Rubriche
Insicurezza e degrado al rione Esquilino, da Roma con... dolore: "Sommersi dalla sporcizia e dalli immigrati"
Direttamente dalla capitale un gruppo di abitanti di uno dei quartieri storici scrive al nostro giornale e, indirettamente, al generale Roberto Vannacci. Si tratta di un vero e proprio grido di aiuto fino ad oggi inascoltato dalle autorità

Riunione federale della Lega, nessun provvedimento né azione contro Vannacci: "Il generale un valore aggiunto"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da un esponente di 'Leghisti per la propria terra'

"Adesivi in città contro i Comics, perché non organizzare un dibattito pubblico?"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera significativa e, a nostro avviso, meritevole di attenzione per il modo pacato con cui prospetta alcune problematiche e per l'assenza di una visione ideologica e di sinistra

«Sono piombato nel più profondo dolore per l’uomo che più amavo e stimavo». Napoleone Bonaparte
Nel cuore della pianura di Marengo, all’alba di sabato 14 giugno 1800, iniziò la grande battaglia della seconda campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, volta a liberare l’Italia dagli austriaci

Giochi di casinò vintage: un viaggio elegante nel tempo
Nel frastuono scintillante dei casinò online moderni, tra slot futuristiche e realtà virtuale, permane un fascino intramontabile: quello dei giochi di casinò vintage. Pensate al glamour delle sale da gioco…

Divampa la protesta per la viabilità sulla via per Camaiore: "Traffico allucinante per colpa della nuova rotatoria al Foro Boario"
Ogni mattina la situazione della viabilità a Monte San Quirico è insostenibile e molti danno la colpa alla nuova rotatoria realizzata all'altezza del Foro Boario. Code interminabili, inoltre, da via per Camaiore-Monte S. Quirico

Il Volto Santo com'era all'origine e come, ora, non è più
Non ho le competenze né tantomeno l'autorità per proporre l'interpretazione del significato di questa operazione culturale davvero coraggiosa. Allo stesso tempo, mi sento libero di condividere alcune mie prime prime e personali riflessioni

Come riconoscere un ambiente di gioco affidabile e ben strutturato
Chi entra in una piattaforma di gioco desidera subito capire con chi ha a che fare. Un ambiente serio mette in chiaro ogni regola, senza frasi ambigue o passaggi nascosti nelle note in fondo alla pagina

La berlina di Napoleone: tra lanterne, libri e battaglie
Una delle caratteristiche peculiari e vincenti della tattica di Napoleone Bonaparte sui campi di battaglia fu la rapidità d’azione. Proprio per questo, nei suoi viaggi e spostamenti, utilizzava una carrozza accuratamente organizzata

Que se passe-t-il avec le bonus actif lorsque vous changez la devise de votre compte dans un online casino?
Lors de l'inscription à un casino en ligne, l'utilisateur choisit généralement la devise principale de son compte. Mais il arrive parfois qu'il soit nécessaire de la remplacer par…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 207
Riceviamo e pubblichiamo questo post, pubblicato stamani sui social da Francesco Petrini, presidente dell'Associazione Custodi della Città per gli Stati Generali sulla Cultura, rivolto alle associazioni e alle fondazioni culturali presenti nel comune di Lucca.
"Riteniamo che i prossimi appuntamenti in vista dell'adozione del Piano Operativo mettano al primo punto della discussione un ampio e partecipato dibattito, affinché la decisione risultante sia effettivamente condivisa e determinate".
Come possiamo noi "Custodi della Città" non condividere questa dichiarazione conclusiva al Comunicato delle 3 Associazioni ambientaliste in merito al "misterioso" Progetto Fondazione CRL- Coima su parte della ex Manifattura Tabacchi, un bene culturale materiale ricco di contenuti immateriali (anni di storia del lavoro e delle lotte delle nostre intrepide sigaraie) da salvaguardare, tutelare e rigenerare con criterio?
Uno dei notevoli monumenti di Archeologia industriale presenti nel territorio del nostro Comune, per i quali da tempo noi Custodi della Città abbiamo formulato proposte concrete di salvaguardia, tutela e rigenerazione (cito fra tutti la ex CCC all'Acquacalda e l'ex Jutificio Balestreri a Ponte a Moriano).
Cari amici di Italia Nostra, dl Legambiente e della Rete dei Comitati, la vostra è una condivisibile richiesta di partecipazione attiva dei Cittadini al futuro urbanistico della Città murata.
Estendiamola alle storiche Sei Miglia e rivolgiamoci uniti - e chiamando a raccoltale varie Associazioni e Fondazioni culturali - all'Amministrazione comunale.
Chiediamo, per la Manifattura Tabacchi, per la CCC, per lo Jutificio Balestreri; per tutti i preziosi beni materiali del nostro patrimonio territoriale elencati nel Piano Strutturale; per il futuro urbanistico e il risveglio culturale del nostro Comune la convocazione degli Stati Generali sulla Cultura nel prossimo mese di settembre".
Francesco Petrini
(Presidente dell'Associazione Custodi della Città per gli Stati Generali sulla Cultura)
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 227
Come si fa a dare torto a questa lettrice che denuncia una situazione tipicamente italiana dove l'approssimazione si aggiunge alla disorganizzazione cronica?:
Buongiorno,
devo segnalare un fatto che ormai è diventato incredibile. La distribuzione delle mascherine gratuite della Regione Toscana presso le edicole è diventata una caccia al tesoro.
Io e mio marito abbiamo più di 70 anni e per noi è gravoso il pellegrinaggio fra le edicole alla ricerca delle mascherine. Questo bene, ormai primario, è riservato alle persone che si recano, dalle 6 alle 7 la mattina, alle poche edicole che hanno aderito per la distribuzione. Si, perché alle 7 mi dicono sono già finite e poi ne mandano poche. Il meccanismo di distribuzione è già inceppato.
Il servizio di distribuzione è volontario, nessun edicolante è obbligato ad effettuare il servizio, e molti non hanno aderito. Così le persone devono peregrinare da un'edicola all'altra alla ricerca di quello che non c'è. Le persone anziane o con patologie ovviamente rischiano di più. È una vergogna.


