Piana
Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 178
"Parole per ridere e pensare. Le parole sono importanti" nasce dalla collaborazione tra l'Associazione Tèlia e il comico lucchese Matteo Cesca con l'intento di valorizzare l'iniziativa del book sharing e mettere l'attenzione sulla lettura oltre che far conoscere la dislocazione delle "casine del Libro". Le sarate a tema, saranno rese più frizzanti e leggere dai monologhi del comico Cesca che da gran mattatore condurrà le serate coinvolgento il pubblico in un vortice di risate. In queste cinque serate, proponiamo attraverso la lettura di alcuni brani, di libri a cari, veri e propri itinerari virtuali sulle tematiche dell'amicizia, dell'amore, del mondo femminile, del viaggio e della favola. Inoltre ogni serata verranno donati alle Casine alcuni libri. La promozione della lettura è fondamentale in questa società che sempre meno si nutre di parole e sempre di più di immagini. Dove le parole perdono di importanza e si svalorizzano, la lettura diviene strumento fondamentale a stimolare il senso critico, la capacità di analisi e sintesi necessarie per interpretare il mondo che ci circonda ed in cui viviamo.
L'Evento di Marlia, mercoledì sera ore 21.15 presso il Mercaro di Marlia, sarà incentrato sul tema del Viaggio.
Tèlia è un'associazione culturale composta da donne con uno spirito giovane, allegro, ribelle e molto sognatore. Tèlia è un'espressione che in greco indica una cosa buona, bella Tèlia!
Essere Tèlia per noi significa voler mettere a disposizione le proprie competenze per gli altri, combattere per le cose buone, credere che non si smette mai di imparare, che la conoscenza fa la differenza. Con tali motivazioni ci siamo dedicate a eventi benefici, grazie ai quali stiamo sostenendo il progetto dell'ospedale San Luca "Giochiamo in sala operatoria" per alleviare la tensione ai bambini che devono sottoporsi a interventi. L'Associazione ha inoltre promosso durante i mesi del lockdown una raccolta fondi per il San luca che grazie al contributo di molte persone ha permesso di donare dispositivi sanitari e attualmente è attivo il servizio di riviste gratuite per i pazienti post-covid ricoverati presso il San Luca.
Sono stati istituiti i servizi gratuiti di consulenza psicologica e finanziaria rivolti a tutti i cittadini che hanno necessità di sostegno, in questi due ambiti, anche in seguito al difficilissimo periodo che abbiamo vissuto.
Abbiamo organizzato, nel periodo natalizio, in collaborazione con l'Associazione Ridolina e la Capannori Servizi, una raccolta di doni che ha coinvolto numerosi esercizi commerciali del territorio di Capannori e i cittadini stessi, che con un piccolo dono hanno illuminato e scaldato il cuore degli ospiti della RSA Casa Gori di Marlia.
Si organizzano corsi di lingua inglese, spagnola, corsi di scrittura creativa, di grafologia e promuoviamo tutte quelle attività che ci permettono di donare conoscenza, cultura, informazione nelle più svariate forme e modi, con lo scopo che tutti possano più facilmente fruirne. "
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 134
Sta per partire la progettazione per la riqualificazione e la messa in sicurezza dello Stradone di Camigliano nel tratto che va dalla via Pesciatina a via delle Ralle. L'idea dell'amministrazione Menesini è quella di aumentare la sicurezza di questa importante arteria, sia per i residenti, sia in vista dello sviluppo del polo scolastico della frazione con la costruzione della nuova scuola dell'infanzia e della nuova scuola primaria vicino alla secondaria grazie all'ottenimento di finanziamenti Miur che aumenterà l'utilizzo di questa viabilità.
Il progetto riguarderà in particolare opere per aumentare la sicurezza stradale: la risistemazione del fondo stradale, la segnaletica, il potenziamento dell'illuminazione pubblica e degli attraversamenti pedonali e, nei tratti dove è possibile, anche la realizzazione di percorsi pedonali. Inoltre per migliorare l'accesso al polo scolastico di Via delle Pianacce sarà studiata l'eventualità di riqualificare alcune redole per creare percorsi pedonali nel verde in sicurezza per studenti, docenti e tutti coloro che devono raggiungere la scuola.
"L'intervento di riqualificazione di via dello Stradone è un'opera particolarmente importante e attesa dai residenti che abbiamo in programma di realizzare nei prossimi mesi - spiega l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Per le dimensioni non ampie di questa viabilità è importante assicurare maggiore sicurezza soprattutto per gli utenti più deboli della strada andando ad incrementare l'illuminazione pubblica, gli attraversamenti pedonali e anche a creare veri e propri percorsi dedicati ai pedoni. Con questi lavori, inoltre, intendiamo migliorare il collegamento stradale con il polo scolastico di Camigliano in vista del suo ampliamento e quindi dell'aumento di coloro che dovranno raggiungerlo. In fase di progettazione verificheremo quindi la possibilità di realizzare percorsi pedonali alternativi in mezzo al verde attraverso la riqualificazione di redole per consentire a tutti di recarsi a scuola in sicurezza".


