Politica
Se bastasse una canzone...
Eros(e) – alla romana – Ramazzotti scrisse nel 1990 “Se bastasse una canzone” poi inserita nell’album “In ogni senso”. In essa, in sintesi, sottolineava che se fosse sufficiente una canzone a cambiare il mondo, tutto sarebbe facile e scivolerebbe liscio come l’olio… invece…

Elezioni, cosa non si fa per te...
Quella che illustriamo in questo articolo potrebbe costituire materia per una rappresentazione teatrale: il copione di una commedia che, essendo ambientata in Campania, potrebbe tranquillamente ispirarsi ai capolavori…

Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

Careggi, 300 prenotazioni fantasma: la denuncia di Patto per il Nord Toscana
La notizia dell'indagine che ha coinvolto dieci medici specializzandi dell'Ospedale Careggi di Firenze, accusati di aver riempito le liste d'attesa con pazienti inesistenti per evitare di lavorare,…

Pesca a strascico: una decisione che penalizza la Toscana e mette a rischio l'intera filiera
L’amministrazione comunale di Viareggio si schiera a sostegno della marineria viareggina riguardo la situazione che si è venuta a creare in conseguenza della chiusura della pesca a strascico…

Lega Giovani Lucca lancia l'allarme: "Stop alla promozione dell’ideologia gender alla pediatria del San Luca"
Il Reparto di Pediatria dell’Ospedale “San Luca” di Lucca e il Consultorio della Piana di Lucca, con il contributo dell’ USL Toscana Nord Ovest, hanno realizzato e diffuso un fumetto gender dal titolo “Max e l’identità che cresce”

Giglio, i capigruppo: "Vergognosi gli attacchi dell'opposizione a Lazzarini"
Cecchini, Di Vito, Del Barga, Fava e Fagnani: "La minoranza strumentalizza uno sciopero per mettere in discussione le capacità professionali dell'Amministratore unico. Una follia organizzata, visto che il teatro con loro cadeva a pezzi in tutti i sensi"

Pro Vita & Famiglia contro le limitazioni ai manifesti stradali: “Lanciamo una petizione per garantire la libertà di parola”
“L’articolo 21 della costituzione parla chiaro: tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. Eppure, oggi uno di questi mezzi non è più libero: i manifesti stradali”. Questa è la denuncia che arriva da Pro Vita & Famiglia

Fratelli d'Italia denuncia: "A Capannori sicurezza fuori controllo, serve un intervento immediato"
La sicurezza non è questione di destra o di sinistra. E' un argomento che dovrebbe riguardare tutti e del quale ogni amministrazione dovrebbe occuparsi. Ognuno di noi,…

Per l'ex onorevole Emanuele Fiano i pro-pal votano a destra?
L’evoluzione della storia infinita del conflitto arabo-israeliano è in Italia fonte d’innumeri ribaltamenti della storia e della logica tradizionali. È toccato in passato a David Parenzo toccarlo con mano: lui giornalista schieratissimo a sinistra, si è visto impedire di presentare un suo libro e parlare all’Università La Sapienza di Roma, reo di essere ebreo e non condannare Israele

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 194
I due consiglieri di opposizione hanno protocollato una mozione congiunta, affinché il Comune di Lucca coinvolga tutti gli enti pubblici necessari per incrementare la sicurezza sul tratto stradale, di nuovo teatro di un brutto incidente.
“Dopo alcuni incontri realizzati con la cittadinanza – dichiarano in una nota Fabio Barsanti e Massimiliano Bindocci – abbiamo protocollato la mozione riguardante la sicurezza sulla via Nuova per Pisa. E’ stato un atto necessario per portare in Consiglio comunale un tema importante e sentito dai cittadini. Le problematiche e le difficoltà legate alla viabilità e la sicurezza della strada statale sono ormai presenti da decenni, senza che nessun amministratore o ente preposto abbia mai agito concretamente”.
“La via Nuova per Pisa - affermano i due consiglieri - è purtroppo frequente teatro di incidenti, taluni anche gravi o mortali. L’ultimo proprio sabato scorso, dove una moto e un’auto si sono scontrate frontalmente. La strada è caratterizzata da un alto volume di traffico, dal mancato rispetto dei limiti di velocità e dei divieti di sorpasso da parte degli automobilisti, nonché dalla presenza di alcune immissioni sulla via principale pericolose e tratti di strada carenti di segnaletica. A questo si aggiungono l’assenza di spazi per attesa alle fermate degli autobus, di pensiline, oltre alla presenza di attraversamenti pedonali molto rischiosi”.
“La situazione delicata di questo tratto stradale – prosegue la nota congiunta - è sotto gli occhi di tutti da molti anni, ma purtroppo non sono stati fatti passi in avanti in termini di sicurezza e viabilità. Le istituzioni competenti si sono sempre nascoste dietro a problemi di competenza. Questo ha portato ad un rimpallo di responsabilità che ha fatto della via Nuova per Pisa una delle strade più pericolose del territorio”.
“Anche se non è di sua competenza, l’Amministrazione comunale si deve fare garante della sicurezza dei cittadini su tutto il territorio. Con questa mozione - concludono Bindocci e Barsanti - vogliamo impegnare Sindaco e Giunta a convocare ed istituire un tavolo tecnico con enti come ANAS, Lucca Holding Servizi, VaiBus e altri considerati pertinenti. Il Comune si farà così promotore di un percorso che porti ad un progetto serio di ammodernamento e sviluppo della via Nuova per Pisa in termini di sicurezza stradale e criticità relative alle viabilità e affini".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 183
Proficuo incontro tra i vertici della lista SìAmoLucca, una delegazione di iscritti e simpatizzanti del civismo anche del territorio capannorese e il candidato alla presidenza della Regione Toscana di tutto il centrodestra unito, Susanna Ceccardi. Un faccia a faccia sui programmi per dare un'alternativa al governo di centrosinistra e all'ormai irrinunciabile necessità di scardinare la roccaforte rossa diventata un centro di potere, nel quale i cittadini non sono piu' protagonisti dei processi decisionali e anzi li subiscono. Nel corso della riunione sono state affrontate tutte le criticità del territorio a partire dalle infrastrutture ma anche i guai della sanità con i tagli indiscriminati subiti costantemente e anche negli ultimi mesi, il malgoverno delle amministrazioni (tra cui spicca quella del capoluogo) con tasse al massimo e servizi scadenti.
"Ma al centro del dibattito c'è stata soprattutto la necessità che Lucca conti di piu' nelle dinamiche regionali - spiega la lista civica lucchese in una nota – sia nell'ambito della provincia sia come città rispetto ad altre realtà toscane. Ecco perché abbiamo dato la nostra convinta disponibilità a fornire un contributo importante alla stesura del programma della Ceccardi, riguardante ovviamente questa parte del territorio, che da tempo reclama una maggiore attenzione, abbandonando una volta per tutta la politica degli spot a cui non seguono fatti concreti".
SìAmoLucca e la candidata presidente Ceccardi (sostenuta da Lega, Fratelli d'Italia e Forza Italia oltre che dai movimenti civici) si confronteranno nuovamente nelle prossime settimane. "E' stato sancito l'inizio di una collaborazione che ha le basi per portare buoni frutti – aggiunge la lista civica in una nota -. Questo conferma la collocazione convinta di SìAmoLucca all'interno dello schieramento di centrodestra, senza tuttavia rinunciare alla nostra identità. E anzi puntando a far sì che la forza del nostro impegno su Lucca, che traina quella dell'intera coalizione e ne rappresenta la parte piu' determinante, possa crescere ancora e consolidarsi nell'immediato futuro".


