Anno XI 
Venerdì 7 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Sport
16 Luglio 2021

Visite: 137

Duecento film, 130 anni di storia, sudore e passione. Nell'anno dei tanto attesi Giochi Olimpici di Tokyo, il Festival della sintesi non poteva non omaggiare la manifestazione sportiva per eccellenza con un evento che ovviamente sposa Olimpiadi e sintesi. Martedì 27 luglio, alle 21:15 nella chiesa di S. Cristoforo, il sociologo dello sport Franco Ascani dialogherà con Giorgio Simonelli, docente di giornalismo televisivo all'Università Cattolica di Milano, partendo dal suo libro "200 film sul podio olimpico. Cinema & Giochi" (Ed. Bradipolibri). Con loro, in via del tutto eccezionale, grazie alla collaborazione con Panathlon Lucca, Virtus Lucca e Libertas Lucca, l'imperdibile collegamento da Tokyo con Paolo Azzi, allenatore lucchese impegnato in Giappone con la rappresentativa italiana di scherma, e Albano Pera, allenatore della nazionale italiano di tiro a volo con Jessica Rossi, portabandiera della compagine italiana alla cerimonia di apertura dei Giochi.Per la prima volta nella storia dello sport olimpico e della cinematografia, Ascani ha analizzato e commentato tutta la produzione video esistente sulle Olimpiadi, dal 1896 ai giorni nostri, con l'intento di contribuire all'affermazione dell'ideale sportivo. Storia, cultura e valori racchiusi in un lavoro che racconta curiosità, gesta atletiche e momenti particolarmente emozionanti attraverso la classificazione di 51 film olimpici ufficiali, 105 film a tema olimpico, 23 film olimpici, 21 film antologici e paralimpici. Insomma, un libro da primato. Durante la serata verranno proiettati anche alcuni spezzoni di questi filmati.
Franco Ascani è presidente della FICTS (Fédération Internationale Cinéma Télévision Sportifs, la sola organizzazione riconosciuta dal CIO per rappresentare immagini olimpiche) e unico italiano membro della Commissione Cultura del CIO (Comitato olimpico internazionale).
Promosso dall'associazione Dillo in sintesi con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte, Comune di Lucca e Lucca Promos, il Festival della sintesi si terrà dal 26 al 31 luglio e andrà a scovare le brevità intelligenti nella letteratura, nell'arte, nell'attualità, in televisione e nelle tradizioni locali. Gli appuntamenti sono tutti gratuiti e a ingresso libero. Per i dettagli sul programma www.dilloinsintesi.it.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

Domenica 9 dalle 19.30 si svolgerà la festa del Tesseramento di Rifondazione Comunista presso la Casa del Popolo…

Spazio disponibilie

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 10 novembre, alle ore…

Il comunicato stampa della lista civica Capannori 2034 a sostegno della legge della Regione Toscana sul suicidio medicalmente…

Spazio disponibilie

L'amministrazione comunale di Pietrasanta ha messo a disposizione altri 186 mila euro per integrare la retribuzione del personale…

E' iniziata la piantumazione dei 290 esemplari fra agrumi, piante da frutto e piante arbustive aromatiche per realizzare un parco-frutteto…

“Profonda contrarietà alla decisione della regione di procedere all'accorpamento di quattro istituti scolastici nella provincia per l'anno scolastico…

Il corso della storia è stato plasmato da invenzioni che hanno reso la vita quotidiana più semplice e…

Spazio disponibilie

Questa mattina (martedì) in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate…

«Desidero esprimere un sentito ringraziamento a Sistema Ambiente e a tutti gli operatori che, con grande professionalità e…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie