claudio
   Anno XI 
Domenica 26 Ottobre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Rubriche
18 Marzo 2020

Visite: 300

Per la nostra salute e il nostro benessere psicologico il sonno è molto importante.

Dormire bene è fondamentale soprattutto al tempo del Coronavirus ma, oltre alla qualità, è fondamentale la quantità di ore dedicate al sonno.

In queste brevi righe vorrei dare dei suggerimenti e stimolarci ad osservare con più attenzione il nostro sonno.

Si tratta di suggerimenti e non di uno screening dei disturbi del sonno!

 

QUANTE ORE DI SONNO SONO NECESSARIE PER IL NOSTRO BENESSERE?

 

LaNational Sleep Foundation suggerisce alcune indicazioni scientificamente rigorose, consigliando una durata raccomandata delle ore di sonno al giorno:

  • Neonati (0-3 mesi): 14-17 ore

  • Neonati (4-11 mesi): 12-15 ore

  • Bambini (1-2 anni): 11-14 ore

  • Prescolari (3-5 anni): 10-13 ore

  • Bambini di età scolare (6-13 anni): 9-11 ore

  • Adolescenti (14-17 anni): 8-10 ore

  • Adulti più giovani (18-25 anni): 7-9 ore

  • Adulti (26-64): 7-9 ore

  • Adulti più anziani (65+): 7-8 ore

Sono raccomandazioni generali ma - come sottolineo sempre ai miei pazienti/studenti - siamo unici come le nostre impronte digitali tuttavia abbiamo bisogno di linee guida che ci aiutano ad orientarci verso il benessere psico-fisico di cui il sonno è fondamentale.

Il tempo del Coronavirus può essere l’occasione per iniziare un nuovo percorso verso un SONNO BUONO e magari anche uno stile di vita più sano.

QUALI COMPORTAMENTI POSSONO ESSERE MESSI IN ATTO PER AVERE UN SONNO BUONO?

Per costruirci un sonno migliore, si possono seguire questi semplici ma efficaci suggerimenti:

  1. Al tempo del Coronavirus è saltata tutta la nostra scaletta settimanale tuttavia è necessario:

    1. un programma di sonno con orari per svegliarsi e per andare a dormire;

    2. NON fare sonnellini durante il giorno.

  2. Prima di addormentarvi fate attenzione a:

    1. seguire un rituale rilassante che concilia il prendere sonno, ad esempio prepararsi una tisana;

    2. evitare di bere alcolici e bevande quali caffè, tè, Coca-cola. Evitare di mangiare cioccolata;

    3. evitare di andare a dormire a stomaco vuoto, mia nonna diceva: “Chi va a letto senza cena tutta la notte si dimena” ma evitare anche di andare a dormire subito dopo aver mangiato;

    4. evitare di fare docce troppo calde prima di andare a letto perché il nostro corpo ha bisogno di equilibrio termico prima di addormentarsi;

    5. NON fumare subito prima di andare a dormire.

  3. Prima di addormentarvi evitare di pensare al Coronavirus:

    1. pensare ai propri impegni ed ai problemi della vita quotidiana prima di addormentarsi è dannoso, proviamo invece a visualizzare il nostro futuro in positivo.

Il Coronavirus ha stravolto le nostre vite e ci ha imposto un cambiamento impensabile; dobbiamo riconquistare le nostre vite, il nostro lavoro e il nostro futuro! Non dobbiamo perdere questa occasione perché crisi vuol dire anche opportunità e non possiamo perdere questa occasione!

Visualizziamo - prima di addormentarci - i nostri pensieri positivi, pensando alla realizzazione futura dei nostri piccoli e grandi desideri che MOLTO PRESTO saranno realtà!

  1. L’attività fisica quotidiana è necessaria ma NON prima di andare a letto:

    1. fare ginnastica e sport è fondamentale per il benessere psico-fisico della persona tuttavia è sconsigliato fare attività fisica prima di andare a letto.

  2. Alcuni accorgimenti per la stanza da letto:

    1. la temperatura deve essere idonea;

    2. la stanza deve essere silenziosa;

    3. la stanza deve essere stata arieggiata;

    4. nella stanza non deve entrare la luce, la stanza deve essere buia o con luci di emergenza molto basse;

    5. il letto deve avere un materasso e un cuscino idoneo;

    6. il letto non deve servire per mangiare, per telefonare, per studiare, per lavorare, ecc..

  3. E’ vietato utilizzare i dispositivi elettronici in camera da letto e soprattutto prima di addormentarsi:

    1. la luminescenza di tutti i dispositivi elettronici “dice” al nostro cervello di essere attento e di svegliarsi!

  4. Fare l’amore prima di addormentarsi o quando lo desiderate:

    1. fare l’amore con il proprio partner o con se stessi - se si è da soli - è fondamentale per conciliare il sonno ma soprattutto per il benessere psico-fisico della persona!

Un carissimo saluto e abbiate cura di Voi!

Manuela Giuliani

 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

cellulare 338.7155433





Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Una serata insieme, per imparare a salvare una vita: la Croce Verde di Lucca organizza una lezione serale…

Nuovo pomeriggio creativo domani (sabato 25 ottobre), dalle ore 16.00 alle 17.30, a Palazzo Mediceo. Al centro dell'appuntamento la…

Spazio disponibilie

Con Lisistrata di Aristofane si chiude sabato 25 ottobre (ore 21.00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a…

Importante vetrina promozionale per LuccAutori ed il premio Racconti nella Rete.  Lunedì  27…

Spazio disponibilie

Passeggiata didattica con i cani, camminate meditative, incontri culturali, visite guidate e uno spettacolo di teatro canzone. Domenica 26 ottobre si chiude la Mostra delle camelie autunnali a Pieve e Sant'Andrea di Compito, aspettando "Frantoi aperti" (8 e 9 novembre 2025)

Questa mattina (venerdì 24 ottobre) l'atrio della sede municipale di via Capriglia ha accolto una nuova creazione di…

A causa del maltempo dei giorni scorsi, è stato deciso di modificare il previsto pellegrinaggio alla Croce…

A Lucca dal 29 ottobre al 2 novembre 2025 torna il Lucca Comics & Games. Pertanto, at-autolinee…

Spazio disponibilie

Venerdì 24 ottobre alla Villa di Forci, Lucca dalle 14,30 si parlerà di un tema che coinvolge…

È stato presentato presso il teatro "Sala Umberto" di Roma, la nuova edizione del Quaderno Didattico "Il Mio…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie