Politica
Se bastasse una canzone...
Eros(e) – alla romana – Ramazzotti scrisse nel 1990 “Se bastasse una canzone” poi inserita nell’album “In ogni senso”. In essa, in sintesi, sottolineava che se fosse sufficiente una canzone a cambiare il mondo, tutto sarebbe facile e scivolerebbe liscio come l’olio… invece…

Elezioni, cosa non si fa per te...
Quella che illustriamo in questo articolo potrebbe costituire materia per una rappresentazione teatrale: il copione di una commedia che, essendo ambientata in Campania, potrebbe tranquillamente ispirarsi ai capolavori…

Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

Careggi, 300 prenotazioni fantasma: la denuncia di Patto per il Nord Toscana
La notizia dell'indagine che ha coinvolto dieci medici specializzandi dell'Ospedale Careggi di Firenze, accusati di aver riempito le liste d'attesa con pazienti inesistenti per evitare di lavorare,…

Pesca a strascico: una decisione che penalizza la Toscana e mette a rischio l'intera filiera
L’amministrazione comunale di Viareggio si schiera a sostegno della marineria viareggina riguardo la situazione che si è venuta a creare in conseguenza della chiusura della pesca a strascico…

Lega Giovani Lucca lancia l'allarme: "Stop alla promozione dell’ideologia gender alla pediatria del San Luca"
Il Reparto di Pediatria dell’Ospedale “San Luca” di Lucca e il Consultorio della Piana di Lucca, con il contributo dell’ USL Toscana Nord Ovest, hanno realizzato e diffuso un fumetto gender dal titolo “Max e l’identità che cresce”

Giglio, i capigruppo: "Vergognosi gli attacchi dell'opposizione a Lazzarini"
Cecchini, Di Vito, Del Barga, Fava e Fagnani: "La minoranza strumentalizza uno sciopero per mettere in discussione le capacità professionali dell'Amministratore unico. Una follia organizzata, visto che il teatro con loro cadeva a pezzi in tutti i sensi"

Pro Vita & Famiglia contro le limitazioni ai manifesti stradali: “Lanciamo una petizione per garantire la libertà di parola”
“L’articolo 21 della costituzione parla chiaro: tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. Eppure, oggi uno di questi mezzi non è più libero: i manifesti stradali”. Questa è la denuncia che arriva da Pro Vita & Famiglia

Fratelli d'Italia denuncia: "A Capannori sicurezza fuori controllo, serve un intervento immediato"
La sicurezza non è questione di destra o di sinistra. E' un argomento che dovrebbe riguardare tutti e del quale ogni amministrazione dovrebbe occuparsi. Ognuno di noi,…

Per l'ex onorevole Emanuele Fiano i pro-pal votano a destra?
L’evoluzione della storia infinita del conflitto arabo-israeliano è in Italia fonte d’innumeri ribaltamenti della storia e della logica tradizionali. È toccato in passato a David Parenzo toccarlo con mano: lui giornalista schieratissimo a sinistra, si è visto impedire di presentare un suo libro e parlare all’Università La Sapienza di Roma, reo di essere ebreo e non condannare Israele

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 216
"Eravamo stati facili profeti: il nuovo sistema di differenziata voluto dall'assessore Raspini e da Sistema Ambiente sta facendo acqua da tutte le parti, e i cittadini sono arrabbiati. Anche se la rivoluzione è partita da pochi giorni, è già molto chiaro che bisognerà fare dei correttivi così come avevamo chiesto prima dell'avvio, operazione all'insegna del risparmio sulla pelle degli utenti. Sicuramente la raccolta del multimateriale deve tornare a due volte la settimana". Lo sostiene in una nota il gruppo consiliare di SìAmoLucca.
"L'arroganza del Comune si è dimostrata ancora una volta – spiegano in una nota i consiglieri comunali Serena Borselli, Cristina Consani, Alessandro Di Vito, Remo Santini e Enrico Torrini -. Oltre al fatto che c'è chi deve tenere depositati i sacchetti per una settimana intera in casa o fuori, gli operai (altre vittime di questa situazione) sono mandati allo sbaraglio e non si riesce a rispettare il calendario dei ritiri. Dei sacchetti sono rimasti in attesa di essere prelevati anche per 48 ore. Per non parlare di un'altra assurdità, tipo il ritiro che nella stessa strada avviene di fronte ad alcune abitazioni e di fronte ad altre no. Siccome le bollette sono salate, i cittadini hanno diritto ad un servizio efficiente. Ora basta".
SìAmoLucca punta l'indice anche sulle giustificazioni che Raspini e Sistema Ambiente stanno dando al caos. "Non si puo' dire che il servizio deve entrare ancora a regime e lavarsene le mani – prosegue la nota -. Certo, è chiaro che la partenza è sempre difficile, ma in questo caso il campanello d'allarme lo avevamo fatto suonare prima cha la rivoluzione partisse. Ci è stato risposto che questo metodo consente di non dover aumentare il numero di addetti, che con i ritiri dell'organico in giorni diversi a seconda dei quartieri e delle frazioni si alleggerisce l'afflusso all'impianto di Nave. E inoltre che differenziando multimateriale (plastica e affini) dal vetro, per Sistema Ambiente ci saranno ricavi maggiori nello smaltimento: bene, ma non si puo' rovinare la vita ai cittadini! E' inaccettabile che per ottimizzare le spese, l'azienda e il Comune complichino la vita a tutti. Quindi si torni a due ritiri a settimana per il multimateriale, si studi una soluzione alternativa per l'organico e si intensifichino i passaggi nelle varie zone. La giunta di centrosinistra sembra aver perso la testa".
Nella foto scattata oggi: sacchetti non ritirati da lunedì scorso a Fagnano. Una situazione simile in diverse zone
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 186
«Monitoriamo con estrema attenzione la situazione sia sulla Sp1 per Camaiore, sia sulla Sp25 del Morianese, proprio perché siamo consapevoli che sono due viabilità che hanno bisogno di interventi, per garantire la sicurezza di chi vi transita». A dirlo è il consigliere provinciale e sindaco di Pescaglia, Andrea Bonfanti, che è titolare della delega per la viabilità per Lucca e Pescaglia.
«Sebbene comprenda perfettamente le preoccupazioni del sindaco di Lucca, Alessandro Tambellini - prosegue Bonfanti - ricordo che lo scorso 11 dicembre, la Provincia ha avanzato all'amministrazione comunale la richiesta di nulla osta per la posa dei cavi che permetteranno l'installazione degli autovelox e che, a tutt'oggi, non abbiamo avuto alcun riscontro in tal senso. Spero che questo ritardo non si protragga, in modo da poter procedere speditamente al momento che ne avremo la possibilità e il fatto stesso che Tambellini sollevi la questione, mi fa pensare che tutto sia pronto da parte del Comune di Lucca per quel nulla osta fondamentale per poter intervenire».
A rallentare ulteriormente l'intervento degli autovelox, ritenuti un ottimo deterrente per quanto riguarda l'alta velocità che spesso è la responsabile degli incidenti che vi si verificano, è, infatti, arrivata la sentenza del Tar che, dando ragione alla ditta arrivata seconda alla gara per l'installazione dei dispositivi, allunga di fatto ulteriormente i tempi. «Prioritario per noi è procedere nei tempi più stretti possibili - sottolinea Bonfanti -, quindi, faremo sicuramente delle valutazioni su un possibile ricorso rispetto alla decisione del Tar, ma sostanzialmente ci importa che gli autovelox vengano installati. Questa nostra linea di azione, comunque, non preclude alla ditta esclusa di fare lei ricorso, ma stiamo viaggiando nel campo delle ipotesi e, quindi, non possiamo dare certezze in tal senso».
«In tutti i casi - conclude Bonfanti - vogliamo risolvere questi problemi e rendere queste strade più sicure, dando ascolto non solo ai tecnici, ma anche (e in alcuni casi soprattutto) a chi vive in queste zone. La scorsa settimana, infatti, ho incontrato il Comitato dei residenti del morianese e, dal confronto nato, abbiamo individuato un altro importante punto 'nero' della circolazione e, cioè, l'immissione della Provinciale sul Ponte Dalla Chiesa, sia da che per la Garfagnana. Anche in questo caso, i tecnici sono al lavoro per poter trovare una soluzione che renda la circolazione sempre più sicura. D'altronde, la sicurezza del transito sulle nostre strade è uno dei punti centrali della nostra azione, sia che si tratti di piccoli interventi di manutenzione ordinaria, sia che si tratti di opere più impegnative, ma che vadano a risolvere criticità come quelle che si sono evidenziate nelle due strade in questione».


