Politica
Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

Viareggio, Simoni traccia la rotta: centrodestra unito, apertura al civismo e un sindaco espressione della città
In vista delle prossime elezioni amministrative, Massimiliano Simoni Consigliere Regionale Lega, delinea la strategia chiara per Viareggio: costruire una proposta compatta del centrodestra, capace di presentarsi agli elettori con una sola voce e con un progetto riconoscibile

Scudo penale e alabarda spaziale
La recente proposta targata Fratelli d’Italia, volta a mitigare gli automatismi perversi dell’atto dovuto, ha scatenato – ma era ovvio – il putiferio, con l’opposiuzione a strepitare contro…

Mozione in Consiglio sull'acqua, Bianucci: "La votazione ha reso evidente le spaccature all'interno della maggioranza, tra un mese scade la convenzione con GEAL e siamo al caos"
"Sul futuro del servizio idrico lucchese e della nostra acqua, le divisioni all'interno della maggioranza di destra sono ormai evidenti e l'Amministrazione comunale procede in…

Riccardo Zucconi saluta il prefetto Scaduto
"Con la conclusione del suo incarico a Lucca, desidero rivolgere un ringraziamento al Prefetto Giusi Scaduto per il lavoro svolto in questi due anni al servizio delle…

"Lucca Comics & Games, un successo, ma è mancata la politica"
A chiusura di sipario sulla edizione Lucca Comics & Games 2025, che ha confermato nelle presenze il gradimento dell'evento, durante l'ultimo Consiglio comunale del 4 novembre ho inteso ringraziare tutta la…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1104
"Il sindaco Pardini è stato commissariato dal consigliere regionale della Lega, che fa e disfà e decide per Lucca su un assessorato così delicato come quello del sociale. Non solo: a leggere gli ultimi articoli, il primo cittadino non avrà neppure l'autonomia di scegliere il successore di Minniti, perché dovrà prima passare dai veti incrociati della Lega. A pagare per tutti, alla fine, sarà molto probabilmente Giovanni Minniti, ma ormai è sempre più evidente come l'amministrazione comunale sia terreno di guerre intestine tra partiti della stessa coalizione, che sta in piedi solo per appartenenza alla poltrona".
Il caso a cui fa riferimento il Partito Democratico lucchese è l'affaire Minniti che ha spalancato una voragine sotto i piedi del sindaco Pardini.
"Mai come in questo caso è vero il detto latino mors tua, vita mea. Sulla testa dell'ex assessore Minniti aleggiano gli avvoltoi degli ex compagni di partito, pronti a rimpiazzarlo. Ma ci chiediamo, chi altro era a conoscenza della determina che tanto è costata al settore sociale (già di per sé abbastanza vessato dall'incompetenza del suo titolare)? Un nome a caso, l'assessore al bilancio di Fratelli d'Italia, Moreno Bruni ne sapeva nulla? Ci sembra onestamente strano che chi gestisce i conti di Palazzo Orsetti non sappia niente in merito allo stanziamento di oltre 200mila euro annui per la gestione del progetto "B&B Social" per gli alloggi dell'emergenza abitativa ad Antraccoli. Resta quindi da chiarire quale sia la sua posizione: ha deciso di non difendere una scelta del sociale, e quindi di allinearsi sulla posizione del consigliere regionale della Lega Baldini, tradendo anche quanto stabilito nella convenzione firmata tra Comune e Misericordia di Lucca, oppure anche lui, come il sindaco, cade dalle nuvole, manifestando così una certa e colpevole negligenza?".
"I possibili candidati al seggio che fu di Minniti sono già intenti ad affilare lame e denti, ma il sindaco sa che è sua responsabilità scegliere per meriti e non per appartenenza? Già, questo sarebbe vero se non ci fossero ancora tutte quelle cambiali elettorali da pagare: una tassa senza fine che, temiamo, porterà ancora una volta soggetti impreparati a gestire un assessorato così importante e così mal considerato in questi 3 anni di mandato. Il sindaco, infatti, anche in questa vicenda dimostra di non contare niente, in un'amministrazione costruita sugli equilibri di poltrone e nella quale lui obbedisce solo agli ordini dei potentati del partito di turno. A pagarne le spese, alla fine, saranno sempre e comunque i cittadini, a partire da quelli più fragili, che vivono situazioni di difficoltà economica, che fanno fatica a sostenere il costo di un affitto: inesistenti nelle politiche dell'amministrazione comunale".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 349
La recente approvazione della nuova convenzione con le farmacie ha introdotto la possibilità che gli esami eseguiti su sangue capillare possano essere validati dal titolare della farmacia convenzionata. Per la prima volta dunque nella storia della sanità, un contratto attribuisce, ad una specifica categoria, competenze professionali non previste da nessuna legge primaria sottraendo, in tal modo, quelle medesime specifiche, ad altre categorie sanitarie, in questo caso medici e biologi (analisti clinici). La vicenda ha assunto il sapore di un vero e proprio "colpo di mano" che non fa certo onore al governo né al ministro della Salute Orazio Schillaci. E non fa onore neppure al sottosegretario Marcello Gemmato che di professione fa il farmacista e dunque ben conosce i limiti e le competenze della sua categoria professionale.
Nello stato di diritto la morale risiede nella legge: chi la rispetta è quindi eticamente irreprensibile. Su questo assunto si fondano lo Stato democratico e tutta la civile e pacifica convivenza sociale. Ora, una società poliedrica e moderna come la nostra, lascia agire in sé - per dettato costituzionale - diverse forme di rappresentanza politica e sindacale (sulla scorta del principio di sussidiarietà) assegnando a ciascun ente prerogative decisionali e di rappresentanza lecita degli interessi diffusi, ossia generali. Tra questi spiccano gli Ordini Professionali e le Associazioni di Categoria, rappresentativi, rispettivamente, delle professioni e delle imprese datoriali. Ora, non averli neanche coinvolti né ascoltati, ha conferito alla decisione assunta per i farmacisti in sede di Conferenza Stato-Regioni, il sapore di un "golpe" che ha assegnato ai titolari delle farmacie una competenza professionale che ha procurato una lesione a chi, norme alla mano, quella stessa competenza, fino a prova contraria, l’ha esercitata da anni!!
Tali considerazioni non devono sfuggire a chi governa ed amministra la sanità in Italia. Ma v'è un altro aspetto da tenere a mente ed è quello che riguarda la tutela della salute dei cittadini. La "Farmacia dei Servizi" nasce nel 2009 per ampliare la gamma delle prestazioni fruibili e l'accessibilità alle stesse da parte dei cittadini, sfruttando la rete territoriale delle farmacie. Questo assunto però, non giustifica il fatto che l'accesso a quelle stesse prestazioni non debba avere tutti i necessari requisiti tecnico- organizzativi dal momento che tali servizi vengono erogati secondo criteri che ne determinano la qualità, l'accuratezza e la precisione!! Per capirci meglio: gli esami eseguiti in farmacia su sangue capillare e con test pre-confezionati non sono in alcun modo sovrapponibili a quelli svolti in un laboratorio accreditato. Tra l'altro, paradossalmente, costano anche molto di più!! Se ne deduce pertanto che l'ambito delle determinazioni analitiche dovrebbe essere limitato a quei pochi esami di prima istanza che non richiedono particolari accortezze, uso di attrezzature adeguate, osservanza di metodi analitici e competenza professionale di chi poi ne valida il risultato.
Ancora. La legge che istituì la "Farmacia dei Servizi" indicava con precisione quali fossero gli esami eseguibili con quel metodo rapido su sangue capillare. Quella legge, tuttora valida, è stata abilmente violata, nel tempo, da norme di rango secondario (decreti e circolari ministeriali). Il che ha consentito ai farmacisti di fare quel vogliono! Anche eseguire esami di genetica, ormoni, marcatori tumorali, determinazioni immunologiche e microbiologiche!! Un vero e proprio commercio a piacimento. Lo diciamo per tutte quelle anime belle che si affaticano a difendere la cosiddetta sanità pubblica e la gratuità delle cure. Eppure proprio quella legge poneva precisi limiti all'intervento del farmacista. Così come indicava tassativamente l'elenco delle prestazioni eseguibili. Queste ultime però sono state ampliate a dismisura ad nutum del farmacista il quale ha potuto così aprire, nel proprio retrobottega, un laboratorio di analisi completo senza alcun vincolo e limite quando semmai, al massimo, gli sarebbe toccato di assistere gli utenti non abili all'esecuzione dell'auto-diagnosi. Un "limite", quest’ultimo, cancellato durante il Covid, con una semplice circolare (rimasta in vigore ancora oggi per incuria o furbizia).
Infine l'ultimo assalto: ai farmacisti sono state affidate competenze professionali che non appartengono loro. Il che ha finito per trasformarli in analisti clinici che sottoscrivono il referto anche se non è ben chiaro con quali responsabilità professionali, civili e penali!!
In buona sostanza: il levantino percorso di aggancio di un altro settore commerciale è giunto a buon fine. Questa la verità. Il resto sono solo cortine fumogene per coprire un patto politico che favorisce sfacciatamente una categoria a danno di altre. Queste ultime non staranno certo con le mani in mano. Si dice che i clienti, di mestiere, facciano gli elettori ed i ricchi i finanziatori della politica. Per quanto riguarda gli elettori sappiamo già per chi voteranno i farmacisti, che in un battibaleno sono diventati analisti ed avanguardisti che marciano su Roma!!


