Politica
Consiglio comunale di Lucca, Pardini annuncia la proroga tecnica di Geal
Proroga tecnica di Geal fino al 31 dicembre 2026: ad annunciarlo in consiglio comunale è stato il sindaco Mario Pardini, suscitando diffusa soddisfazione tanto da parte della maggioranza quanto della minoranza

Giovannetti e Bresciani: "Giù le mani dalle scuole di Pietrasanta"
No a qualsiasi alterazione dell'attuale assetto scolastico di Pietrasanta. E' perentoria la posizione del sindaco Alberto Stefano Giovannetti e del vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione, Francesca Bresciani

Del Ghingaro-Tomei scrivono a Giani: "Viareggio contraria all'accorpamento degli istituti scolastici"
Il sindaco del Comune di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, e l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gabriele Tomei, hanno inviato una lettera ufficiale alla Regione Toscana per esprimere forte contrarietà…

Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

Viareggio, Simoni traccia la rotta: centrodestra unito, apertura al civismo e un sindaco espressione della città
In vista delle prossime elezioni amministrative, Massimiliano Simoni Consigliere Regionale Lega, delinea la strategia chiara per Viareggio: costruire una proposta compatta del centrodestra, capace di presentarsi agli elettori con una sola voce e con un progetto riconoscibile

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 379
Futuro dell’acqua lucchese, assemblea con partecipazione ampia e trasversale (presenti assessora regionale Nardini e il consigliere regionale della Lega Baldini). Bianucci: “Noi ci comporteremo in Consiglio con responsabilità e spirito di collaborazione, al sindaco chiediamo dati precisi sulla scelta”.
“Durante il Consiglio comunale della prossima settimana, decisivo per il futuro di GEAL, desideriamo finalmente ascoltare le parole del sindaco Pardini, per ottenere quei dati che da mesi chiediamo e ancora ci mancano: è davvero più vantaggioso, in termini di tariffe per i contribuenti, qualità dei servizi e investimenti per fognature e acquedotto, lottare col ricorso legale che il primo cittadino ha avviato contro AIT per ottenere una nuova società “in house” gestita direttamente dal Comune, o sarebbe stato piuttosto più opportuno avviare da tempo una trattativa con la società pubblica GAIA? Nell’assemblea consiliare ci aspettiamo, dal sindaco, la significazione dell’opportuna documentazione a riguardo: occorre chiarezza, perché le incertezze di questi mesi stanno producendo unicamente il blocco degli investimenti. Dopodiché, esprimeremo il nostro voto con responsabilità e spirito di collaborazione, nell’esclusivo interesse delle cittadine e dei cittadini lucchesi”.
Il consigliere comunale del centrosinistra Daniele Bianucci ha chiuso così ieri sera (mercoledì 20 novembre) l’assemblea pubblica che ha organizzato sull’argomento, che si è svolta nei locali del CRED. Si è trattato di un appuntamento che ha registrato una partecipazione ampia e trasversale: oltre ai promotori del gruppo “Quelli che l’acqua unisce” (Claudio Salvetti, Tommaso Panigada e Maurizio Dinelli) erano infatti presenti l’assessora regionale del PD Alessandra Nardini, il consigliere regionale della Lega Massimiliano Baldini, il presidente della commissione consiliare per il servizio idrico Stefano Pierini, i consiglieri comunali della Lega Armando Pasquini e Massimo Fagnani e quelli del centrosinistra Francesco Raspini, Ilaria Vietina, Chiara Martini, Gianni Giannini e Gabriele Olivati. C’erano pure, tra gli altri, le RSU di Geal e i rappresentanti delle organizzazioni sindacali.
“Dispiace che il sindaco Pardini non abbia accettato il nostro invito a questa assemblea aperta, decidendo di non essere presente neppure con un suo rappresentate – evidenzia Bianucci – Noi continuiamo comunque ad affrontare questa partita, decisiva per l’acqua pubblica lucchese, con spirito di collaborazione e responsabilità. Siamo intanto soddisfatti che, grazie al Consiglio comunale aperto che richiedemmo un anno e mezzo fa e grazie alla commissione consiliare speciale che abbiamo in quella sede proposto e ottenuto, siamo arrivati ad un punto condiviso: la gestione del servizio idrico lucchese, dopo il 31 dicembre 2025 e la scadenza della concessione di GEAL, sarà comunque svolta da una società interamente pubblica, come l’esito del referendum per l’acqua bene comune del 2011 aveva richiesto. Questo cambiamento rappresenta per noi un importante successo. Ora, nel Consiglio comunale della prossima settimana, ci aspettiamo dal sindaco i numeri, i raffronti, i piani di investimento, i modelli tariffari, che ci dimostrino che la strada da lui intrapresa per il ricorso contro AIT per una società in house sia più vantaggiosa della strada della trattativa con GAIA, società in cui l’AIT stessa ci aveva chiesto di confluire. Le sfide che abbiamo di fronte sono d’altronde decisive: la lotta ai cambiamenti climatici, la battaglia contro gli inquinanti PFAS, il rifiuto del progetto regionale della Multiutility che rischia addirittura di portare la nostra acqua alla quotazione in borsa. E’ per questo che, a nostro avviso, serve unità di intenti e azioni”.
Nasce a Lucca il circolo di Gioventù Nazionale: un nuovo punto di riferimento per i giovani patrioti
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 523
Lucca accoglie una nuova realtà giovanile impegnata nella politica e nella costruzione di un futuro migliore per la città: è ufficialmente nato il circolo di Gioventù Nazionale di Lucca, movimento giovanile di Fratelli d'Italia; alla guida il consigliere comunale Diego Carnini, nominato coordinatore del circolo, affiancato dal consigliere Niccolò Maltese. L'obiettivo è ambizioso, ma chiaro: dare voce e spazio ai ragazzi tra i 14 e i 32 anni che desiderano impegnarsi per la propria comunità, approfondire temi politici e costruire insieme un futuro fondato su valori di libertà, identità e partecipazione attiva. "Questo progetto vuole essere un'opportunità per tutti i giovani lucchesi che sentono il bisogno di mettersi in gioco e fare la differenza.
Il circolo di Gioventù Nazionale sarà un luogo di dialogo e formazione, in cui si potranno sviluppare idee e progetti per il bene della nostra città.
Lucca ha bisogno dei suoi giovani, della loro energia, delle loro idee e del loro entusiasmo per affrontare le sfide del futuro. È per questo che li invitiamo ad unirsi a noi: non si tratta solo di politica, ma di costruire una comunità più forte e consapevole," ha dichiarato il neo-coordinatore Diego Carnini.
La formazione del circolo di Gioventù Nazionale è stata accolta con entusiasmo dal presidente provinciale di Gioventù Nazionale, Iacopo Aquilini che ha espresso soddisfazione per questo importante traguardo: "La nascita del circolo di Gioventù Nazionale a Lucca rappresenta un segnale positivo e incoraggiante: i giovani tornano ad essere protagonisti della politica, portando con sé idee fresche e la voglia di cambiare. A Diego Carnini e a tutti i ragazzi che entreranno a far parte del circolo, va il mio augurio di buon lavoro. Sono certo che saprete portare avanti con orgoglio i valori di Gioventù Nazionale e di Fratelli d'Italia."
L'appello è lanciato: il futuro di Lucca aspetta i suoi giovani protagonisti. Per chi è interessato a partecipare, il circolo di Gioventù Nazionale sarà pronto ad accogliere nuove adesioni e a lavorare insieme per una città più forte e un'Italia più consapevole.


