Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 132
Partiranno lunedì 26 aprile, di notte, i lavori della prima fase di rifacimento del manto stradale della provinciale n. 29, viale Europa di Marlia, nel tratto compreso tra il centro commerciale Esselunga e la farmacia.
Il cronoprogramma dell'intervento di ricostruzione di parte del manto stradale è stato definito in questi giorni dai tecnici della Provincia di Lucca e del Comune di Capannori e, al momento, non prevede chiusure al transito ma un senso unico alternato che, di giorno, in base ai volumi di traffico, sarà regolato dai movieri con palette rosse e verdi; di notte invece la circolazione nelle zone di cantiere sarà regolata da un impianto semaforico.
L'intervento programmato dalla Provincia prevede una tabella di marcia molto sostenuta sia di giorno che di notte, proprio per cercare di limitare i disagi per automobilisti e autotrasportatori causato dai lavori che si dovrebbero concludere, compatibilmente anche con le condizioni atmosferiche, entro metà maggio.
Dalla notte del 26 aprile, quindi, i mezzi cominceranno a scarificare l'asfalto all'altezza dell'Esselunga per poi proseguire verso Marlia. Il cantiere è previsto, su entrambi i sensi di marcia, fino alla Farmacia della frazione capannorese e prevede la totale rimozione dello strato superficiale del vecchio asfalto, la scarificazione, appunto, e la posa in opera del nuovo tappeto in tre strati di asfalto.
«Sappiamo bene che il viale Europa di Marlia – commenta il presidente della Provincia e sindaco di Capannori Luca Menesini – rappresenta una delle direttrici più trafficate dell'intero territorio provinciale convogliando, tra l'altro, il traffico pesante dalla Valle del Serchio verso l'autostrada Fi-Mare e viceversa. In molti tratti la strada presenta avvallamenti e crepe, pertanto necessita di interventi radicali di sistemazione. E i saggi dei tecnici provinciali effettuati a fine marzo hanno dimostrato che c'è bisogno di lavori importanti per ricostruire la sede stradale su cui poggiare poi il tappeto di asfalto. Ci sarà qualche disagio e di giorno si creeranno delle code. Ma una volta conclusi questi lavori restituiremo ai residenti una strada migliore, decisamente meno rumorosa e agli automobilisti e agli autotrasportatori un viale Europa molto più sicuro".
L'intervento di risanamento del viale Europa di Marlia prevede un investimento di 600mila euro complessivi tra prima e seconda fase e rientra nel Programma straordinario della rete viaria della provincia di Lucca 2021-2024 finanziato dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (Mit). Un piano che riguarda, su scala provinciale, numerose strade di competenza dell'ente di Palazzo Ducale per un investimento complessivo di oltre 10 milioni di euro di lavori nel quadriennio, declinati tra Piana di Lucca, Mediavalle del Serchio, Garfagnana e Versilia.
La seconda fase della riasfaltatura del viale Europa (nei tratti di Lammari e Lunata) sarà calendarizzata successivamente. In questo caso, infatti, la Provincia, il Comune di Capannori e Acque spa dovranno concordare una serie di interventi tali da essere compatibili con gli attesi lavori di posa in opera delle nuove condotte fognarie, ossia l'estensione della rete acquedottistica e la realizzazione dell'acquedotto pluriuso (Tubone 2).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 202
Prende il via anche nel comune di Capannori il programma di sostituzione massiva dei contatori dell’acqua predisposto da Acque SpA, il gestore idrico della Piana e del Basso Valdarno. Ad essere coinvolte in un primo lotto di attivazioni a partire dalla prossima settimana, saranno circa 3.000 utenze. Successivamente, un secondo e ultimo lotto riguarderà le restanti 8.000 utenze circa. Acque provvederà alle operazioni attraverso un’azienda fornitrice specializzata in servizi al cliente. L’ammodernamento del parco contatori ha l’obiettivo di efficientare il servizio idrico e di rendere più semplici le letture dei consumi sia da parte dei tecnici che dell’utente.
In questa fase gli interventi di sostituzione riguarderanno solo i contatori accessibili, ovvero quelli con accesso dal suolo pubblico o quelli posti in proprietà privata ma che non richiedono l’ingresso all’interno di un’abitazione: una precauzione nei confronti sia degli addetti che dei cittadini, allo scopo di limitare i contatti interpersonali. I contatori non accessibili saranno sostituiti successivamente su appuntamento, quando le condizioni generali lo consentiranno. Gli interventi di sostituzione saranno preceduti da comunicazioni di preavviso, di volta in volta, nelle strade interessate e dureranno in questa prima fase fino a tutta l’estate.
La sostituzione dei vecchi misuratori sarà effettuata gratuitamente, senza nessun addebito e non comporterà alcun intervento sull’impianto privato. La presenza degli utenti al momento della sostituzione non è necessaria. Gli operatori saranno riconoscibili dai contrassegni posti sul vestiario e sull’auto di servizio. Durante l’intervento sarà effettuata una breve interruzione dell’erogazione idrica presso l’utenza, della durata di pochi minuti. Nelle settimane seguenti, ciascun utente riceverà il verbale di sostituzione, insieme alle foto del vecchio e del nuovo misuratore (dal quale poter leggere i valori del numeratore e il numero di matricola).
Per ulteriori informazioni e chiarimenti, o per verificare l’identità dell’operatore, sarà sempre a disposizione il numero verde 800 983 389, gratuito sia da fisso che da cellulare. Ulteriori aggiornamenti saranno pubblicati anche sul sito www.acque.net.


