A.S Lucchese
Lucchese, tutto facile con la Sestese: un 3-0 convincente che (almeno per ora) vale il primato in classifica
Vince e convince la Lucchese, che nell’anticipo del turno infrasettimanale valido per la nona giornata del girone d’andata, regola con un secco 3 – 0 la Sestese riconquistando…

Eurogol di Riad all'ultimo tuffo, la Lucchese strappa un punto d'oro nell'attesissimo derby di Viareggio
Finisce in parità l’attesissimo derby allo Stadio dei Pini fra Viareggio e Lucchese, valido per la sesta giornata d’andata del campionato di Eccellenza. Una sfida che mancava…

Viareggio - Lucchese, ai Pini il derby dei derby 14 anni dopo: storia di un rapporto unico (fra odio e amore) tra le due città
I lucchesi che chiamano Marina di Lucca la città di Viareggio, per indicarla come loro succursale per le vacanze. Di contro, i viareggini che prendono in giro gli…

Torna il super derby fra Viareggio e Lucchese, ma la Questura vieta la trasferta ai tifosi rossoneri
La Lucchese Calcio informa i propri tifosi che, in base all’ordinanza prefettizia n. 0056722 del 9 ottobre 2025 emanata dalla Prefettura di Lucca, è stata autorizzata la vendita dei…

Lucchese, una vittoria col cuore gonfio di tristezza nel ricordo di Marco e Iacopo
“Continua a sostenerla da lassù”, “Ciao Marco”. Questo il contenuto dei due striscioni che la curva della Lucchese ha dedicato a Marco Sordelli, grande tifoso rossonero improvvisamente scomparso…

La Lucchese piega la Pro Livorno. seconda vittoria consecutiva in campionato per i rossoneri, la prima al Porta Elisa
1 - 0 LUCCHESE (4-3-3): Milan; Mauro (30'st Lorenzini), Rotondo, Pupeschi, Venanzi; Sansaro, C. Russo (27'st Palo), Palma; Caggianese (31'st Maggiari), Riad, Bartolotta (24'st Galotti). A disp. Rossi,…

La Lucchese presenta le maglie ufficiali per la stagione appena iniziata
La Lucchese Calcio è lieta di presentare le nuove divise ufficiali che accompagneranno la squadra durante la stagione sportiva 2025-2026. Realizzate in collaborazione con lo sponsor tecnico…

Lucchese, il punto sugli infortuni dopo la bella vittoria con lo Zenith Prato
La Lucchese Calcio comunica che i calciatori Facundo Piazze e Salvatore Santeramo sono stati sottoposti ad accertamenti strumentali per valutare gli infortuni riportati nel corso della scorsa settimana.

Scontri all’autogrill Versilia fra tifosi della Lucchese e del Perugia: ancora un Daspo della Questura (di 5 anni)
Dopo gli scontri all’autogrill Versilia – lungo l’autostrada A12 Rosignano – Genova – dello scorso 23 febbraio fra tifosi della Lucchese e del Perugia, tutti diretti in Liguria,…

La Lucchese passa il turno di Coppa Italia di eccellenza
La Lucchese chiude il primo tempo in vantaggio di due reti con un goal realizzato al decimo minuto da Russo. Poi raddoppia al 25' con Riad, al 36' sempre con Riad, sfiora una traversa che le permetterebbe di andare sul 3-0, ma niente da fare

- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 286
A tre giornate dalla fine con una situazione quasi compromessa, la società rossonera ha optato, probabilmente sull’onda lunga della remissiva prestazione sfornata contro il Livorno in una partita da vincere e invece mestamente pareggiata senza reti, per questo nuovo cambio di guida tecnica.
Lopez, apparso ultimamente sfiduciato nel centrare una missione disperata come si evinse dalle dichiarazioni che precedettero la trasferta di Piacenza, conclude la sua terza esperienza sulla panchina rossonera con una media di 0,96 in 28 partite. Nemmeno il tecnico laziale, dopo una striscia positiva di sei risultati utili di fila tra il dicembre 2020 e le prime gare del 2021, è riuscito a imprimere la svolta, anche a livello mentale, alla rosa rossonera, costruita con i ben noti limiti tecnici. A fronte di una sessione invernale di rinforzamento che ha corrisposto alle aspettative di Lopez, l’indispensabile playmaker davanti alla difesa non è mai arrivato al Porta Elisa, la pragmatica filosofia del tecnico, con il 3-5-2 già attuato quattro anni fa ma con un altro tipo di interpreti, non ha pagato i suoi frutti anche a fronte, bisogna constatarlo, di alcune scelte troppo conservative nel corso delle partite, vedi la scelta domenica scorsa di impiegare sulla fascia sinistra l’adattato Maestrelli. Come accaduto a Monaco a pagare, dunque, è il tecnico romano, ma alla fine del campionato all’interno della dirigenza dovranno essere fatte delle valutazioni su cosa non è funzionato in sede di allestimento dell’organico, sia in estate che nel mercato di riparazione, perché non sarà ammissibile ripetere una stagione del genere con una rosa trasformata in un porto di mare, alla luce dei 42 calciatori tesserati da inizio agosto ad oggi.
Con nove punti ancora a disposizione e il quintultimo posto occupato da Pro Sesto e Giana Erminio distante 11 lunghezze, per disputare i play-out bisogna almeno recuperarne altri tre, ecco l’estremo tentativo attuato dai dirigenti della Pantera di dare l’ultima scossa alla Pantera, ad un passo dal baratro della Serie D. A Oliviero Di Stefano, che in questo campionato aveva condotto la Lucchese nello 0-1 interno contro la Juventus 23 lo scorso 25 ottobre, il compito di centrare un’impresa che avrebbe del miracoloso e di ricompattare la rosa rossonera. È possibile che già dalla fondamentale trasferta di Carrara, con i gialloblù reduci da cinque k.o. di fila e con il neo allenatore Totò Di Natale al debutto assoluto tra i professionisti, possano ritrovare una maglia da titolare elementi come Lionetti e Cruciani, quest’ultimo rimasto ai margini sotto la gestione Lopez. Nel derby dello “Stadio dei Marmi” la Pantera dovrà rinunciare, oltre alla solita schiera dei ben noti infortunati, anche allo squalificato Nannelli, l’unico insieme al coetaneo Bianchi a creare scompigli ultimamente nelle difese avversarie, mentre negli apuani mancheranno sicuramente Luci, Ermacora, Grassini, l’ex D’Auria, Rota e Imperiale. Un blitz esterno, l’ultima affermazione a Carrara risale allo 0-2, gol di Carloto e Potenza, del 25 aprile 2010 che sancì la promozione in C1 della squadra allenata da Giancarlo Favarin, tirerebbe nel calderone proprio la Carrarese.
- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 238
Da un mese a questa parte i match della Lucchese, a caccia di un piazzamento nei play-out sperando di restare sotto la forbice degli otto punti, hanno appiccato addosso l’etichetta dell’ultima spiaggia. Tornata da Piacenza con un pareggio dal sapore amaro, la Pantera si giocherà il tutto per tutto, confidando, magari, anche nelle mancate vittorie di Pro Sesto, Giana Erminio, Pistoiese e Carrarese, domenica nel derby interno contro un rinfrancato Livorno, ultimo della classe a -3 dai rossoneri ma reduce da due convincenti successi di fila. Unite dal comune denominatore di una possibile retrocessione diretta in D, le squadre di Lopez e Amelia vivono due situazioni agli antipodi: la prima è solida dal punto di vista economico ma con una rosa costruita male in tre sessioni di mercato, al di là dei casi di positività al Covid-19 (roba ormai di sei mesi fa in casa rossonera) e infortuni, mentre la seconda può contare su un organico di buon livello per la zona calda della classifica ma, al contrario, con un futuro societario a dir poco nebuloso. I labronici, infatti, occupano l’ultima piazza a causa del -8 comminatoli per le varie inadempienze di gestione riscontrate dagli organi federali nella seconda parte del 2020. Sul campo il Livorno ha conquistato cinque punti in più della Lucchese.
Diametralmente opposto, inoltre, anche il peso avuto dal mercato di riparazione a gennaio compiuto dalle due contendenti: la Pantera, va riconosciuto, non è riuscita a colmare le lacune presenti nella rosa. Non aver acquistato quel centrocampista esperto capace di giocare davanti alla difesa, come espressamente richiesto da Lopez, rappresenta un errore che costerà caro. Di contro i labronici, nella figura del ds Rubino, sono riusciti, seppur dovendo far i conti con un budget inesistente, ad arruolare giocatori del calibro del difensore Blondett, Mazzarani, il viareggino Davide Buglio, l’ala Evan’s e il trequartista Mazzarani. Comunque vada a finire la stagione, nel club rossonero si dovrà ragionevolmente riflettere sui molti errori commessi in sede di campagna acquisti.
La cura targata Marco Amelia, tornato dove ha vissuto le sue stagioni più belle da portiere, non ha portato, ad onor del vero, grossi benefici dal punto di vista tecnico ma ha stimolato l’orgoglio e la grinta di un gruppo che non vuole arrendersi ad un destino apparentemente segnato. Un atteggiamento da “coltello tra i denti” che, ci duole constatarlo, la Lucchese non ha sempre messo sul rettangolo verde cadendo vittima, in diverse occasioni, di disattenzioni inammissibili per la Serie C, vedi come è stato incassato il gol del 4-3 nella folle sconfitta di Gorgonzola contro la Giana Erminio e la prima mezzora ammirata in casa dell’Alessandria. Penultimi con 27 punti, rispettivamente a -11 e -12 dalla stessa Giana Erminio e Pro Sesto, capitan Benassi sono chiamati a viaggiare ad una media promozione per non concludere anzitempo la stagione domenica 2 maggio. Servono almeno nove punti nelle ultime quattro uscite per andare, sempre che le compagini sopracitate non sappiamo conquistare quei risultati a loro necessari, a giocarsi la permanenza in C alla lotteria dei play-out. Livorno, Carrarese, Lecco e Renate saranno le compagini che la squadra di Giovanni Lopez si troverà di fronte sul proprio sentiero. Un calendario non semplice, anche se i team lombardi, certi di partecipare ai play-off, potrebbero non avere più nulla da chiedere negli ultimi 180’ di stagione regolare.
Dando uno sguardo agli impegni delle formazioni che precedono i rossoneri, Pro Sesto e Giana Erminio, i team su cui fare ad oggi la corsa per accorciare la fatidica forbice, affronteranno almeno due rivali che hanno sempre qualcosa da chiedere al torneo. La squadra del neo tecnico Antonio Filippi se la vedrà con Alessandria, Grosseto, Renate e Livorno mentre il club di Gorgonzola affronterà Olbia, Pro Patria, Pergolettese e Pistoiese. Cammino sulla carta più agevole, almeno dal punto di vista delle motivazioni, per gli orange, apparsi comunque in crisi, che troveranno in successione Renate, uno degli arbitri di questa lotta, Novara, Grosseto e la stessa Giana Erminio. Più ostici gli impegni del Livorno che ci auguriamo, non ce ne vogliamo i labronici, essere fuori dai giochi salvezza a partire dalle 16.45 di domenica pomeriggio. La squadra di Amelia dopo il derby incrocerà la propria strada con la capolista Como, Pro Patria e Pro Sesto.
Lasciando da parte alchimie tattiche di ogni genere e la conta degli assenti, la Lucchese dovrà necessariamente sfornare una prestazione di grande solidità difensiva, cosa raramente accaduta in questa annata visto che la retroguardia rossonera è una delle più perforate di tutti i tre gironi della C, per arginare la ritrovata verve offensiva degli amaranto. Le frecce nelle faretra di Lopez sono le solite, ossia la vivacità e freschezza di bomber Bianchi e il duttile Nannelli, tornato a mettere in difficoltà le difese avversarie nel ruolo di seconda punta.


