Altopascio, centro e frazioni, e per migliorare la vivibilità del territorio. È quanto ha stabilito la giunta D'Ambrosio con l'adozione del piano 2022-2024, che prossimamente approderà in consiglio comunale insieme al bilancio di previsione e al documento unico di programmazione.
Opere attese, tra scuole, strutture sportive, rigenerazione della casa confiscata alla 'ndrangheta, ristrutturazioni del patrimonio storico-artistico, interventi per la messa in sicurezza del territorio e per l'efficientamento energetico del patrimonio pubblico.
"Il territorio cresce e cresce tutto insieme - spiega il sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio -. Questo è il senso del piano triennale delle opere pubbliche che abbiamo adottato in giunta, dove trovano posto i grandi interventi previsti per il paese. Sono risorse importanti che ci consentiranno di rispettare tanti degli impegni presi durante la campagna elettorale e di dare concretezza alle linee programmatiche che dovranno segnare questo secondo mandato: azioni per il centro e per le frazioni, con al centro, ancora una volta, la cura del territorio, il decoro, la capacità di migliorare la qualità della vita di ogni cittadino. Nell'ottica ambientale, invece, abbiamo inserito cifre consistenti per quanto riguarda l'efficientamento energetico degli edifici pubblici: un'azione che porteremo avanti anche grazie ai bandi del Piano nazionale ripresa e resilienza e ai fondi previsti a questo scopo nella Finanziaria. Voglio ringraziare gli uffici per aver messo in piedi un piano triennale di questa entità".
GLI INTERVENTI. Tra i grandi interventi contenuti nel piano triennale opere pubbliche ci sono la nuova scuola media di Badia Pozzeveri (oltre 2 milioni di euro a causa dell'aumento dei prezzi delle materie prime deve essere variato l'importo previsto inizialmente), il palazzetto dello sport (4 milioni e 700mila euro) e la nuova scuola media in via Francesco D'Assisi (6 milioni di euro), il nuovo asilo nido di Altopascio (3 milioni di euro), la rigenerazione urbana della casa confiscata alla 'ndrangheta di via Puccini a Spianate (2 milioni di euro), che diventerà un polo aggregativo per la frazione, soprattutto per i giovani, e una realtà dedicata all'housing sociale. Inoltre si trovano gli interventi per la messa in sicurezza idraulica del Rio Tassinaia (2 milioni e 300mila euro), e del torrente Pescia di Collodi con il conseguente rifacimento del ponte adiacente a Ponte ai Pini (quasi 2 milioni di euro). Completano il quadro dei maxi-investimenti i lavori per la messa in sicurezza e restauro della Porta dei Vettori in centro storico (250mila euro), la manutenzione straordinaria del palazzo comunale (messa in sicurezza ed efficientamento energetico per 500mila euro) e i lavori di efficientamento energetico sul patrimonio pubblico altopascese. Si aggiungono i quasi 3 milioni di euro di oneri di urbanizzazione che saranno destinati alle manutenzioni ordinarie e straordinarie e alle riparazioni degli immobili del territorio, alla realizzazione di strade, asfaltature, parcheggi e illuminazione pubblica, agli interventi sugli impianti sportivi, all'abbattimento di barriere architettoniche, alla manutenzione straordinaria dei cimiteri comunali, all'arredo urbano. Nei lavori da realizzare c'è anche la nuova piazza di Spianate, la cui opera è già finanziata, al pari della ristrutturazione del complesso dei silos del grano di piazza Ospitalieri.


