Rubriche
"Adesivi in città contro i Comics, perché non organizzare un dibattito pubblico?"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera significativa e, a nostro avviso, meritevole di attenzione per il modo pacato con cui prospetta alcune problematiche e per l'assenza di una visione ideologica e di sinistra

«Sono piombato nel più profondo dolore per l’uomo che più amavo e stimavo». Napoleone Bonaparte
Nel cuore della pianura di Marengo, all’alba di sabato 14 giugno 1800, iniziò la grande battaglia della seconda campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, volta a liberare l’Italia dagli austriaci

Giochi di casinò vintage: un viaggio elegante nel tempo
Nel frastuono scintillante dei casinò online moderni, tra slot futuristiche e realtà virtuale, permane un fascino intramontabile: quello dei giochi di casinò vintage. Pensate al glamour delle sale da gioco…

Divampa la protesta per la viabilità sulla via per Camaiore: "Traffico allucinante per colpa della nuova rotatoria al Foro Boario"
Ogni mattina la situazione della viabilità a Monte San Quirico è insostenibile e molti danno la colpa alla nuova rotatoria realizzata all'altezza del Foro Boario. Code interminabili, inoltre, da via per Camaiore-Monte S. Quirico

Il Volto Santo com'era all'origine e come, ora, non è più
Non ho le competenze né tantomeno l'autorità per proporre l'interpretazione del significato di questa operazione culturale davvero coraggiosa. Allo stesso tempo, mi sento libero di condividere alcune mie prime prime e personali riflessioni

Come riconoscere un ambiente di gioco affidabile e ben strutturato
Chi entra in una piattaforma di gioco desidera subito capire con chi ha a che fare. Un ambiente serio mette in chiaro ogni regola, senza frasi ambigue o passaggi nascosti nelle note in fondo alla pagina

La berlina di Napoleone: tra lanterne, libri e battaglie
Una delle caratteristiche peculiari e vincenti della tattica di Napoleone Bonaparte sui campi di battaglia fu la rapidità d’azione. Proprio per questo, nei suoi viaggi e spostamenti, utilizzava una carrozza accuratamente organizzata

Que se passe-t-il avec le bonus actif lorsque vous changez la devise de votre compte dans un online casino?
Lors de l'inscription à un casino en ligne, l'utilisateur choisit généralement la devise principale de son compte. Mais il arrive parfois qu'il soit nécessaire de la remplacer par…

Normativa e fiscalità 2025: le novità per il settore delle scommesse online in Italia
Il 2025 si è aperto con un quadro normativo profondamente rinnovato per il settore delle scommesse e del gioco online in Italia. La Legge di Bilancio 2025, approvata a fine…

Giannoni e Fantozzi uniti più che mai: "Lettera firmata sì, ma da chi?"
Relativamente alla "lettera firmata" che pubblica sul suo quotidiano online ci preme rappresentare quanto sia completamente distante dalla realtà la rappresentazione del rapporto che ci sarebbe tra di noi nel quale, stante a quanto scrive il "firmatario", ci sarebbe un "interdetto" (Riccardo Giannoni) e un "despota" (Vittorio Fantozzi)...

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 3536
Mi presento, mi chiamo Angela e sono una residente di Lucca centro. Vi scrivo per dare voce e segnalarvi il degrado che ultimamente avvilisce il centro città. Abito nei pressi di vicolo del Capraio, zona piazza Santa Maria e non c'è giorno o notte senza che io e gli altri residenti della zona assistiamo a scene degne di uno zoo. Oltre agli schiamazzi che vanno ad oltranza senza il minimo rispetto di chi vive nelle aree circostanti (capiamo che in questa zona ci sono locali della movida e come giusto che sia lavorino) ci ritroviamo ad assistere a gente che ha scambiato il vicolo per un orinatoio a cielo aperto, gente che vomita agli angoli della strada, per non parlare degli incivili che gettano rifiuti per strada, accumulando cattivi odori e cena per roditori che popolano le vie.
Scrivo per denunciare questo e per sottolineare la mancanza di vigilanza da parte della nostra amministrazione che sta venendo a mancare sempre più.
Basterebbe davvero poco, in primis sensibilizzare i gestori di questi locali nei confronti dei loro avventori e soprattutto magari incrementare il pattugliamento nelle ore notturne.
Spero che possiate dare voce ad una cittadina stanca ma allo stesso tempo ancora fiduciosa nei confronti di questa città.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 409
Nel 2025 il tennis continua ad attirare milioni di appassionati in tutto il mondo, non solo sugli spalti o davanti alla TV, ma anche nel mondo delle scommesse. A confermarlo è il successo di eventi come gli Internazionali BNL d’Italia al Foro Italico e il Torino ATP Finals, che non sono soltanto appuntamenti sportivi di prestigio, ma anche momenti in cui cresce l’interesse per il cosiddetto gioco online, quello che oggi viene identificato con l’acronimo ADM, ovvero l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
Oggi infatti, quando si parla di gioco legale in Italia, si intende un sistema regolato da parametri di sicurezza precisi: operatori autorizzati, piattaforme online certificate, strumenti per il gioco responsabile e controlli contro il gioco minorile o patologico. Il gioco non è più quello della ricevitoria sotto casa: è diventato digitale, tracciabile, regolamentato. E il tennis, con il suo ritmo scandito e le sue mille variabili, si presta benissimo a questo tipo di esperienza.
Dai grandi tornei ai circuiti minori
Il calendario del tennis offre possibilità quasi quotidiane. Oltre agli Slam e agli eventi principali, come gli Internazionali di Roma o le ATP Finals, si può scommettere anche su tornei minori del circuito Challenger o WTA, spesso meno noti ma ricchi di opportunità per chi segue da vicino i nuovi talenti.
Alcuni giocatori o giocatrici risultano particolarmente interessanti per chi scommette perché hanno stili di gioco molto “prevedibili” oppure perché reagiscono in modo evidente alla pressione. Chi ha occhio riesce a cogliere queste sfumature e a tradurle in scelte strategiche, che non si limitano mai a un nome, ma coinvolgono punteggi, margini, durata dei set e molto altro.
Dal campo alla quota
Le scommesse sul tennis si differenziano da quelle su altri sport per un motivo principale: non c’è pareggio. A differenza del calcio, ad esempio, dove esistono tre possibili esiti, nel tennis si gioca sempre per un vincitore. Questo rende già di per sé la puntata più “secca” e diretta.
La forma più semplice di scommessa è quella sul vincitore dell’incontro, ma i bookmaker online che si possono trovare su https://www.31bet.it.com/ mettono a disposizione moltissime varianti. Si può scommettere sul numero totale di set, oppure sul risultato esatto del match, come 2-0 o 2-1 (nei tornei con partite al meglio dei tre set). Alcuni preferiscono puntare game per game, ad esempio su chi vincerà il prossimo gioco o se ci sarà un tie-break in un set.
Scommesse live e online: il gioco in tempo reale
Con la diffusione del gioco online, le scommesse sul tennis si sono spostate sempre più verso il formato live, cioè durante il match. Questo consente di seguire l’andamento dell’incontro in diretta e modificare le proprie scelte in base all’inerzia del gioco, ai momenti di crisi di un tennista o alla sua improvvisa rimonta.
Alcune piattaforme propongono anche statistiche in tempo reale: numero di ace, percentuali al servizio, errori gratuiti. Dati che rendono la scommessa un’esperienza quasi interattiva, più vicina all’analisi sportiva che al semplice colpo di fortuna. E proprio perché tutto è digitale, ogni operazione avviene in ambienti controllati, con obbligo di registrazione e con limiti di deposito personalizzabili, strumenti previsti proprio dalla normativa italiana per rendere il gioco più consapevole.
Dalle partite più blasonate a quelle più sconosciute, ogni incontro può trasformarsi in un piccolo enigma da decifrare. Il gioco, inteso nel suo significato più ampio, non è più solo in campo. Ora si gioca anche da casa, in modo sicuro, responsabile e con strumenti sempre più avanzati.