Politica
Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

Viareggio, Simoni traccia la rotta: centrodestra unito, apertura al civismo e un sindaco espressione della città
In vista delle prossime elezioni amministrative, Massimiliano Simoni Consigliere Regionale Lega, delinea la strategia chiara per Viareggio: costruire una proposta compatta del centrodestra, capace di presentarsi agli elettori con una sola voce e con un progetto riconoscibile

Scudo penale e alabarda spaziale
La recente proposta targata Fratelli d’Italia, volta a mitigare gli automatismi perversi dell’atto dovuto, ha scatenato – ma era ovvio – il putiferio, con l’opposiuzione a strepitare contro…

Mozione in Consiglio sull'acqua, Bianucci: "La votazione ha reso evidente le spaccature all'interno della maggioranza, tra un mese scade la convenzione con GEAL e siamo al caos"
"Sul futuro del servizio idrico lucchese e della nostra acqua, le divisioni all'interno della maggioranza di destra sono ormai evidenti e l'Amministrazione comunale procede in…

Riccardo Zucconi saluta il prefetto Scaduto
"Con la conclusione del suo incarico a Lucca, desidero rivolgere un ringraziamento al Prefetto Giusi Scaduto per il lavoro svolto in questi due anni al servizio delle…

"Lucca Comics & Games, un successo, ma è mancata la politica"
A chiusura di sipario sulla edizione Lucca Comics & Games 2025, che ha confermato nelle presenze il gradimento dell'evento, durante l'ultimo Consiglio comunale del 4 novembre ho inteso ringraziare tutta la…

Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza
Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza visto che le sue mozioni vengono discusse a distanza di due anni

Foro Boario, Enzo Alfarano denuncia gli interventi di riparazione della giunta Pardini
Dopo le modifiche sostanziali intervenuti sull’arcinoto incrocio Foro Boario – Salicchi, dopo un mese circa dal mio accesso agli atti che chiedeva se vi erano state modifiche del…

Concessioni balneari e direttiva Bolkestein, onorevole Zucconi (FdI): “Serve chiarezza e tutela delle aziende”
“Quella della Direttiva Bolkestein sulle concessioni balneari è una questione annosa: adesso, in barba ai conclamati principi sulla concorrenza, le nuove acquisizioni sono fatte da grandi gruppi economici.

Baldini (Noi Moderati): "Proteggere la vita è un dovere costituzionale"
Maria Teresa Baldini (Noi Moderati) interviene a sostegno di Domenico Caruso: La lista civica Capannori 2034 attacca il consigliere comunale di Capannori capogruppo di Noi Moderati Domenico Caruso…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 143
"La partecipazione sulle scelte di indirizzo politico sono necessarie per ottenere condivisione": sono le parole di Elvio Cecchini, ex presidente dell'ordine degli architetti di Lucca, di fronte alle analisi della proposta Coima che ha rilevato diverse molteplicità.
"Il sindaco ha avuto elementi inappuntabili per riflettere e ha preso una opportuna decisione nel richiedere la revisione della proposta, che avrebbe avviato il percorso di recupero del complesso Manifattura Sud, ma a un costo per la comunità lucchese che non era ragionevolmente sostenibile, com'è stato ampiamente rilevato - prosegue - Ed è strumentale avventurarsi in critiche e commenti su azioni, frutto di un'impegnativa analisi effettuata in maniera disinteressata da molteplici professionalità, che hanno portato a un riconoscimento indiretto, ma significativo, da parte del sindaco, che forse dovrebbe essere grato per il lavoro ricevuto".
Lo scopo delle parole di Cecchini è quello di "Formulare un'ipotesi progettuale concreta che articoli coerentemente le funzioni e contestualmente per trovare le risorse, non solo finanziarie, per attuarle e non può essere fatto con proclamazioni sui social - conclude - Partendo dal presupposto che non sarebbe oggettivamente possibile inserire all'interno dei volumi esistenti tutte le funzioni pubbliche cittadine che necessitano di riorganizzazione e ricollocazione, niente può essere fatto senza un progetto unitario, che consenta di maturare e condividere una visione sinergica, con un processo di condivisione politica reso possibile dal piano attuativo".
Necessario, dunque "Saper creare i presupposti, attraverso un'analisi di fattibilità e la necessaria condivisione politica, per disporre di un progetto organico multidisciplinare, come sicuramente ha fatto Coima Fondazione, ma con altre finalità rispetto all'uso sociale del complesso. Un progetto che tuttavia deve essere promosso e finanziato dalla pubblica amministrazione concretamente - conclude - trovando molteplici forme di finanziamento, in considerazione della posizione e dall'alto valore strategico del complesso Manifattura, nonché della specificità della nostra città, le cui potenzialità inespresse di qualità riscontrano continuamente l'interesse di investitori internazionali, per non parlare dei canali finanziari già noti".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 143
Dopo i provvedimenti sulla gratuità dei parcheggi e gli accessi facilitati alla Ztl, adesso l'amministrazione comunale di Lucca si appresta ad aumentare il contributo per gli affitti dei fondi commerciali e artigianali.
Si concretizza così, passo dopo passo, la seconda manovra straordinaria che il Comune di Lucca ha varato con l'apporto di tutte le forze politiche, di maggioranza e opposizione, riunite nel tavolo di confronto voluto dall'amministrazione Tambellini. Il provvedimento, che di fatto va ad attivare una seconda edizione del bando rivolto a commercianti e artigiani, aumentando l'importo del contributo, è approdato questa mattina (23 novembre) nella commissione Bilancio e domani (24 novembre) sarà portato in votazione all'interno dell'assemblea comunale.
"Utilizziamo le risorse che restano del fondo di 600mila euro – spiega l'assessora alle attività produttive Chiara Martini, che coordina il tavolo bipartisan –, stanziato nell'ambito della prima manovra straordinaria 'Lucca Riparte', per aprire un nuovo bando. In questo modo potranno fare richiesta del contributo gli imprenditori che non lo hanno ancora fatto e, al contempo, potranno ripresentarsi anche coloro che erano stati esclusi per aver compilato la domanda in modo scorretto: l'obbiettivo è di ridurre a zero il numero degli esclusi in prima istanza per un vizio di forma. Il contribuito – aggiunge Martini – sarà raddoppiato, passando da 500 euro a 1000 euro, sempre nella formula una tantum. L'intento è quello di utilizzare tutte le risorse che sono state stanziate a questo fine nel Bilancio 2020, con cui stimiamo di poter dare una risposta a circa 600 piccole imprese del territorio".
L'avviso rivolto a commercianti e artigiani sarà pubblicato entro la metà del mese di dicembre e resterà aperto per due settimane, questo per consentire una tempestiva liquidazione delle somme agli imprenditori che si trovano in grave difficoltà. I requisiti per fare richiesta del beneficio saranno identici a quelli già stabiliti dal primo avviso, quello del 10 agosto passato: in particolare il contributo non potrà superare il 70% dell'importo del canone di affitto annuale del fondo. Coloro che hanno già ottenuto 500 euro di contributo rispondendo al primo avviso, saranno liquidati della restante somma di 500 euro senza l'obbligo di ripresentare alcuna domanda. Gli altri dovranno presentare la domanda, come in passato, attraverso la piattaforma digitale Aida, utilizzando la firma digitale.
"La piattaforma Aida rappresenta il modo più sicuro, e anche più efficace – aggiunge l'assessora Chiara Martini –, per ottenere una graduatoria delle domande in tempi rapidi e così, di conseguenza, liquidare le imprese più velocemente possibile, come richiede la situazione di estrema emergenza. Per facilitare i commercianti e gli artigiani nella compilazione delle domande, lavoreremo in sinergia con le associazioni di categoria e al momento della pubblicazione dell'avviso saremo pronti con un numero telefonico dedicato a fornire informazioni e chiarimenti. Realizzeremo anche un video tutorial che guidi nella compilazione della richiesta e organizzeremo a stretto giro un incontro online con i commercialisti per illustrare nel dettaglio la modalità di accesso al contributo. La raccomandazione che facciamo agli imprenditori che intendono presentare la loro richiesta è di preparare tutta la documentazione per tempo, ad esempio il contratto di locazione, in modo da farsi trovare pronti al momento della pubblicazione del bando".


