Politica
Careggi, 300 prenotazioni fantasma: la denuncia di Patto per il Nord Toscana
La notizia dell'indagine che ha coinvolto dieci medici specializzandi dell'Ospedale Careggi di Firenze, accusati di aver riempito le liste d'attesa con pazienti inesistenti per evitare di lavorare,…

Pesca a strascico: una decisione che penalizza la Toscana e mette a rischio l'intera filiera
L’amministrazione comunale di Viareggio si schiera a sostegno della marineria viareggina riguardo la situazione che si è venuta a creare in conseguenza della chiusura della pesca a strascico…

Lega Giovani Lucca lancia l'allarme: "Stop alla promozione dell’ideologia gender alla pediatria del San Luca"
Il Reparto di Pediatria dell’Ospedale “San Luca” di Lucca e il Consultorio della Piana di Lucca, con il contributo dell’ USL Toscana Nord Ovest, hanno realizzato e diffuso un fumetto gender dal titolo “Max e l’identità che cresce”

Giglio, i capigruppo: "Vergognosi gli attacchi dell'opposizione a Lazzarini"
Cecchini, Di Vito, Del Barga, Fava e Fagnani: "La minoranza strumentalizza uno sciopero per mettere in discussione le capacità professionali dell'Amministratore unico. Una follia organizzata, visto che il teatro con loro cadeva a pezzi in tutti i sensi"

Pro Vita & Famiglia contro le limitazioni ai manifesti stradali: “Lanciamo una petizione per garantire la libertà di parola”
“L’articolo 21 della costituzione parla chiaro: tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. Eppure, oggi uno di questi mezzi non è più libero: i manifesti stradali”. Questa è la denuncia che arriva da Pro Vita & Famiglia

Fratelli d'Italia denuncia: "A Capannori sicurezza fuori controllo, serve un intervento immediato"
La sicurezza non è questione di destra o di sinistra. E' un argomento che dovrebbe riguardare tutti e del quale ogni amministrazione dovrebbe occuparsi. Ognuno di noi,…

Per l'ex onorevole Emanuele Fiano i pro-pal votano a destra?
L’evoluzione della storia infinita del conflitto arabo-israeliano è in Italia fonte d’innumeri ribaltamenti della storia e della logica tradizionali. È toccato in passato a David Parenzo toccarlo con mano: lui giornalista schieratissimo a sinistra, si è visto impedire di presentare un suo libro e parlare all’Università La Sapienza di Roma, reo di essere ebreo e non condannare Israele

Il consigliere regionale della Lega Massimiliano Simoni saluta VIareggio e annuncia il suo impegno per la città
A pochi giorni dal mio insediamento ufficiale in Regione, desidero rivolgere un sincero ringraziamento a tutte le cittadine e i cittadini di Viareggio che hanno espresso fiducia nella…

Sciopero dei lavoratori del Giglio, il centrosinistra: “Il sindaco cacci Lazzarini”
Alla luce dell’annunciato sciopero dei lavoratori del teatro del Giglio per la giornata di mercoledì 29 ottobre, risulta fondamentale ricomporre immediatamente la crisi in corso, incontrando i lavoratori.

L'appoggio di Azione a Pardini, Andreuccetti (Pd): "Da Rosselli a Casapound, Calenda in confusione totale"
“Il partito erede di Rosselli - così come lo definisce il segretario Carlo Calenda - appoggia un’amministrazione il cui vicesindaco è di Casapound. Regna sovrana la confusione sotto…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 195
Raggiungere l’intero territorio comunale e garantire ai cittadini il corretto rifornimento di mascherine. È questa la decisione dell’amministrazione comunale che, a partire da lunedì 6 luglio e per le settimane a seguire, distribuirà gratuitamente le mascherine chirurgiche fornite dalla Regione Toscana in alcune località periferiche del territorio, rimaste scoperte dalla distribuzione in farmacia o in edicola. Il Comune, infatti, insieme con il Centro operativo comunale di Protezione Civile, e grazie alla collaborazione dei volontari, sarà presente con più punti di distribuzione e proporrà modalità di consegna diversificate zona per zona.
“Il motto che ripetiamo dall’inizio dell’emergenza Covid-19 è quello di non lasciare indietro nessuno e anche stavolta ci muoviamo nella stessa direzione - commenta l’assessore con delega alla Protezione Civile, Francesco Raspini -. Alcune zone del nostro territorio sono rimaste scoperte dalla distribuzione organizzata dalla Regione Toscana tramite le edicole. Ci sono quindi persone, penso soprattutto ai più anziani e a chi ha più difficoltà per spostarsi, che non sanno come fare per ritirare le mascherine gratuite che spettano a ogni cittadino toscano. Dalla prossima settimana ci pensiamo noi, grazie alla grandissima rete della solidarietà che porta il nome della Protezione Civile del Comune di Lucca. I volontari, le associazioni, i referenti della Protezione Civile hanno dimostrato una capacità organizzativa, una costanza nel lavoro, una volontà di raggiungere chiunque davvero uniche: saremo per sempre grati a ognuno di loro”.
Con la distribuzione gratuita nelle zone più periferiche del comune di Lucca si parte la prossima settimana dai mercati rionali: lunedì 6 luglio i volontari saranno presenti, dalle 10 alle 12, al mercato di Santa Maria del Giudice; martedì 7, sempre dalle 10 alle 12, il punto distribuzione mascherine si sposterà al mercato di Nozzano; e infine giovedì 9, con orario 10-12, i volontari saranno al mercato di Santa Maria a Colle.
I cittadini per ritirare le mascherine dovranno presentare la tessera sanitaria.
La prossima settimana sarà comunicato il nuovo calendario per la distribuzione delle mascherine sul territorio.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 226
Così il consigliere di maggioranza del comune di Lucca, Roberto Guidotti, commenta quanto dichiarato dall'opposizione durante la conferenza stampa di ieri.
"Ieri l'opposizione - esordisce -, con una conferenza stampa ad effetto, è tornata a chiedere la convocazione dell’ennesimo consiglio comunale straordinario in nome della trasparenza, della chiarezza e della democrazia sulla parte sud della Manifattura".
"I cittadini devono però sapere - incalza - che questi signori hanno votato compatti per affossare il recupero della Manifattura sud e lasciare così un rudere in pieno centro storico. Infatti quando in Consiglio ordinario si è votato la variante di destinazione d’uso, per dare a quest’area maggiori possibilità di recupero sapete cosa facevano questi consiglieri!? Ve lo dico io, erano in aula a fare puro e becero ostruzionismo affinché si arrivasse a mezzanotte e la 'carrozza di cenerentola' ridiventasse zucca e con ella quell’area rimanesse area produttiva escludendo di fatto qualsiasi altra soluzione e investimento pubblico o privato".
"Ora nella totale incoerenza - attacca -, questi signori, specialisti del contro e del no a tutto, si svegliano da un lungo torpore e dopo aver letto in modo assolutamente superficiale gli stessi documenti a disposizione dell'amministrazione, chiedono a gran voce un nuovo palcoscenico su cui trascinare gli investitori per chiedergli cose che purtroppo non hanno avuto voglia di leggere nei documenti e magari coinvolgerli nella polemica politica fine a sé stessa o peggio mossa solo da interessi questi sì oscuri. Il progetto che hanno in mano è chiaro, devono solo perdere tempo a studiarlo, se non riescono a capirlo si facciano dare una mano da qualche tecnico. Il baluardo San Paolino resterà a fruizione pubblica: non occorre un Consiglio comunale per capirlo".
"Ho imparato il valore della democrazia - afferma - da chi l’ha conquistata con il sudore e i sacrifici, quindi ho molto rispetto da chi la pensa diversamente da me, ma proprio per questo, a coloro che affermano tesi diverse dal mio pensiero, chiedo anche un minimo di coerenza. Quella coerenza che mi sarei aspettato da questi assertori di comportamenti poco trasparenti e dannosi per la città da parte di questa amministrazione. Contano gli atti contano i fatti. L'opposizione si è mossa con azioni scellerate che potevano e possono compromettere per sempre la riqualificazione di un’area importante per il futuro di Lucca: prima si è impegnata per far saltare la nuova destinazione d'uso adesso per far fuggire gli investitori di cui ricordo uno istituzionale che distribuisce gli utili sul territorio".
"Un'opposizione che aspira a guidare la città - conclude - cercherebbe investitori alternativi, aspetterebbe i risultati dell'analisi tecnica del progetto prima di gridare al complotto e alla svendita".


