Rubriche
Insicurezza e degrado al rione Esquilino, da Roma con... dolore: "Sommersi dalla sporcizia e dalli immigrati"
Direttamente dalla capitale un gruppo di abitanti di uno dei quartieri storici scrive al nostro giornale e, indirettamente, al generale Roberto Vannacci. Si tratta di un vero e proprio grido di aiuto fino ad oggi inascoltato dalle autorità

Riunione federale della Lega, nessun provvedimento né azione contro Vannacci: "Il generale un valore aggiunto"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da un esponente di 'Leghisti per la propria terra'

"Adesivi in città contro i Comics, perché non organizzare un dibattito pubblico?"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera significativa e, a nostro avviso, meritevole di attenzione per il modo pacato con cui prospetta alcune problematiche e per l'assenza di una visione ideologica e di sinistra

«Sono piombato nel più profondo dolore per l’uomo che più amavo e stimavo». Napoleone Bonaparte
Nel cuore della pianura di Marengo, all’alba di sabato 14 giugno 1800, iniziò la grande battaglia della seconda campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, volta a liberare l’Italia dagli austriaci

Giochi di casinò vintage: un viaggio elegante nel tempo
Nel frastuono scintillante dei casinò online moderni, tra slot futuristiche e realtà virtuale, permane un fascino intramontabile: quello dei giochi di casinò vintage. Pensate al glamour delle sale da gioco…

Divampa la protesta per la viabilità sulla via per Camaiore: "Traffico allucinante per colpa della nuova rotatoria al Foro Boario"
Ogni mattina la situazione della viabilità a Monte San Quirico è insostenibile e molti danno la colpa alla nuova rotatoria realizzata all'altezza del Foro Boario. Code interminabili, inoltre, da via per Camaiore-Monte S. Quirico

Il Volto Santo com'era all'origine e come, ora, non è più
Non ho le competenze né tantomeno l'autorità per proporre l'interpretazione del significato di questa operazione culturale davvero coraggiosa. Allo stesso tempo, mi sento libero di condividere alcune mie prime prime e personali riflessioni

Come riconoscere un ambiente di gioco affidabile e ben strutturato
Chi entra in una piattaforma di gioco desidera subito capire con chi ha a che fare. Un ambiente serio mette in chiaro ogni regola, senza frasi ambigue o passaggi nascosti nelle note in fondo alla pagina

La berlina di Napoleone: tra lanterne, libri e battaglie
Una delle caratteristiche peculiari e vincenti della tattica di Napoleone Bonaparte sui campi di battaglia fu la rapidità d’azione. Proprio per questo, nei suoi viaggi e spostamenti, utilizzava una carrozza accuratamente organizzata

Que se passe-t-il avec le bonus actif lorsque vous changez la devise de votre compte dans un online casino?
Lors de l'inscription à un casino en ligne, l'utilisateur choisit généralement la devise principale de son compte. Mais il arrive parfois qu'il soit nécessaire de la remplacer par…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 249
Riceviamo e volentieri pubblichiamo queste breve riflessione sull'attuale ruolo dell'opposizione politica in questo paese a firma del direttore di Imola Oggi Armando Manocchia:
Ciao direttore,
è paraculaggine o qualcosa di peggio? Se la opposizione vuole davvero risollevare le sorti di questo Paese (impresa più impossibile che ardua), e se davvero vuole evitare una guerra civile che si potrebbe profilare da qui a pochi mesi, l'unica cosa sensata che deve fare è abbandonare commissioni, cabina di regia e PARLAMENTO. LASCIARE soli quei servi traditori dei poteri e paesi altri, e smettere di dare parvenza di democrazia a una dittatura conclamata.
È l'unico modo per mettere alla gogna politica, mediatica e diplomatica internazionale un governo occidentale, peraltro, abusivo che con la scusa di una emergenza sanitaria ha fatto un colpo di stato e instaurato una dittatura. La manifestazione sa molto di paraculaggine. Ci sono milioni di individui che non tollerano più questa situazione e la complicità, perché di questo si tratta, di questa minoranza che sarebbe maggioranza con le elezioni. Qui si sta scherzando col fuoco.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 259
Tante regioni d'Italia hanno una storia centenaria legata alla produzione della birra. Per questo motivo, negli anni sono nati numerosi eventi, sagre, fiere e festival della birra, in cui è possibile degustare, acquistare e scoprire i segreti di tantissime varietà di birra diverse. Da nord a sud le opzioni sono così tante che gli amanti della bevanda a base di luppolo potrebbero non sapere dove andare.
La soluzione potrebbe essere quella di partecipare letteralmente a ogni evento disponibile. Nonostante ciò, questo è impossibile per molti per mancanza di tempo o per i costi troppo elevati. Per questo motivo, abbiamo deciso di stilare una lista dei 5 migliori festival della birra in Italia secondo noi, imperdibili per tutti coloro che non vogliono semplicemente stare a casa in compagnia del loro boccale e spillatrice per birra, ma desiderano vivere le emozioni uniche che solo un festival può dare.
I migliori festival della birra in Italia
In tutta la regione italiana si possono trovare numerosi eventi dedicati alla birra. Da piccole sagre locali supportate dai produttori artigianali a grandi festival sponsorizzati dai brand di spicco del settore, le opzioni disponibili sono davvero tantissime. Qui abbiamo raccolto 5 dei migliori festival della birra organizzati ogni anno:
Birraio dell’anno
Il festival per premiare il birraio dell’anno è senza dubbio l’evento con maggiore rilevanza in tutto il territorio italiano. Organizzato da Fermento Birra, l’idea è quella di premiare il miglior produttore di birra artigianale dello stivale. L’ingresso al festival è a pagamento, tuttavia spesso il prezzo del biglietto include delle degustazioni gratuite. Solitamente è possibile trovare oltre 150 birre artigianali che vengono votate da una giuria composta da esperti del settore.
La birra, ovviamente, è la protagonista di tutto il festival, tuttavia all’interno è possibile trovare anche una ricca selezione di street food, perfetto per accompagnare il boccale. L’evento si tiene a gennaio nel Teatro ObiHall di Firenze.
Roma Beer Festival
La capitale d'Italia nel mese di ottobre diventa un punto di incontro dei migliori birrai artigianali di Italia ed Europa, con oltre 50 tipi di birre selezionati. Il Roma Beer Festival è organizzato da Publigiovane, Fermento Birra e il bar Ma che siete venuti a fà e ogni anno conta migliaia di visitatori. L’entrata è a pagamento, così come i vari assaggi di birra.
La birra è accompagnata da diverse proposte gastronomiche e culinarie, oltre che numerosi percorsi di degustazione. Il festival si tiene nel Salone delle Fontane dell’Eur.
Genova Beer Festival
Nel capoluogo ligure viene messo in scena uno dei festival più interessanti soprattutto per coloro che amano la cucina di questa regione. Oltre 100 birre artigianali vengono accompagnate da piatti della tradizione locale, rendendo l’esperienza un vero must per ogni intenditore e appassionato. Oltre alle birre artigianali locali, spesso vengono invitati ospiti di altre regioni e internazionali.
Questo festival della birra si tiene nella Villa Durazzo Bombrini. Anche in questo caso l’ingresso è a pagamento ed è necessario acquistare dei gettoni per assaggi e degustazioni.
Pils Pride
L’ultimo festival che pensiamo sia imperdibile per gli amanti della birra è il Pils Pride. In questo caso l’evento è dedicato esclusivamente alle birre pils, tuttavia essendo ad ingresso libero attira veramente tanti visitatori ogni anno. Le degustazioni e i boccali sono a pagamento, tuttavia può essere un’ottima soluzione per coloro che vogliono risparmiare dato che non è necessario acquistare un biglietto di entrata.
Organizzato dal Birrificio Brewpub di Lurago Marinone nel mese di maggio ogni anno conta circa 20 pils italiane e internazionali. Un evento perfetto per coloro che amano questo tipo di birra. Completano l’atmosfera pietanze per tutti i gusti e musica dal vivo.


