Politica
Se bastasse una canzone...
Eros(e) – alla romana – Ramazzotti scrisse nel 1990 “Se bastasse una canzone” poi inserita nell’album “In ogni senso”. In essa, in sintesi, sottolineava che se fosse sufficiente una canzone a cambiare il mondo, tutto sarebbe facile e scivolerebbe liscio come l’olio… invece…

Elezioni, cosa non si fa per te...
Quella che illustriamo in questo articolo potrebbe costituire materia per una rappresentazione teatrale: il copione di una commedia che, essendo ambientata in Campania, potrebbe tranquillamente ispirarsi ai capolavori…

Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

Careggi, 300 prenotazioni fantasma: la denuncia di Patto per il Nord Toscana
La notizia dell'indagine che ha coinvolto dieci medici specializzandi dell'Ospedale Careggi di Firenze, accusati di aver riempito le liste d'attesa con pazienti inesistenti per evitare di lavorare,…

Pesca a strascico: una decisione che penalizza la Toscana e mette a rischio l'intera filiera
L’amministrazione comunale di Viareggio si schiera a sostegno della marineria viareggina riguardo la situazione che si è venuta a creare in conseguenza della chiusura della pesca a strascico…

Lega Giovani Lucca lancia l'allarme: "Stop alla promozione dell’ideologia gender alla pediatria del San Luca"
Il Reparto di Pediatria dell’Ospedale “San Luca” di Lucca e il Consultorio della Piana di Lucca, con il contributo dell’ USL Toscana Nord Ovest, hanno realizzato e diffuso un fumetto gender dal titolo “Max e l’identità che cresce”

Giglio, i capigruppo: "Vergognosi gli attacchi dell'opposizione a Lazzarini"
Cecchini, Di Vito, Del Barga, Fava e Fagnani: "La minoranza strumentalizza uno sciopero per mettere in discussione le capacità professionali dell'Amministratore unico. Una follia organizzata, visto che il teatro con loro cadeva a pezzi in tutti i sensi"

Pro Vita & Famiglia contro le limitazioni ai manifesti stradali: “Lanciamo una petizione per garantire la libertà di parola”
“L’articolo 21 della costituzione parla chiaro: tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. Eppure, oggi uno di questi mezzi non è più libero: i manifesti stradali”. Questa è la denuncia che arriva da Pro Vita & Famiglia

Fratelli d'Italia denuncia: "A Capannori sicurezza fuori controllo, serve un intervento immediato"
La sicurezza non è questione di destra o di sinistra. E' un argomento che dovrebbe riguardare tutti e del quale ogni amministrazione dovrebbe occuparsi. Ognuno di noi,…

Per l'ex onorevole Emanuele Fiano i pro-pal votano a destra?
L’evoluzione della storia infinita del conflitto arabo-israeliano è in Italia fonte d’innumeri ribaltamenti della storia e della logica tradizionali. È toccato in passato a David Parenzo toccarlo con mano: lui giornalista schieratissimo a sinistra, si è visto impedire di presentare un suo libro e parlare all’Università La Sapienza di Roma, reo di essere ebreo e non condannare Israele

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 205
"La tutela della salute non dovrebbe avere colore politico. E pur comprendendo che ci siano sensibilità diverse sul tema, torniamo a ribadire che a causa dei troppi dubbi legati alla tecnologia 5g, a Lucca occorre fermare la sperimentazione attualmente in corso e avviare contemporaneamente un processo per valutarne attentamente gli effetti". La lista civica SìAmoLucca torna all'attacco sulla questione.
"Il primo appello alla giunta di centrosinistra che guida la città lo abbiamo fatto nove mesi orsono, precisamente ad ottobre, e i motivi di quella presa di posizione sono tutt'ora validi - spiegano in una nota i consiglieri comunali Serena Borselli, Cristina Consani, Alessandro Di Vito,Enrico Torrini e Remo Santini - .Com'è risaputo Lucca è stata scelta come città pilota per l'introduzione di questa nuova tecnologia che ha una capienza dati e una velocità enorme, basandosi su servizi a larghissima banda – spiegano i consiglieri comunali della lista civica Serena Borselli, Cristina Consani, Alessandro Di Vito,Enrico Torrini e Remo Santini – ma allo stato attuale non ci sono studi e documentazione adeguata che dimostrino che le microonde di cui si avvale questo sistema non producano un rischio sanitario. Mentre le proteste vanno avanti, e anche da noi poche settimane si è tenuto un flash mob sul tema, già 346 Sindaci hanno emanato ordinanze urgenti per bloccare la sperimentazione la rete di quinta generazione e 520 Comuni d'Italia hanno approvato atti amministrativi precauzionali. Tra le amministrazioni che hanno fatto valere questo principio ce ne sono quindi tante, al di là che siano sostenute da uno schieramento piuttosto che da un altro, a testimonianza di come l'appartenenza partitica non c'entri nulla con la salute. Valga in questa direzione la notizia delle ultime ore, con il blocco deciso dal Comune di Altopascio".
"Mentre i dubbi tra gli esperti si moltiplicano e i suoi colleghi alla guida di amministrazioni pubbliche mostrano piu' senno e coraggio – conclude la nota del gruppo consiliare SìAmoLucca - Tambellini fa finta di niente e si dimostra ancora una volta succube dei poteri forti. La nostra proposta? Portiamo il tema in consiglio comunale e tutti insieme, senza distinzioni tra destra, sinistra o centro, prendiamoci la responsabilità di produrre un atto che anteponga il benessere dei cittadini al business".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 182
"No alla realizzazione di un centro di raccolta di Sistema Ambiente a Sesto di Moriano". Lo dichiara in una nota il capogruppo di centrodestra Marco Martinelli che ha depositato in Comune, questa mattina (9 luglio), una raccolta firme degli abitanti della frazione.
"Sono forti - aggiunge Martinelli- le preoccupazioni dei residenti di Sesto di Moriano per l'ipotesi confermata da Sistema Ambiente di ricercare un sito nella zona per realizzare un nuovo centro di raccolta".
"Addirittura -spiega Martinelli- uno dei siti visionati dalla società, in Via Ludovica, era collocato proprio in mezzo alle case e solo grazie alle rimostranze degli abitanti sembra che sia poi stato scartato. Questo però non elimina il problema -attacca Martinelli- vista la volontà espressa da Sistema Ambiente di ricercare nella zona un luogo dove realizzare un nuovo punto di raccolta".
"L'amministrazione comunale- conclude Martinelli- tenga di conto di quanto espresso dagli abitanti che hanno chiaramente manifestato la netta contrarietà alla realizzazione in questa frazione".


