A.S Lucchese
Lucchese, tutto facile con la Sestese: un 3-0 convincente che (almeno per ora) vale il primato in classifica
Vince e convince la Lucchese, che nell’anticipo del turno infrasettimanale valido per la nona giornata del girone d’andata, regola con un secco 3 – 0 la Sestese riconquistando…

Eurogol di Riad all'ultimo tuffo, la Lucchese strappa un punto d'oro nell'attesissimo derby di Viareggio
Finisce in parità l’attesissimo derby allo Stadio dei Pini fra Viareggio e Lucchese, valido per la sesta giornata d’andata del campionato di Eccellenza. Una sfida che mancava…

Viareggio - Lucchese, ai Pini il derby dei derby 14 anni dopo: storia di un rapporto unico (fra odio e amore) tra le due città
I lucchesi che chiamano Marina di Lucca la città di Viareggio, per indicarla come loro succursale per le vacanze. Di contro, i viareggini che prendono in giro gli…

Torna il super derby fra Viareggio e Lucchese, ma la Questura vieta la trasferta ai tifosi rossoneri
La Lucchese Calcio informa i propri tifosi che, in base all’ordinanza prefettizia n. 0056722 del 9 ottobre 2025 emanata dalla Prefettura di Lucca, è stata autorizzata la vendita dei…

Lucchese, una vittoria col cuore gonfio di tristezza nel ricordo di Marco e Iacopo
“Continua a sostenerla da lassù”, “Ciao Marco”. Questo il contenuto dei due striscioni che la curva della Lucchese ha dedicato a Marco Sordelli, grande tifoso rossonero improvvisamente scomparso…

La Lucchese piega la Pro Livorno. seconda vittoria consecutiva in campionato per i rossoneri, la prima al Porta Elisa
1 - 0 LUCCHESE (4-3-3): Milan; Mauro (30'st Lorenzini), Rotondo, Pupeschi, Venanzi; Sansaro, C. Russo (27'st Palo), Palma; Caggianese (31'st Maggiari), Riad, Bartolotta (24'st Galotti). A disp. Rossi,…

La Lucchese presenta le maglie ufficiali per la stagione appena iniziata
La Lucchese Calcio è lieta di presentare le nuove divise ufficiali che accompagneranno la squadra durante la stagione sportiva 2025-2026. Realizzate in collaborazione con lo sponsor tecnico…

Lucchese, il punto sugli infortuni dopo la bella vittoria con lo Zenith Prato
La Lucchese Calcio comunica che i calciatori Facundo Piazze e Salvatore Santeramo sono stati sottoposti ad accertamenti strumentali per valutare gli infortuni riportati nel corso della scorsa settimana.

Scontri all’autogrill Versilia fra tifosi della Lucchese e del Perugia: ancora un Daspo della Questura (di 5 anni)
Dopo gli scontri all’autogrill Versilia – lungo l’autostrada A12 Rosignano – Genova – dello scorso 23 febbraio fra tifosi della Lucchese e del Perugia, tutti diretti in Liguria,…

La Lucchese passa il turno di Coppa Italia di eccellenza
La Lucchese chiude il primo tempo in vantaggio di due reti con un goal realizzato al decimo minuto da Russo. Poi raddoppia al 25' con Riad, al 36' sempre con Riad, sfiora una traversa che le permetterebbe di andare sul 3-0, ma niente da fare

- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 239
Il primo a presentarsi in sala stampa, al termine dell'incontro che ha visto la Lucchese giocarsela alla pari con la prima in classifica Renate, è stato il presidente rossonero Bruno Russo: "La Lucchese conferma il buon momento, dopo le mille vicissitudini che abbiamo avuto. Oggi, sinceramente, non si è vista tutta questa differenza tra la prima della classe e l'ultima, ovvero noi. Speriamo di riuscire a non essere più ultimi dopo questa giornata, ma siamo contenti perché la squadra ha iniziato un nuovo percorso che ci deve portare a tenere la categoria. Complimenti a tuttie continuiamo così perché sicuramente la Lucchese si tirerà fuori da questa situazione".
- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 317
1-1
Lucchese (3-5-2): Coletta (85’Biggeri), Dumancic, Solcia e Panariello; Papini, Nannelli, Meucci, Sbrissa e Adamoli; Marcheggiani (80’Scalzi) e Petrovic A disposizione: Cruciani, Kosovan, Panati, Cellamare, Signori, Bartolomei, Molinaro, De Vito e Caccetta Allenatore: Giovanni Lopez
Renate (3-4-1-2): Gemello, Silva, Damonte e Possenti; Esposito (70’Burgio), Rada, Ranieri (70’Marano) e Anghileri; Kabashi (61’Giovinco); Galuppini (70’Lakti) e Maistrello (55’De Sena) A disposizione: Bagheria, Merletti, Marafini, Sorrentino, Santovito e Magli Allenatore: Aimo Diana
Arbitro: Michele Delrio di Reggio Emilia (Assistenti Poma di Trapani e Cortese di Palermo)
Marcatore: 7’Rada e 17’Marcheggiani
Note: Calci d’angolo 1-5. Ammoniti Maistrello, Silva, Lopez, Marcheggiani, De Sena e Meucci. Recupero 1’ e 6’.
Esce il segno X sulla ruota del Porta Elisa nel più classico dei testa-coda, anche se questa Lucchese dimostra di valere ben altra posizione di graduatoria, tra la Pantera e la capolista Renate. Un risultato meritato, tutto sommato, per quanto visto sul manto erboso dato che i ragazzi di Lopez hanno concesso poche chance ai nerazzurri. L’unica nota stonata del pomeriggio, i cui esiti saranno valutati nelle prossime ore, consiste nell’infortunio patito da Coletta nel finale di contesa. Ancora una volta il piano tattico predisposto da Lopez, con una squadra ordinata e delle linee tra i reparti molto strette, ha funzionato di fronte ad una capolista che ha confermato le sue qualità di compagine dinamica, manovriera e con la consapevolezza di poter raggiungere una storica promozione in Serie B. Detto che tutti i rossoneri si meritano la sufficienza, una citazione d’obbligo ci pare lecito riservarla a Solcia, Papini e Sbrissa, autori di una partita di alto profilo.
Per l’anticipo del sabato pomeriggio, una scelta dettata da ragioni televisive, la Lucchese riceve la visita del Renate, leader di questo girone A con sette lunghezze di vantaggio sul Como. Senza Bianchi e Benassi infortunati, Giovanni Lopez concede un turno di riposo al duttile Panati inserendo Panariello nei tre di difesa con Papini esterno a destra. In attacco spazio al tandem pesante Petrovic-Marcheggiani. Nei nerazzurri lombardi il posto dello squalificato Guglielmotti viene preso da Silva mentre sulla corsia destra agisce capitan Anghileri, l’unico “superstite” tra i ventidue protagonisti dell’unico precedenti risalente al novembre 2016. Scontato la giornata di squalifica Kabashi, autore già di cinque reti, si posiziona alle spalle degli attaccanti Maistrello e Galuppini.
Come spesso accade, l’avvio di partita è favorevole ai rivali della Pantera. Al 7’ la capolista sblocca il punteggio. Una bella manovra corale libera al cross sul destra Anghileri che serve un preciso rasoterra a centro area per l’accorrente Rada il cui destro risulta imparabile per Coletta. Pomeriggio subito in salita per la Pantera. Due mesi fa subire un gol del genere sarebbe stato letale per la Pantera, ma i ragazzi guidati da Lopez adesso hanno ben altro carattere. Al 16’ un grande coast to coast di Papini chiama alla difettosa respinta Gemello. L’azione prosegue e Nannelli si fa atterrare da Esposito. Per Delrio di Reggio Emilia è calcio di rigore. Dagli undici metri si presenta Marcheggiani che trasforma spiazzando Gemello. Primo centro in rossonero per la punta prelevata ad inizio gennaio dalla Vis Pesaro.
Ottima la personalità della Pantera che non rinuncia a provare ad imporre il suo gioco, non temendo di ingaggiare dei duelli con i dirimpettai lombardi. La partita scorre via su dei ritmi piacevoli; più manovriero il possesso palla degli ospiti, con Kabashi e Rada che si alternano nella posizione di trequartista, maggiormente ordinata e ficcante nelle ripartenze la Lucchese come al 34’ quando l’intelligente spizzata di Petrovic, controllato con molte difficoltà da Damonte, per poco non manda in porta Marcheggiani. Pochi minuti più tardi Gemello rischia grosso con un leggero passaggio non intercettato per un soffio dal centravanti croato. Sul ribaltamento di fronte è splendida la chiusura a centro area di Papini che mura il destro a colpo sicuro di Kabashi.
La ripresa si apre con una ripartenza ben orchestrata dalla Pantera. Marcheggiani, scattato con i tempi giusti sul filo dell’offside, duetta con Petrovic il cui passaggio arretrato pesca al limite dell’area l’accorrente Meucci. Il destro del capitano rossonero finisce alto. Al 55’ il Renate, che continua a produrre un fluido possesso palla, effettua il primo cambio: fuori Maistrello dentro De Sena. Diana, poi, aumenta il peso offensivo dei suoi inserendo Giovinco, fratello del più noto Sebastian (seconda punta ex Juventus e Parma), per Kabashi. L’intensità dei contrasti sale con il passare dei minuti: i duelli rusticani si sprecano con Papini e Solcia che si esaltano. Al 69’ tentativo velleitario con il destro di Anghileri. Dieci minuti più tardi lo stesso Giovinco costringe Coletta alla prima parata del pomeriggio. Quando scocca il minuto numero ottanta, Lopez si gioca la carta Scalzi in luogo di Marcheggiani. La pressione della capolista non si arresta e ci vuole un’uscita disperata di Coletta per deviare lateralmente il tiro del subentrato Burgio. Nella circostanza, però, il forte numero uno rossonero mette male la gamba destra, dovendo così alzare bandiera bianca.
Nel maxi recupero concesso dal bravo Delrio, ben sei minuti, non succede niente di rilevante. Quinto risultato utile consecutivo per la Pantera che aggancia a quota 13 punti il Livorno, in attesa del match esterno dei labronici di domani a Sesto San Giovanni.
Foto di Ciprian Gheorghita


