Rubriche
Insicurezza e degrado al rione Esquilino, da Roma con... dolore: "Sommersi dalla sporcizia e dalli immigrati"
Direttamente dalla capitale un gruppo di abitanti di uno dei quartieri storici scrive al nostro giornale e, indirettamente, al generale Roberto Vannacci. Si tratta di un vero e proprio grido di aiuto fino ad oggi inascoltato dalle autorità

Riunione federale della Lega, nessun provvedimento né azione contro Vannacci: "Il generale un valore aggiunto"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da un esponente di 'Leghisti per la propria terra'

"Adesivi in città contro i Comics, perché non organizzare un dibattito pubblico?"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera significativa e, a nostro avviso, meritevole di attenzione per il modo pacato con cui prospetta alcune problematiche e per l'assenza di una visione ideologica e di sinistra

«Sono piombato nel più profondo dolore per l’uomo che più amavo e stimavo». Napoleone Bonaparte
Nel cuore della pianura di Marengo, all’alba di sabato 14 giugno 1800, iniziò la grande battaglia della seconda campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, volta a liberare l’Italia dagli austriaci

Giochi di casinò vintage: un viaggio elegante nel tempo
Nel frastuono scintillante dei casinò online moderni, tra slot futuristiche e realtà virtuale, permane un fascino intramontabile: quello dei giochi di casinò vintage. Pensate al glamour delle sale da gioco…

Divampa la protesta per la viabilità sulla via per Camaiore: "Traffico allucinante per colpa della nuova rotatoria al Foro Boario"
Ogni mattina la situazione della viabilità a Monte San Quirico è insostenibile e molti danno la colpa alla nuova rotatoria realizzata all'altezza del Foro Boario. Code interminabili, inoltre, da via per Camaiore-Monte S. Quirico

Il Volto Santo com'era all'origine e come, ora, non è più
Non ho le competenze né tantomeno l'autorità per proporre l'interpretazione del significato di questa operazione culturale davvero coraggiosa. Allo stesso tempo, mi sento libero di condividere alcune mie prime prime e personali riflessioni

Come riconoscere un ambiente di gioco affidabile e ben strutturato
Chi entra in una piattaforma di gioco desidera subito capire con chi ha a che fare. Un ambiente serio mette in chiaro ogni regola, senza frasi ambigue o passaggi nascosti nelle note in fondo alla pagina

La berlina di Napoleone: tra lanterne, libri e battaglie
Una delle caratteristiche peculiari e vincenti della tattica di Napoleone Bonaparte sui campi di battaglia fu la rapidità d’azione. Proprio per questo, nei suoi viaggi e spostamenti, utilizzava una carrozza accuratamente organizzata

Que se passe-t-il avec le bonus actif lorsque vous changez la devise de votre compte dans un online casino?
Lors de l'inscription à un casino en ligne, l'utilisateur choisit généralement la devise principale de son compte. Mais il arrive parfois qu'il soit nécessaire de la remplacer par…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 276
L’Arte è utile: si prende cura delle nostre vite e degli spazi che abitiamo ogni giorno. E non è solo un vezzo riservato a pochi fortunati, ma oggi più che mai, uno strumento prezioso. In questi momenti difficili l’arte ha saputo dimostrarsi utile per donare un aiuto alle nostre strutture sanitarie. Sono e sono state moltissime le iniziative benefiche organizzate da istituzioni, associazioni e dai singoli artisti in tutto il territorio nazionale.
“Era la fine di marzo ed ero come tutti bloccato in casa, o meglio, in laboratorio. Mi sono trovato a corto di materiali fino alla fine di aprile, ero fermo dunque, con molte idee e qualche progetto su carta. E la voglia, il bisogno di potermi rendere utile. Ho voluto seguire i passi dell’amica e collega Maria Guida, che ha fatto da apripista il Lucchesia, e con la vendita delle sue opere è riuscita a realizzare un contributo economico sostanzioso da donare al locale 118.”
“Voglio innanzitutto ringraziare la Confraternita di Misericordia Santa Gemma per la fiducia che ha riposto in me e nel mio progetto, facendomi riscoprire il valore del “donare”, parola preziosa e ricca di significati. Le Dottoresse Cavasini e Pucci del locale 118 per la disponibilità e l’entusiasmo con cui è stata accolta questa iniziativa, nonostante la drammatica situazione in corso. La prima opera è stata acquisita da un privato mediante trattativa diretta, le rimanenti tre, sono a disposizione della Confraternita. Che organizzerà, a breve, una lotteria per aggiudicarle.” Sono opere che ho sviluppato a partire dalla scorsa estate, completamente astratte e destinate ad integrarsi con ed all’interno di oggetti di uso comune come ad esempio mobili o intere pareti. Sono costruite in legno e pannelli OSB, materiali robusti ed ecologici. Le forme, sono prese direttamente dalla Natura; il bosco all’alba, una scogliera, un tramonto sulle Alpi Apuane. Tre finestre su un “altro” mondo che potete “aprire” nelle vostre case. Vi invito quindi a seguire sui social la Misericordia per conoscere le attività che svolge sul territorio e dare ogni giorno un contributo prezioso al nostro Volontariato. Ad oggi (5 luglio) la situazione è sicuramente migliorata ma la disponibilità di DPI monouso da destinare ai nostri volontari, che prestano servizio ogni giorno sulle ambulanze, nelle strutture sanitarie e nel volontariato in genere è e sarà essenziale anche nei mesi a venire.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 212
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa segnalazione a firma di Umberto Paradossi - anche a nome di altri abitanti della zona - sulla situazione venutasi a creare sulla via per Camaiore a Torre:
Dobbiamo segnalare una grave criticità' della fermata a richiesta c6216 Ponte Maddalena (bv. Torre)-Ponte della Maddalena della linea Camaiore-Lucca (Linea E-15 E-16)
Come vedete dalle foto allegate la fermata di cui sopra è sprovvista di copertura in caso di maltempo e soprattutto ha una assoluta mancanza di spazio di protezione o rientranza per i coloro (soprattutto ragazzi) che devono stare sulla strada ad aspettare l'autobus.
Peraltro la fermata si trova su una strada provinciale con un lungo rettilineo dove le macchine vanno a velocità' elevata (purtroppo senza alcun controllo da chi di dovere) e con elevato rischio per i ragazzi  (recentemente una macchina sbandando ha rischiato di investire due persone in attesa dell'autobus.....!
E' opportuno trovare quanto prima uno spazio di fermata che offra la giusta sicurezza (segnalo che a poche decine di metri di distanza c'e' una rientranza con le caratteristiche adatte) .
Confidiamo in una rapidissima risoluzione del problema.
 
										
 
										 
						 
										 
						 
						 
						 
						 
										 
										
