Sport
Trionfo KinSori Taekwondo ai Tuscany Open 2025: oro per Palomba e Ninkovic
Grande successo per la giovane atleta Sofia Jasmine Palomba, che ha conquistato un nuovo oro ai Tuscany Open 2025 di Taekwondo. Nella finale Palomba ha trionfato nello spareggio nel…

Bcl di nuovo in campo dopo la sosta: difficile trasferta in terra piemontese col Don Bosco Crocetta
Per il Basketball Club Lucca il campionato riprende dopo aver osservato il proprio turno di sosta e lo fa preparandosi ad una delle trasferte più dure, sia…

Caos totale durante la partita di Eccellenza fra Montespertoli e Viareggio, identificati sette tifosi delle Zebre
Momenti di tensione al termine della gara tra Montespertoli e Viareggio, valida per la nona giornata del girone d’andata del campionato di Eccellenza. L’incontro, disputato mercoledì sera, si…

Il ritorno di una Nazionale di calcio, il rugby e il raduno degli arbitri: grandi eventi allo stadio dei Pini
E’ grande sport a Viareggio: appuntamenti di livello internazionale che ruotano intorno al rinnovato stadio dei Pini. Calcio ovviamente, ma anche rugby e il ritiro degli arbitri di…

Serie C, il Porcari supera Montebianco e conquista la vetta solitaria della classifica
Nella terza giornata del girone B di serie C la Coplat Porcari continua la sua striscia di vittorie consecutive superando al Palacavanis il Montebianco delle ex Giulia…

Serie C, il Rugby Lucca perde in casa con i Titani Viareggio 5-16
Amara sconfitta casalinga per il Rugby Lucca nel derby ovale della provincia contro i Titani Viareggio, valido per la seconda giornata del campionato di Serie C. Al campo…

La Nottolini esplora il suo potenziale superando Casciavola 3 a 1
La Paif Img Nottolini supera Verodol Casciavola 3-1 dimostrando il suo potenziale, entrando dopo tre giornate nel ristretto gruppo delle prime sei in classifica nel girone B…

Le Mura Spring, vittoria a Piombino contro Basket Golfo
Tornano con una bella vittoria le Spring dal difficile campo di Piombino, con una gara condotta con autorevolezza già dalla fine del primo quarto dopo un avvio molto equilibrato, con 6 cambi di vantaggio nei primi 6 minuti

Nuovi spogliatoi per la Ren Shu Kan
Consegnati alla Ren Shu Kan, in via del Sale a Pietrasanta, i nuovi locali uso spogliatoio a servizio della palestra. "La vecchia struttura era ormai fatiscente e…

Paolo Bianchini regala a Marlia Bike il brevetto della super Rando la Florence sud e programma per il 2026
L' ultima sfida fisica e mentale con le imprese estreme per il montemagnese Paolo Bianchini è stata quella della Super Randonnée La Florence Sud, che lo vide…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 174
L'Automobile Club d'Italia promuove, per il secondo anno consecutivo, la Start-Up Challenge, un concorso internazionale organizzato dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA), rivolto alle imprese giovani ad alto contenuto tecnologico, allo scopo di innovare e migliorare la mobilità in senso globale ed ampliare i servizi offerti dai club dell'area geografica della Region I, che comprende Europa, Medio Oriente e Africa.
I candidati dovranno proporre i rispettivi progetti scegliendo una fra le tre categorie indicate: auto, mobilità e assistenza. Attraverso quest'ultima sezione, il bando mira anche alla ricerca di tutte quelle soluzioni che possano ampliare l'offerta che i vari club offrono ai propri membri: non solo, quindi, supporto in caso di guasti ai veicoli, ma anche servizi all'interno delle abitazioni (ad esempio, riparazioni in caso di guasti, sicurezza e salute personale) o qualsiasi altro tipo di assistenza personale (e-commerce, attività amministrative).
Come requisito di partecipazione, è richiesto che il progetto proposto sia già allo stadio di "proof of concept" (ovvero, corredato da uno studio di fattibilità), oppure che si tratti di un prodotto già funzionante. Inoltre, sempre per l'accesso al bando, la start-up candidata deve avere nel suo organico un CEO e un CTO a tempo pieno o figure ad essere equiparate (responsabile del business e responsabile della tecnologia).
Le iscrizioni sono già aperte e si chiuderanno il 28 febbraio 2021.
A partire da marzo 2021 inizierà la selezione delle idee più innovative e perciò ritenute. Conclusa questa fase, le start-up scelte avranno l'opportunità di presentare i propri progetti, nel corso di incontri appositamente dedicati e rivolti ad esperti di settore, responsabili dello sviluppo aziendale e agli organi decisionali dei 103 Club della Regione I della Federazione Internazionale dell'Automobile.
In questa occasione, infine, i partecipanti potranno ricevere risposte e consigli dai team di esperti coinvolti ed, eventualmente, avviare collaborazioni con i vari club.
"Come Ac Lucca – spiega il direttore Luca Sangiorgio – siamo orgogliosi di fare da cassa di risonanza ad un bando internazionale così importante. La ricerca di soluzioni sempre più innovative è fondamentale per una circolazione stradale più sicura e sostenibile e per offrire un'assistenza più efficiente ai nostri soci."
Per ulteriori informazioni e per il form di partecipazione al bando Start-Up Challenge 2020: fiastartup.eu.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 224
Oggi (giovedì 17 dicembre) i rappresentanti del Basketball Club Lucca maschile e del Basket Le Mura Lucca femminile, si sono ritrovati in piazza Guidiccioni, nel centro di Lucca, dove dal 7 dicembre è acceso l'albero dello sport, simbolo ed augurio di una ripartenza delle attività sportive a tutti i livelli.
Erano presenti, per il Panathlon il presidente Guido Pasquini ed Enrico Turelli, per il Basketball Club Lucca il presidente Matteo Benigni, Ugo Donati, Giovanni Giusti e Guglielmo Menchetti, per il Basket le Mura Lucca Andrea Piancastelli e per il Lab Giacomo Stefani, oltre naturalmente ad alcune atlete della squadra femminile di seria A Gesam Gas e Luce Le Mura Lucca: Russo, Niccoli, la capitana Spreafico, e Jacubkova; per la compagine maschile del Basketball Club Lucca erano invece presenti il capitano Barsanti e Pierini.
Prima delle classiche foto di rito, il presidente del Panathlon Club di Lucca Guido Pasquini ha voluto ricordare con forza quanto la pratica dello sport sia importante e quanto la sinergia tra le società in un momento difficile come quello che stiamo vivendo lo sia ancora di più.
Ad inizio di stagione le due più importanti società di basket della Lucchesia hanno infatti dato prova di una grande sintonia e di un'evidente comunanza di obiettivi e di valori, dando vita, insieme, ad una nuova realtà, "Lucca Academy Basket", riservata a bambine e bambini dai 6 agli 11 anni, nata con l'intento di allargare la base dell'avviamento alla pallacanestro in un ambiente sano e formativo.
Un progetto ambizioso, perfettamente in linea con i concetti che hanno portato all'allestimento dell'albero dello sport da parte del Panathlon International Club di Lucca insieme al Coni, alle Federazioni Sportive, agli Enti di Promozione Sportiva ed alle Discipline Sportive Associate, con il sostegno del Comune di Lucca, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dell'Ufficio Scolastico Territoriale di Lucca e Massa Carrara, della Confcommercio e della Fondazione Banca del Monte di Lucca, in collaborazione con il Panathlon Club Versilia-Viareggio ed il Panathlon Club Garfagnana.
L'abete, offerto dall'Unione dei Comuni della Garfagnana, vuole dare infatti un forte messaggio di unione, di vitalità, di fiduciosa prospettiva e vuole rendere un po' più caldo e luminoso il Natale dei panathleti, degli atleti, degli sportivi e di tutta la comunità lucchese.


