Politica
Del Ghingaro-Tomei scrivono a Giani: "Viareggio contraria all'accorpamento degli istituti scolastici"
Il sindaco del Comune di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, e l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gabriele Tomei, hanno inviato una lettera ufficiale alla Regione Toscana per esprimere forte contrarietà…

Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

Viareggio, Simoni traccia la rotta: centrodestra unito, apertura al civismo e un sindaco espressione della città
In vista delle prossime elezioni amministrative, Massimiliano Simoni Consigliere Regionale Lega, delinea la strategia chiara per Viareggio: costruire una proposta compatta del centrodestra, capace di presentarsi agli elettori con una sola voce e con un progetto riconoscibile

Scudo penale e alabarda spaziale
La recente proposta targata Fratelli d’Italia, volta a mitigare gli automatismi perversi dell’atto dovuto, ha scatenato – ma era ovvio – il putiferio, con l’opposiuzione a strepitare contro…

Mozione in Consiglio sull'acqua, Bianucci: "La votazione ha reso evidente le spaccature all'interno della maggioranza, tra un mese scade la convenzione con GEAL e siamo al caos"
"Sul futuro del servizio idrico lucchese e della nostra acqua, le divisioni all'interno della maggioranza di destra sono ormai evidenti e l'Amministrazione comunale procede in…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 628
Sono entrati in servizio 16 nuovi dipendenti al Comune di Lucca. A dare loro il benvenuto ieri mattina (30 dicembre) sono stati il sindaco Mario Pardini e l'assessore al personale Moreno Bruni
I 16 neo assunti, molti dei quali giovani (il più giovane ha 23 anni e il più 'anziano' ne ha 52), saranno impiegati in diversi settori dell'Ente, fra cui l'ufficio ambiente, l'ufficio traffico, la Polizia Municipale, lo Sportello unico per l'edilizia privata e lo Sportello unico per le imprese, i servizi demografici e i servizi sociali. Due nuovi ingressi sono stati effettuati per interscambio/mobilità, sei sono gli istruttori amministrativi entrati dalla graduatoria del concorso bandito dallo stesso Comune di Lucca la scorsa estate, tre ingressi sono avvenuti per mobilità, quattro agenti di PM sono stati assunti dalla graduatoria del concorso del Comune di Lucca e un funzionario tecnico proviene dalla graduatoria di un altro Ente.
Tutte queste assunzioni fanno parte della strategia dell'amministrazione comunale volta a rafforzare i servizi erogati dal Comune, garantendo da una parte il naturale turnover e dall'altra puntando a valorizzare soprattutto gli uffici di front office e di rapporto diretto con i cittadini. In particolare, si prevede di arrivare ad assumere in tutto 38 nuovi dipendenti nel corso del 2025.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 561
Si è tenuto in videoconferenza l’ultimo consiglio comunale di Lucca del 2024. E con l’anno nuovo, anche qualche ruolo si rinnoverà: ha annunciato le sue dimissioni da capogruppo del Pd Francesco Raspini, che d’ora in poi sarà sostituito da Vincenzo Lorenzo Alfarano.
Il consiglio comunale del 30 dicembre 2024 è iniziato alle ore 11.35 con la consueta richiesta del presidente Enrico Torrini al segretario di eseguire l’appello nominale e verificare il numero legale. Al termine dell’incombenza, è risultata assente giustificata Lia Joy Stefani, consigliere di minoranza.
Immediatamente ha chiesto la parola il consigliere di minoranza del PD Vincenzo Lorenzo Alfarano per comunicare che, come precedentemente annunciato via e-mail al presidente del consiglio comunale dal consigliere Francesco Raspini, quest’ultimo si dimetteva dall’incarico di capogruppo, e che tale carica veniva pertanto assunta da Alfarano stesso. Torrini ha preso atto dell’avvenuta sostituzione e si è congratulato con il neocapogruppo del PD, seguito subito dal consigliere della Lega per Salvini Premier Antonino Azzarà.
Il presidente Torrini ha chiesto al segretario di leggere il punto all’ordine dei lavori, quello inerente alla pratica 245/2024, avente per oggetto “Azienda Speciale Teatro del Giglio. Piano Programma 2024-2026, Bilancio pluriennale 2024-2026 e Bilancio preventivo 2024. Approvazione”. Subito dopo ha chiesto l’illustrazione della pratica all’assessore alla cultura Mia Pisano: questa si è innanzitutto scusata per il ritardo nella presentazione della pratica, per poi dichiarare che il teatro del Giglio rimane la maggiore attrazione culturale della città, essendovi stata una forte riduzione dei debiti nonché nuovi investimenti da parte di privati, e questo certamente grazie all’oculata gestione del presidente e del direttore dell’ente. Il bilancio, ha sottolineato l’assessore, ha avuto il parere positivo del revisore unico.
Ha quindi preso la parola il consigliere di minoranza del gruppo del PD Chiara Martini, la quale ha chiesto che in futuro il bilancio venga presentato in termini più brevi, osservando poi che molte entrate sono dovute anche al centenario pucciniano. Ha proseguito dichiarando che in commissione non sempre ha avuto l’opportunità di veder soddisfatte tutte le sue perplessità, chiedendo ove possibile un’ulteriore riunione; ha inoltre sottolineato che il bilancio del teatro è sì positivo, ma che ciò è principalmente dovuto alle sovvenzioni pubbliche. Infine, ha auspicato che sia presa in considerazione una nuova figura manageriale per governare i lavori, nonché l’aumento delle contribuzioni pubbliche, invitando in conclusione a rimuovere i diversi refusi rinvenuti nel documento, dal momento che questi rischiano di generare confusione nella comprensione dello stesso.
Il capogruppo di maggioranza della Lega per Salvini Premier Massimo Fagnani si è detto dispiaciuto del fatto che Martini non sempre abbia visto soddisfatte le sue perplessità, dichiarandosi più che disponibile a convocare un’ulteriore riunione. Si detto soddisfatto del fatto che il bilancio preveda minori debiti, e inoltre molto contento della prossima apertura del teatro di Ponte a Moriano, che tornerà certamente utile nel momento in cui andrà a sopperire la chiusura momentanea del teatro del Giglio da giugno a ottobre per dei lavori già previsti. Ha terminato affermando che la pratica è passata con esito favorevole nella commissione partecipate.
Ha allora preso la parola il consigliere di maggioranza del gruppo FI-UDC Alessandro Di Vito per sottolineare che ormai da due anni i bilanci del teatro del Giglio si chiudono in positivo, un dato certamente favorevole. Ha ribadito che, rispetto alle precedenti, l’amministrazione Pardini chiude in positivo, avendo dimostrato così di avere una progettualità.
Daniele Bianucci, capogruppo di minoranza di Sinistra Civica Ecologista, ha controbattuto che non riconosce alcun merito all’amministrazione Pardini per quanto riguarda l’azienda speciale del teatro del Giglio, ma che tutti i meriti sono da attribuirsi all’amministrazione Tambellini. Ha richiesto ulteriori delucidazioni sui lavori che saranno svolti per la messa in sicurezza del teatro del Giglio, dicendosi infine insoddisfatto per quanto riguarda il centenario pucciniano, che avrebbe voluto più mirabolante.
Ha preso la parola il capogruppo di minoranza di Lucca è un grande noi Ilaria Vietina per sottolineare che la relazione è parsa molto scarna, il che non ha permesso di approfondire molte situazioni, auspicando per il futuro una relazione più completa. Ha chiesto inoltre un reinserimento delle attività culturali con le scuole, e maggiori capacità e trasparenza per le progettualità.
Anche il neocapogruppo di minoranza del PD Alfarano si è unito alle obiezioni già pronunciate dai suoi colleghi delle minoranze consiliari, dichiarando poi a nome del suo gruppo parere contrario all’approvazione del bilancio preventivo.
Non essendoci stati ulteriori richieste di intervento, il presidente Torrini ha posto in votazione la pratica, che è stata approvata con 20 voti favorevoli, 11 voti contrari e nessuna astensione. L’immediata eseguibilità invece è stata approvata con 20 voti favorevoli, 10 voti contrari e nessuna astensione.
A questo punto Torrini ha dichiarato concluso il consiglio comunale, formulando i migliori auguri di buon anno nuovo per tutti i consiglieri.


