Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 131
L’amministrazione Menesini celebrerà il 76° anniversario della Liberazione con una serie di iniziative promosse in collaborazione con l’Istituto Storico per la Resistenza e l’Età Contemporanea in Provincia di Lucca, Anpi Lucca, Patto per la Scuola e Associazione PerSanPietro.
Il primo evento, che potrà essere seguito sul canale You Tube del Comune, è in programma giovedì 22 aprile alle ore 16.30 e prevede la presentazione di una serie di articoli pubblicati in ‘Documenti e studi’, rivista dell’Istituto Storico per la Resistenza e l’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (n.47/2020): ’I percorsi di un massimalista Luigi Salvatori e la fondazione del Partito Comunista d’Italia’ di Stefano Bucciarelli presidente dell’ISREC (Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Lucca; ‘Tra austerità e desiderio. Ragioni e passioni del conflitto tra comunisti e movimenti sociali nel 1976 – 1977’ di Lorenzo Orsi; ‘Le costituzioni dei vinti di Carla Andreozzi; ‘Da Socrate alle fake news: pensieri under 20 sulla libertà di pensiero a partire dall'articolo 21 della Costituzione’ di Annalisa Dorini. Le iniziative per celebrare la Liberazione proseguiranno venerdì 23 aprile alle ore 20.00 con la presentazione, sempre sul canale You Tube del Comune, del libro a fumetti di Emmanuel Pesi e Luca Lenci, ”Come in to my house - 9 storie di fuga e resistenza” alla quale interverranno l’autore dei testi e Lorenzo Orsi, storico.
Domenica 25 aprile, nel giorno in cui ricorre il 76 anniversario della Liberazione, alle ore 15.30, è prevista una cerimonia in forma ristretta e nel rispetto delle norme anti Covid a San Pietro a Marcigliano. Il sindaco di Capannori, Luca Menesini deporrà dei fiori alla lapide in ricordo di Bruno Bindi, giovane partigiano di 21 anni ucciso da un colpo di fucile sparato dai tedeschi il 9 agosto 1944. La lapide adottata dall’Istituto Comprensivo di Camigliano è situata in uno spazio recuperato nel bosco, luogo dell’evento, lungo il sentiero n.4 della Via della Memoria. Previsti un intervento di Emmanuel Pesi dell’ ISREC e un intervento musicale a cura di Marcello Rossi e Marco Di Grazia.
“Con queste iniziative promosse in occasione del 25 aprile, vogliamo offrire ai nostri cittadini alcune opportunità per mantenere viva la memoria su una tragica pagina della nostra storia e per riflettere sui valori di libertà e democrazia su cui è stata fondata l’Italia – spiega l’assessore alla cultura, Francesco Cecchetti -. A causa dell’emergenza sanitaria ancora in atto gli eventi, a parte la cerimonia in ricordo di Bruno Bindi che comunque si svolgerà in forma ristretta, si terranno ‘a distanza’, ma sono certo che la nostra cittadinanza li seguirà comunque, dimostrando come sempre grande attenzione e sensibilità a questi temi. Ringrazio tutti i soggetti che hanno collaborato alla realizzazione delle iniziative”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 141
L’amministrazione Menesini mette a disposizione della cittadinanza un servizio di informazione sulla vaccinazione anti Covid attraverso il centro comunale operativo di protezione civile (Coc). I cittadini potranno rivolgervisi per chiedere, ad esempio, come prenotare il vaccino e avere informazioni sui diversi tipi di vaccino e sulle relazioni tra il vaccino e le varie patologie. A rispondere ai cittadini sarà il dottor Alberto Tomasi specialista in igiene e sanità pubblica che già in passato si è reso disponibile a dare informazioni alla cittadinanza sul Coronavirus. I cittadini interessati a fare domande possono chiamare il Coc tutti i giorni, compresi i festivi, dalle ore 8 alle ore 20 al numero 0583 428661, lasciando agli operatori il proprio recapito telefonico e successivamente saranno richiamati dal dottor Tomasi.
“Il Coc da oltre un anno sta svolgendo un’importante attività per la gestione dell’emergenza Coronavirus consegnando ad esempio farmaci, spesa, mascherine e buoni spesa a domicilio, e svolgendo attività di informazione telefonica, cercando di rispondere al meglio ad ogni fase dell’emergenza - spiega l’assessore alla protezione civile, Davide Del Carlo -. Nella fase attuale della pandemia i cittadini hanno sicuramente bisogno di avere informazioni puntuali sulla vaccinazione e per questo grazie alla disponibilità e alla professionalità del dottor Alberto Tomasi, che ringraziamo, abbiamo attivato questo nuovo servizio informativo”.


