Politica
Se bastasse una canzone...
Eros(e) – alla romana – Ramazzotti scrisse nel 1990 “Se bastasse una canzone” poi inserita nell’album “In ogni senso”. In essa, in sintesi, sottolineava che se fosse sufficiente una canzone a cambiare il mondo, tutto sarebbe facile e scivolerebbe liscio come l’olio… invece…

Elezioni, cosa non si fa per te...
Quella che illustriamo in questo articolo potrebbe costituire materia per una rappresentazione teatrale: il copione di una commedia che, essendo ambientata in Campania, potrebbe tranquillamente ispirarsi ai capolavori…

Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

Careggi, 300 prenotazioni fantasma: la denuncia di Patto per il Nord Toscana
La notizia dell'indagine che ha coinvolto dieci medici specializzandi dell'Ospedale Careggi di Firenze, accusati di aver riempito le liste d'attesa con pazienti inesistenti per evitare di lavorare,…

Pesca a strascico: una decisione che penalizza la Toscana e mette a rischio l'intera filiera
L’amministrazione comunale di Viareggio si schiera a sostegno della marineria viareggina riguardo la situazione che si è venuta a creare in conseguenza della chiusura della pesca a strascico…

Lega Giovani Lucca lancia l'allarme: "Stop alla promozione dell’ideologia gender alla pediatria del San Luca"
Il Reparto di Pediatria dell’Ospedale “San Luca” di Lucca e il Consultorio della Piana di Lucca, con il contributo dell’ USL Toscana Nord Ovest, hanno realizzato e diffuso un fumetto gender dal titolo “Max e l’identità che cresce”

Giglio, i capigruppo: "Vergognosi gli attacchi dell'opposizione a Lazzarini"
Cecchini, Di Vito, Del Barga, Fava e Fagnani: "La minoranza strumentalizza uno sciopero per mettere in discussione le capacità professionali dell'Amministratore unico. Una follia organizzata, visto che il teatro con loro cadeva a pezzi in tutti i sensi"

Pro Vita & Famiglia contro le limitazioni ai manifesti stradali: “Lanciamo una petizione per garantire la libertà di parola”
“L’articolo 21 della costituzione parla chiaro: tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. Eppure, oggi uno di questi mezzi non è più libero: i manifesti stradali”. Questa è la denuncia che arriva da Pro Vita & Famiglia

Fratelli d'Italia denuncia: "A Capannori sicurezza fuori controllo, serve un intervento immediato"
La sicurezza non è questione di destra o di sinistra. E' un argomento che dovrebbe riguardare tutti e del quale ogni amministrazione dovrebbe occuparsi. Ognuno di noi,…

Per l'ex onorevole Emanuele Fiano i pro-pal votano a destra?
L’evoluzione della storia infinita del conflitto arabo-israeliano è in Italia fonte d’innumeri ribaltamenti della storia e della logica tradizionali. È toccato in passato a David Parenzo toccarlo con mano: lui giornalista schieratissimo a sinistra, si è visto impedire di presentare un suo libro e parlare all’Università La Sapienza di Roma, reo di essere ebreo e non condannare Israele

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 204
"Sottopasso Piazzale Boccherini lavori terminati da un mese ma ancora l'amministrazione lo tiene chiuso. È scandaloso". Lo dichiara il capogruppo di centrodestra Marco Martinelli che torna ad attaccare l'amministrazione in merito all'esecuzione dei lavori pubblici nel territorio comunale.
"Quali sono le vere ragioni – aggiunge Martinelli- per cui se un cantiere è stato portato a conclusione l'opera non viene aperta?
"L'amministrazione Tambellini - attacca il capogruppo di centrodestra - ogni giorno sta veramente dando prova di incapacità ad amministrare la nostra città. Infatti quanto sta succedendo a Sant'anna non è altro che la punta dell'iceberg di una situazione molto più complessa che fotografa perfettamente l'azione di una giunta che non è al passo con i tempi e con le esigenze del territorio".
"Ad esempio - prosegue Martinelli - a Pontetetto l'amministrazione Tambellini ha impiegato un anno e cinque mesi prima di far partire i lavori sulla Via del Brennero e ad oggi la strada è ancora completamente chiusa. I residenti ed i titolari di attività di queste zone stanno ampiamente pagando a caro prezzo questa assurda ed imbarazzante azione amministrativa della giunta Tambellini".
"L'amministrazione - conclude Martinelli - fin dal prossimo consiglio comunale spieghi alla città le reali ragioni di questi incomprensibili e colpevoli ritardi".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 187
Ancora ritardi per la costruzione del ponte sul Serchio e il consigliere comunale Massimiliano Bindocci (M5S) accusa l'amministrazione comunale e quella provinciale.
"Ha ben ragione il Comitato 'Sto Sul Serchio' a domandarsi che fine abbia fatto il ponte – esordisce il consigliere comunale pentastellato – e a sorprendersi per le inesattezze che gli sono state dette". La verità, secondo il M5S, è emersa solo grazie al loro operato in consiglio con il quale hanno avuto accesso agli atti e, tramite interrogazioni, hanno avuto modo di verificare la realtà della pratica del ponte: "la realtà appurata – prosegue – è che il progetto del ponte non ha più la conformità urbanistica dal 2 maggio 2017. Altro che soprintendenza! Invece di fare fantasiose dichiarazioni Menesini, forse dovrebbe invece chiarire perché nella precedente conferenza dei servizi, del gennaio 2019, assente il comune di Lucca, dichiarò la conformità del ponte che invece a quella data risulta scaduta". Il consigliere sottolinea poi come, a seguito della conferenza del maggio 2020, verrà predisposta la variante urbanistica destinata a ridare conformità al ponte: "ma c'è un particolare che viene nascosto ai cittadini o ignorato: "finché non sarà varato il nuovo piano operativo del comune di Lucca, non potranno esser approvate varianti urbanistiche. Quindi l'annunciato passaggio in consiglio comunale di Lucca non potrà avvenire in tempi brevi".
Così il cantiere del ponte slitterà ulteriormente: "l'incapacità di queste amministrazioni – incalza – che hanno fatto scadere la validità della precedente variante è evidente a tutti i cittadini e forse anche a chi vorrà leggere le carte. Parliamo di amministratori che dichiarano che gli assi viari sono tra le opere strategiche del decreto semplificazione, ma sono gli stessi che in dodici anni non sono stati nemmeno in grado di completare le poche centinaia di metri che mancano a finire l'asse suburbano del comune di Lucca, che sarebbe, unito al nuovo ponte, uno snellimento per il traffico".
Questioni, queste, che secondo il M5S hanno enormi ricadute sull'ambiente a partire dall'aria che si respira.
"Peccato che questi stessi amministratori – conclude – sono stati votati per migliorare la qualità della vita dei lucchesi e non per far dichiarazioni apparentemente interessanti! Le bugie, soprattutto con noi all'opposizione, hanno le gambe corte!"


