Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 129
“Ancora una volta il Comune di Altopascio interpreta in maniera tempestiva le esigenze delle attività commerciali, in particolare dei pubblici esercizi, ancora alla prese con le restrizioni dovute all’emergenza covid. L’estensione gratuita del suolo pubblico è un provvedimento che avevamo auspicato alla luce del prossimo decreto, che non condividiamo, che permette a bar ristorante l’apertura alla somministrazione solo negli spazi esterni”.
Arriva dal responsabile area lucchese di Confesercenti Toscana Nord Daniele Benvenuti il plauso al sindaco Sara D’Ambrosio e all’assessore Adamo La Vigna per “aver riproposto il provvedimento di estensione gratuita del suolo pubblico che già l’anno scorso ottenne un ottimo riscontro da parte dei pubblici esercizi – spiega -. Se nel 2020 questa opportunità era necessaria per la ripartenza dopo il lungo lockdown, adesso diventa vitale per poter permettere a bar e ristoranti di aprire alla somministrazione anche in zona gialla. Pur ribadendo che il provvedimento che il governo Draghi sta per varare crea una evidente disparità nei confronti di chi non ha spazi esterni e che dovrà continuare con l’asporto pur nelle aree a basso rischio contagio – conclude il responsabile area lucchese di Confesercenti Toscana Nord, riteniamo l’opportunità offerta dal Comune di Altopascio davvero importante per tanti imprenditori locali”. E in materia di suolo pubblico sono anche gli ambulanti a rivolgere un appello alla giunta D’Ambrosio. “Ci auguriamo che il Comune – spiega il coordinatore Anva per il mercato di Altopascio Sergio Benassi – in attesa delle decisioni del governo provveda ad allungare fino alla fine dell’anno la gratuità del suolo pubblico per gli operatori del mercato ambulante, ad oggi fissata fino al 30 giugno. Sarebbe un segnale concreto di sostegno per una categoria che di sostegni economici in questo lunghi mesi di pandemia ne ha visti davvero poco dal governo centrale”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 135
Lunata perde, a poca distanza l'uno dall'altra, due persone che hanno sempre fatto parte della comunità. Prima Dante Guidotti, storico commerciante della frazione, uomo buono e di una simpatia fuori dal comune. Titolare per molti anni di un fornitissimo emporio, dove entrando da bambino non potevi che rimanere incantato dai giocattoli e da altre mille articoli che avresti voluto. Il suo temperamento di uomo brillante e sempre cortese, restituiva a tutti i clienti una benefica dose di buon umore.
E dopo il caro Dante, è volata via anche Giorgina Manfredini, moglie del compianto Aldo Nottoli e madre di Giuseppe, Luigi, Moreno e Daniele con quest'ultimo figlio che, ancora oggi, custodisce con garbo l'attività paterna di alimentari e gastronomia. Giorgina è stata una donna sempre presente in negozio, con la sua maniera cortese e dolce e con una parola buona nei confronti di tutti.
Lunata, dunque e inevitabilmente, si spoglia di alcuni personaggi che per quelli come me, bambini di un tempo, hanno costituito come spesso avviene nei paesi, punti di riferimento per una storia minore, ma non di secondaria importanza, custode di quella memoria da non disperdere, semmai da custodire gelosamente.


