Politica
Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

Viareggio, Simoni traccia la rotta: centrodestra unito, apertura al civismo e un sindaco espressione della città
In vista delle prossime elezioni amministrative, Massimiliano Simoni Consigliere Regionale Lega, delinea la strategia chiara per Viareggio: costruire una proposta compatta del centrodestra, capace di presentarsi agli elettori con una sola voce e con un progetto riconoscibile

Scudo penale e alabarda spaziale
La recente proposta targata Fratelli d’Italia, volta a mitigare gli automatismi perversi dell’atto dovuto, ha scatenato – ma era ovvio – il putiferio, con l’opposiuzione a strepitare contro…

Mozione in Consiglio sull'acqua, Bianucci: "La votazione ha reso evidente le spaccature all'interno della maggioranza, tra un mese scade la convenzione con GEAL e siamo al caos"
"Sul futuro del servizio idrico lucchese e della nostra acqua, le divisioni all'interno della maggioranza di destra sono ormai evidenti e l'Amministrazione comunale procede in…

Riccardo Zucconi saluta il prefetto Scaduto
"Con la conclusione del suo incarico a Lucca, desidero rivolgere un ringraziamento al Prefetto Giusi Scaduto per il lavoro svolto in questi due anni al servizio delle…

"Lucca Comics & Games, un successo, ma è mancata la politica"
A chiusura di sipario sulla edizione Lucca Comics & Games 2025, che ha confermato nelle presenze il gradimento dell'evento, durante l'ultimo Consiglio comunale del 4 novembre ho inteso ringraziare tutta la…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 667
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 543
Ieri sera, mercoledì 12 marzo, si è tenuta una partecipata assemblea pubblica presso la Casermetta del Baluardo Santa Croce sulle Mura di Lucca. L'evento è stato organizzato dall'amministrazione comunale per presentare e illustrare alla cittadinanza il progetto dei 14 nuovi varchi ZTL in uscita dal centro storico e le relative modifiche alla mobilità urbana. All'incontro erano presenti il sindaco Mario Pardini, l'assessore alla mobilità Remo Santini, l'assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani, la dirigente comunale competente Maria Cristina Panconi e la funzionaria dell'ufficio mobilità Pamela Salvatore, che ha illustrato il piano nei dettagli. Durante l'assemblea è stato spiegato come l'installazione dei nuovi varchi - di cui 10 in uscita - e lo spostamento di alcuni esistenti si inseriscano nell'ambito di un progetto approvato nei mesi scorsi dall'amministrazione comunale, che permetterà al Comune di Lucca di migliorare il controllo degli accessi e di ottimizzare la gestione della mobilità urbana.
I lavori per il posizionamento dei nuovi pali inizieranno a breve, mentre il periodo di sperimentazione è previsto per il mese di maggio.
I nuovi varchi in entrata saranno collocati in via del Bastardo, via delle Sette Arti, via Brunero Paoli e via del Crocifisso, con particolare attenzione alla zona est del centro storico, compresa via Bacchettoni e le aree limitrofe.
Per quanto riguarda i varchi in uscita, essi verranno posizionati in Corso Garibaldi (ang. Molinetto), via San Micheletto, via delle Stallette, via San Leonardo, via Galli Tassi, Porta San Pietro, via della Dogana e Corso Garibaldi (ang. Piazza della Casermetta). Inoltre, via San Paolino e via del Molinetto saranno configurate per il doppio senso di monitoraggio (entrata e uscita). Il varco di Via del Fosso verrà invece spostato all'incrocio tra via Buiamononti e via Rosi (entrata e uscita), mentre il varco di via Elisa (di fronte a Porta San Gervasio) verrà anticipato all'incrocio con via Santa Chiara.
Piazza Santa Maria manterrà la configurazione attuale, proseguendo il percorso di progressiva pedonalizzazione già avviato dall'amministrazione. Il varco di via Cavallerizza, di via del Gonfalone, Porta San Donato, Vittorio Emanuele II, via dei Tabacchi e Corso Garibaldi (angolo via del Peso) verranno invece riconfigurati per garantire una maggiore capacità di rilevazione e la lettura anche in senso di uscita dalla città.
Le nuove telecamere garantiranno un monitoraggio completo e accurato della zona a traffico limitato, rispondendo alle esigenze di sicurezza stradale, salute pubblica e tutela del patrimonio ambientale e culturale del territorio.
"Siamo soddisfatti dell'ampia partecipazione dei cittadini – ha dichiarato il sindaco Mario Pardini - che dimostra il forte interesse verso il tema della mobilità urbana e della tutela del centro storico. Il progetto dei nuovi varchi ZTL rappresenta un passo importante verso una città più sostenibile e vivibile, in cui la sicurezza e la qualità della vita siano al centro delle nostre azioni amministrative."
Anche l'assessore alla mobilità Remo Santini ha espresso soddisfazione: "Questa operazione non comporterà di fatto cambiamenti per chi già sta agendo correttamente, mentre non consentirà più di eludere il sistema di sorveglianza per chi entra nella ZTL impropriamente. Il nostro obiettivo è garantire un corretto accesso al centro storico, promuovendo una gestione virtuosa del traffico e tutelando il cuore storico della città."
L'amministrazione comunale ringrazia tutti i cittadini che hanno partecipato e invita a seguire gli aggiornamenti sui canali ufficiali per conoscere i prossimi sviluppi del progetto.
- Galleria:


