Anno XI 
Mercoledì 22 Ottobre 2025

Scritto da Lucca è un grande Noi
Politica
10 Ottobre 2025

Visite: 144

I dati parlano chiaro: nella recente distribuzione dei fondi per la programmazione 2025-2027 dei Grandi Progetti Culturali e della Legge 190, la città di Lucca si colloca all'ultimo posto, con appena 66.466 euro destinati all'Archivio di Stato. Una cifra minima se confrontata ai 32 milioni di euro di finanziamenti distribuiti in Toscana tra cui: 5 milioni per Pietrasanta, 3 milioni per Arezzo, 3,5 milioni per Pisa, 2,7 milioni per Firenze.
Certo, il Villino di Giacomo Puccini a Viareggio ottiene un finanziamento di 1.661.840 euro destinati al completamento del restauro ed è una consolazione, vista la proprietà della Fondazione Giacomo Puccini. Ma questo risultato mette in luce, ancora una volta, quanto la visione e la progettualità locale in ambito culturale fatichi a recuperare risorse sul territorio comunale e si aggrappi alla sola figura del Maestro che pare rimanere l'unico riferimento per il futuro di una città che fatica ad enfatizzare tutte le sue preziose risorse artistico-culturali.
E' l'ennesima delusione cittadina in campo culturale iniziata con l'imbarazzante risultato della candidatura a Capitale italiana della cultura e proseguita con la pessima gestione del centenario pucciniano di cui non è rimasto traccia.
Non si tratta soltanto di numeri, ma di una fotografia impietosa: Lucca pare non avere alcun peso nelle interlocuzioni con il governo centrale, e questo è un problema che va oltre il singolo finanziamento. La città, culla di storia, architettura, musica e tradizione, appare esclusa da una strategia di valorizzazione nazionale.
La domanda è inevitabile: dove sono le politiche culturali cittadine?
Qual è il ruolo dell'amministrazione nel proporre, sollecitare, difendere i progetti che meritano attenzione e risorse?
Non è mai stato presentato alla città ma del progetto per la Candidatura a Capitale italiana della cultura non c'è nulla di interessante da avviare e portare a termine?
Perché se i fondi non arrivano, significa che manca un lavoro politico e tecnico in grado di far emergere le priorità del territorio e programmare progetti di alto valore.
È paradossale che una città come Lucca, conosciuta a livello internazionale per le sue mura, le sue chiese, i suoi palazzi, i festival e le manifestazioni culturali, non riceva che un finanziamento marginale, come se non avesse bisogno di interventi di tutela e di rilancio.
Il rischio è evidente: senza una vera regia politica, senza una visione chiara di quali beni valorizzare e come inserirli in un disegno più ampio, Lucca resterà indietro. E questa non è una questione di orgoglio campanilistico, ma di sviluppo culturale di cui c'è urgentemente bisogno.
Ministero dell Cultura
Toscana - Grandi Progetti e L. 190 (programmazione 2025-2027)
1. Pietrasanta (LU): Museo Mitoraj – € 5.000.000
2. Pisa: riqualificazione del "quartiere ebraico" – € 3.500.000
3. Collesalvetti (LI): Acquedotto Leopoldino – € 3.553.881,67
4. Arezzo: Pieve di Santa Maria – € 3.000.000
5. Montescudaio (PI): Restauro e valorizzazione Castello – € 2.000.000
6. Pistoia: Ex convento di San Lorenzo – € 2.000.000
7. Pisa: Abbazia di San Zeno – € 1.880.500
8. Viareggio (LU): Villino di Giacomo Puccini – € 1.661.840
9. Firenze: Villa Corsini a Castello – € 1.500.000
10. Pistoia: Biblioteca di San Giorgio – € 1.360.000
11. Massa: Restauro di Villa Rinchiostra – € 1.266.657,21
12. Siena: Complesso Museale Santa Maria della Scala – € 1.173.204,46
13. Firenze: Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze – € 1.000.000
14. Livorno: Abazia di Montenero - Chiesa dell'Apparizione – € 600.000
15. Carrara: Castello di Moneta – € 517.000
16. Pistoia: Palazzo Fabroni – € 305.000
17. Certaldo (FI): Casa Museo Boccaccio – € 367.533,69
18. Grosseto: Bastione "La Cavallerizza" – piazza bassa – € 350.000
19. Arezzo: Museo archeologico Gaio Cilnio Mecenate – € 217.000
20. Firenze: Complesso Vasariano – Gabinetto Disegni e Stampe – € 220.000
21. Grosseto: "ex-cinema marraccini" – restauro foyer – € 256.844
22. Forte dei Marmi (LU): Villa Bertelli – € 70.000
23. Lucca: Archivio di Stato – € 66.466
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Venerdì 24 ottobre alle ore 21:00 è previsto un Concerto presso Basilica di San Paolino della Cappella…

La Regione Toscana ha emesso allerta meteo di livello arancione per temporali forti e rischio idrogeologico idraulico sul reticolo…

Spazio disponibilie

Il Centro funzionale di monitoraggio meteo della Regione Toscana ha emesso un avviso di criticità arancione per le prossime ore che…

Martedì 21 ottobre alle ore 18, presso il Circolo del Bridge di Lucca, situato sulle…

Spazio disponibilie

Ultimi giorni per l'iscrizione al corso gratuito «Promozione culturale 2.0: come utilizzare i media digitali per valorizzare la cultura»,…

Nella prossima settimana si concluderà la rassegna dell'anno 2025 di "Musica in cattedrale", con due fantastici ed eccezionali…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 20 Ottobre, alle ore…

L'amministrazione comunale di Pietrasanta rinnova il proprio impegno a sostegno delle famiglie in maggiore difficoltà: è stato, infatti,…

Spazio disponibilie

Il festival "Lucca e il Giappone dei Samurai" che ha visto la luce nel 2024 nell'ambito di ViviLucca24…

Curarsi sì, ma con la cultura. E' proprio questo il modello del welfare culturale, un paradigma che promuove…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie