Politica
Giovannetti e Bresciani: "Giù le mani dalle scuole di Pietrasanta"
No a qualsiasi alterazione dell'attuale assetto scolastico di Pietrasanta. E' perentoria la posizione del sindaco Alberto Stefano Giovannetti e del vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione, Francesca Bresciani

Del Ghingaro-Tomei scrivono a Giani: "Viareggio contraria all'accorpamento degli istituti scolastici"
Il sindaco del Comune di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, e l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gabriele Tomei, hanno inviato una lettera ufficiale alla Regione Toscana per esprimere forte contrarietà…

Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

Viareggio, Simoni traccia la rotta: centrodestra unito, apertura al civismo e un sindaco espressione della città
In vista delle prossime elezioni amministrative, Massimiliano Simoni Consigliere Regionale Lega, delinea la strategia chiara per Viareggio: costruire una proposta compatta del centrodestra, capace di presentarsi agli elettori con una sola voce e con un progetto riconoscibile

Scudo penale e alabarda spaziale
La recente proposta targata Fratelli d’Italia, volta a mitigare gli automatismi perversi dell’atto dovuto, ha scatenato – ma era ovvio – il putiferio, con l’opposiuzione a strepitare contro…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 492
Intervengono le consigliere e i consiglieri del Partito Democratico in merito agli interventi programmati per Ponte a Moriano. "Interventi che - spiegano - sono finanziati e progettati al 90 per cento grazie alle risorse e ai progetti dell'amministrazione Tambellini: continua così la propaganda della destra alla guida della città, che spaccia per propri gli unici interventi che sta portando avanti, in piena continuità con quanto gli attuali amministratori hanno ereditato dal passato. Stesso copione anche per i cantieri che riguarderanno Ponte a Moriano: interventi necessari e importanti, frutto di un lavoro condiviso con la stessa cittadinanza e già presentato a luglio 2021. Sostenere, come fa il capogruppo Pierini, che su quelle zone nessuno è più intervenuto dai tempi di Favilla significa semplicemente sostenere il falso e portare avanti una narrazione lontana dalla realtà. Se oggi l'amministrazione Pardini può spendere quei soldi è perché altri hanno programmato, progettato e reperito risorse. Tutto abbastanza normale nell'avvicendarsi delle amministrazioni, ma per onestà intellettuale sarebbe bene non auto-incensarsi per meriti non propri, soprattutto quando si è largamente denigrato e si continua a denigrare l'operato di chi c'era prima".
"Nello specifico, grazie ai tantissimi progetti presentati dall'amministrazione Tambellini per il bando Pinqua nel 2021, inizialmente non finanziati, ma poi in parte recuperati dalla Regione Toscana nell'ambito della programmazione dei fondi strutturali 2021-2027, il Comune oggi può contare sulle risorse per portare avanti la gran di quei progetti per Ponte a Moriano e Saltocchio che il consigliere Pierini attribuisce "alla sua campagna di ascolto". Parliamo della piazza di Ponte a Moriano, lo spazio retrostante il Teatro, la ristrutturazione del Teatro stesso e altre riqualificazioni per creare spazi aggregativi e di socialità. Siccome, almeno a noi, l'onestà intellettuale non fa difetto, non facciamo fatica a precisare che l'unica cosa autonomamente finanziata dall'Amministrazione Pardini è il parcheggio antistante lo stadio di Saltocchio. Anche qui, però, ci si è giovati di una progettazione preliminare partita nel precedente mandato, oggi completata, infatti, dal medesimo studio professionale incaricato nel 2021".
"Ecco quindi che il 90 per cento delle risorse - e delle progettazioni - che oggi vengono sbandierate dai consiglieri di maggioranza come frutto del loro lavoro, della loro visione e del loro impegno altro non è che la preziosa eredità di chi c'era prima, che nelle periferie e nelle frazioni ha investito soldi, progetti e programmazioni. Cosa che, dopo oltre due anni e mezzo dall'inizio del mandato Pardini, non si può certo dire dell'attuale amministrazione, che ha semplicemente dimenticato le periferie (delega di peso del vicesindaco di Casapound): a dimostrazione di ciò, più che gli interventi del Partito democratico, ci sono i continui appelli dei cittadini che vivono fuori dal centro storico".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 572
"Dopo Italia Oggi anche Il Sole 24 Ore fa registrare un calo importante nella qualità della vita a Lucca. Non bastano le lucine e le feste a nascondere l'evidenza o a raccontare una narrazione lontana dalla realtà: le persone vivono sempre più situazioni di fragilità e povertà, occorre ripensare l'approccio alla gestione della vita quotidiana, perché non di solo circo vive una città", commenta il Partito Democratico lucchese.
"In un anno, Lucca ha perso 5 posizioni, scendendo al 68esimo posto nella classifica della qualità della vita secondo le tabelle de Il Sole 24 Ore. Secondo Italia Oggi, invece, i punti persi sono 7 (quota 58esimo posto). Insomma non ci sono buone notizie. Lucca perde posizione per quanto riguarda l'ambiente, il lavoro, il reddito. Ed è proprio la voce 'Ricchezza e consumi', inserita nel report de Il Sole 24 Ore, che dà da pensare: l'incidenza sul reddito medio disponibile per i canoni di locazione è in picchiata, dal 33esimo all'80esimo posto. A dimostrazione di quanto sia necessario e urgente investire proprio sul sostegno al reddito e in questo campo l'amministrazione comunale dovrebbe fare moltissimo, partendo, per esempio, dal sostegno al contributo affitto, una voce di spesa che occupa sempre più posto nello stipendio mensile del lucchese medio".
"Si parla della provincia, ovviamente, e non del solo comune di Lucca che, in ogni caso, è il capoluogo e la locomotiva che dovrebbe trainare tutto il territorio. Un territorio che ha bisogno di ossigeno e di sostegni. Non è un caso che sia proprio il reddito ad essere penalizzato e non è un caso che come Partito Democratico siamo in prima linea proprio per sostenere a livello locale, regionale e nazionale la campagna per il reintegro dei fondi (da parte del Governo e del Comune di Lucca) per il contributo affitto: una voce su cui la Regione Toscana, con l'approvazione della manovra finanziaria, ha accolto le istanze presentate anche dalla nostra mobilitazione "Contributo affitto subito!", aumentando i fondi da destinare ai Comuni per questo aspetto in particolare e per il diritto alla casa in generale". "Il contributo per l'affitto è uno strumento essenziale per una società equa, che tenga insieme tutte le anima della comunità, partendo dalle fasce più deboli e includendo anche chi un lavoro ce l'ha ma, com'è inevitabile, fatica ad arrivare alla fine del mese. Per questo continuiamo con la raccolta firme e con la petizione online: per una battaglia di equità. È possibile firmare domani, sabato 21, dalle 9 alle 12, al mercato Don Baroni oppure online a questo link: https://chng.it/z6488x6SKp".


