Politica
Careggi, 300 prenotazioni fantasma: la denuncia di Patto per il Nord Toscana
La notizia dell'indagine che ha coinvolto dieci medici specializzandi dell'Ospedale Careggi di Firenze, accusati di aver riempito le liste d'attesa con pazienti inesistenti per evitare di lavorare,…

Pesca a strascico: una decisione che penalizza la Toscana e mette a rischio l'intera filiera
L’amministrazione comunale di Viareggio si schiera a sostegno della marineria viareggina riguardo la situazione che si è venuta a creare in conseguenza della chiusura della pesca a strascico…

Lega Giovani Lucca lancia l'allarme: "Stop alla promozione dell’ideologia gender alla pediatria del San Luca"
Il Reparto di Pediatria dell’Ospedale “San Luca” di Lucca e il Consultorio della Piana di Lucca, con il contributo dell’ USL Toscana Nord Ovest, hanno realizzato e diffuso un fumetto gender dal titolo “Max e l’identità che cresce”

Giglio, i capigruppo: "Vergognosi gli attacchi dell'opposizione a Lazzarini"
Cecchini, Di Vito, Del Barga, Fava e Fagnani: "La minoranza strumentalizza uno sciopero per mettere in discussione le capacità professionali dell'Amministratore unico. Una follia organizzata, visto che il teatro con loro cadeva a pezzi in tutti i sensi"

Pro Vita & Famiglia contro le limitazioni ai manifesti stradali: “Lanciamo una petizione per garantire la libertà di parola”
“L’articolo 21 della costituzione parla chiaro: tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. Eppure, oggi uno di questi mezzi non è più libero: i manifesti stradali”. Questa è la denuncia che arriva da Pro Vita & Famiglia

Fratelli d'Italia denuncia: "A Capannori sicurezza fuori controllo, serve un intervento immediato"
La sicurezza non è questione di destra o di sinistra. E' un argomento che dovrebbe riguardare tutti e del quale ogni amministrazione dovrebbe occuparsi. Ognuno di noi,…

Per l'ex onorevole Emanuele Fiano i pro-pal votano a destra?
L’evoluzione della storia infinita del conflitto arabo-israeliano è in Italia fonte d’innumeri ribaltamenti della storia e della logica tradizionali. È toccato in passato a David Parenzo toccarlo con mano: lui giornalista schieratissimo a sinistra, si è visto impedire di presentare un suo libro e parlare all’Università La Sapienza di Roma, reo di essere ebreo e non condannare Israele

Il consigliere regionale della Lega Massimiliano Simoni saluta VIareggio e annuncia il suo impegno per la città
A pochi giorni dal mio insediamento ufficiale in Regione, desidero rivolgere un sincero ringraziamento a tutte le cittadine e i cittadini di Viareggio che hanno espresso fiducia nella…

Sciopero dei lavoratori del Giglio, il centrosinistra: “Il sindaco cacci Lazzarini”
Alla luce dell’annunciato sciopero dei lavoratori del teatro del Giglio per la giornata di mercoledì 29 ottobre, risulta fondamentale ricomporre immediatamente la crisi in corso, incontrando i lavoratori.

L'appoggio di Azione a Pardini, Andreuccetti (Pd): "Da Rosselli a Casapound, Calenda in confusione totale"
“Il partito erede di Rosselli - così come lo definisce il segretario Carlo Calenda - appoggia un’amministrazione il cui vicesindaco è di Casapound. Regna sovrana la confusione sotto…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 278
"La giunta Tambellini ha colpevolmente nascosto il progetto di Coima e Fondazione sull'ex Manifattura". Lo dichiarano in una nota congiunta i consiglieri comunali Remo Santini (SìAmoLucca), Marco Martinelli (centrodestra), Fabio Barsanti (Gruppo Misto) e Massimiliano Bindocci (Movimento 5 Stelle).
"Infatti la Fondazione Cassa ha confermato di non essere mai stata invitata ad illustrare il progetto in consiglio: perché la giunta Tambellini ha invece mentito, dichiarando di avere formalmente invitato i soggetti proponenti alla seduta del giugno scorso da noi richiesto? - aggiungono i consiglieri -. È evidente che qualcosa non torna, ed è molto probabile che dentro la maggioranza di sinistra ci siano forti contrapposizioni sulla proposta avanzata dalla Fondazione. Oggi finalmente, grazie alle sollecitazioni dell'opposizione, la Fondazione e Coima hanno annunciato di voler essere presenti al nuovo consiglio comunale straordinario che si terrà entro luglio ancora sullo stesso argomento e sempre grazie a noi. Ora ci sono anche le prove che l'amministrazione di centrosinistra ha finora voluto sottrarsi dal confronto con la città su un provvedimento epocale che può cambiare per sempre il volto del centro storico - prosegue la nota - approvandolo senza farne conoscere i dettagli ed eliminando la discussione non solo sulla portata del piano di recupero ma anche su quale sia la soluzione migliore per la trasformazione dell'edificio. La cui proprietà attualmente pubblica, secondo quanto proposto da Fondazione e Coima, sarà ceduta per sempre".
I firmatari mettono in evidenza anche altri aspetti ritenuti fondamentali. "Vista la disponibilità espressa dalle colonne dei giornali ad essere presenti al consiglio comunale straordinario - aggiungono Santini, Martinelli, Barsanti e Bindocci - poniamo fin da ora la condizione , sicuri che verrà accettata, che Fondazione e Coima vengano ad illustrare l'ipotesi nella sua interezza così come anticipato in altre sedi: ovvero non soltanto la realizzazione di un parcheggio e di una piazza coperta soprastante con annesse opere, bensì anche e soprattutto l'intenzione di realizzare 90 appartamenti, spazi commerciali e per attività produttive. Lucca deve essere messa nelle condizioni di conoscere il suo futuro".
Per l'opposizione le criticità e i punti deboli del progetto sono molteplici. "Se la concessione per 50 anni a privati di un baluardo delle Mura, il San Paolino, è inaccettabile a prescindere dal fatto che possa essere continuato a frequentare da tutti come scontato che sia - commentano i consiglieri comunali di opposizione - sono molte altre le questioni aperte. Prima su tutte le necessità che nell'ex Manifattura sia realizzato un parcheggio più capiente rispetto a quello previsto, che non aumenterebbe di fatto l'attuale capienza, ma che riteniamo dovrebbe invece essere di un migliaio di posti interni, senza alterare le facciate del complesso, con molti posti riservati anche ai residenti oltre che stalli blu, in modo da poter liberare altre piazze del centro storico e renderle pienamente fruibili ai cittadini e visitatori. Infine una valutazione complessiva sulla reale bontà di un investimento di 60 milioni di euro dal patrimonio della Fondazione. Da parte nostra nessun pregiudizio - chiudono i consiglieri comunali - ma un no granitico sul metodo utilizzato dal Comune di Lucca ed un netto no se Tambellini intenderà portare in consiglio una soluzione preconfezionata".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 183
"Sulle mura mascherine abbandonate ovunque". Lo dichiara il capogruppo di centrodestra Marco Martinelli a seguito di un sopralluogo (foto). Martinelli da sempre impegnato a difesa del decoro e dell'ambiente torna a chiedere all'amministrazione comunale di prendere provvedimenti più incisivi.
"E' necessario che siano inasprire le multe a chi sporca ed insulta Lucca. A fronte di pochi incivili - aggiunge il capogruppo di centrodestra - non ci può rimettere una intera città che invece è conosciuta nel mondo come un gioiello. Serve una linea dura per contrastare e prevenire sul nostro territorio un fenomeno che mette a rischio il decoro e l'ambiente, ma anche la salute".
"Altrimenti - conclude Martinelli - le mascherine abbandonate rischiano di diventare un vero e proprio problema ecologico andando a creare un'emergenza nell'emergenza. Serve rispetto per l'ambiente in cui viviamo".


