A.S Lucchese
Lucchese, tutto facile con la Sestese: un 3-0 convincente che (almeno per ora) vale il primato in classifica
Vince e convince la Lucchese, che nell’anticipo del turno infrasettimanale valido per la nona giornata del girone d’andata, regola con un secco 3 – 0 la Sestese riconquistando…

Eurogol di Riad all'ultimo tuffo, la Lucchese strappa un punto d'oro nell'attesissimo derby di Viareggio
Finisce in parità l’attesissimo derby allo Stadio dei Pini fra Viareggio e Lucchese, valido per la sesta giornata d’andata del campionato di Eccellenza. Una sfida che mancava…

Viareggio - Lucchese, ai Pini il derby dei derby 14 anni dopo: storia di un rapporto unico (fra odio e amore) tra le due città
I lucchesi che chiamano Marina di Lucca la città di Viareggio, per indicarla come loro succursale per le vacanze. Di contro, i viareggini che prendono in giro gli…

Torna il super derby fra Viareggio e Lucchese, ma la Questura vieta la trasferta ai tifosi rossoneri
La Lucchese Calcio informa i propri tifosi che, in base all’ordinanza prefettizia n. 0056722 del 9 ottobre 2025 emanata dalla Prefettura di Lucca, è stata autorizzata la vendita dei…

Lucchese, una vittoria col cuore gonfio di tristezza nel ricordo di Marco e Iacopo
“Continua a sostenerla da lassù”, “Ciao Marco”. Questo il contenuto dei due striscioni che la curva della Lucchese ha dedicato a Marco Sordelli, grande tifoso rossonero improvvisamente scomparso…

La Lucchese piega la Pro Livorno. seconda vittoria consecutiva in campionato per i rossoneri, la prima al Porta Elisa
1 - 0 LUCCHESE (4-3-3): Milan; Mauro (30'st Lorenzini), Rotondo, Pupeschi, Venanzi; Sansaro, C. Russo (27'st Palo), Palma; Caggianese (31'st Maggiari), Riad, Bartolotta (24'st Galotti). A disp. Rossi,…

La Lucchese presenta le maglie ufficiali per la stagione appena iniziata
La Lucchese Calcio è lieta di presentare le nuove divise ufficiali che accompagneranno la squadra durante la stagione sportiva 2025-2026. Realizzate in collaborazione con lo sponsor tecnico…

Lucchese, il punto sugli infortuni dopo la bella vittoria con lo Zenith Prato
La Lucchese Calcio comunica che i calciatori Facundo Piazze e Salvatore Santeramo sono stati sottoposti ad accertamenti strumentali per valutare gli infortuni riportati nel corso della scorsa settimana.

Scontri all’autogrill Versilia fra tifosi della Lucchese e del Perugia: ancora un Daspo della Questura (di 5 anni)
Dopo gli scontri all’autogrill Versilia – lungo l’autostrada A12 Rosignano – Genova – dello scorso 23 febbraio fra tifosi della Lucchese e del Perugia, tutti diretti in Liguria,…

La Lucchese passa il turno di Coppa Italia di eccellenza
La Lucchese chiude il primo tempo in vantaggio di due reti con un goal realizzato al decimo minuto da Russo. Poi raddoppia al 25' con Riad, al 36' sempre con Riad, sfiora una traversa che le permetterebbe di andare sul 3-0, ma niente da fare

- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 309
Parole positive per la prova dei rossoneri da parte dell’allenatore Giovanni Lopez che, anzi, recrimina per una prestazione che poteva portare a ben più di un punto.
“Bella reazione – esordisce il tecnico della Lucchese - ma il pareggio oggi ci va stretto perché abbiamo mostrato cose importanti e concetti giusti per gran parte della partita. Purtroppo paghiamo due errori che ci sono costati cari e che ci hanno costretti a rincorrere".
"Dobbiamo lavorare ogni giorno con grande intensità per non concedere nessun vantaggio agli avversari e continuare con questo atteggiamento propositivo. Stiamo dimostrando, partita dopo partita, di potercela giocare ogni domenica e di poter uscire dalla attuale situazione di classifica".
"I due ragazzi nuovi ci hanno dato già oggi una grande mano, con prestazioni importanti ed un gran bel gol per Petrovic. Sono certo che risulteranno molto utili alla causa. Avanti così, con lavoro e sacrificio quotidiano".
- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 233
2-2
Lecco (3-4-3): Pissardo, Celjak, Malgrati e Capoferri; Nannini, Marotta (81’ Lora), Bolzoni e Nesta (59’ Merli Sala); Kaprof (59’ D’Anna), Capogna (81’ Mastroianni) e Iocolano (68’ Foglia) A disposizione: Bertinato, Lora, Giudici, Mangni, Porru, Haidara, Moleri e Raggio Allenatore: Gaetano Mancino (Gaetano D’Agostino in tribuna poiché squalificato)
Lucchese (3-5-2): Coletta, Papini, De Vito (33’ Solcia) e Dumancic; Panati (71’ Scalzi), Kosovan (33’ Petrovic), Meucci, Sbrissa e Adamoli; Nannelli e Marcheggiani (89’ Panariello) A disposizione: Biggeri, Cruciani, Cellamare, Signori, Bartolomei, Forciniti, Molinaro e Caccetta Allenatore: Giovanni Lopez
Arbitro: Andrea Ancora di Roma 1 (Assistenti Tricarico di Udine e Santarossa di Pordenone)
Marcatori: 25’ autorete Dumancic, 29’Iocolano, 40’ Petrovic e 88’Adamoli
Note: Ammoniti Bolzoni, Celjak e Solcia. Calci d’angolo 4-4. Recupero 0’ e 4’.
LECCO - Per la prima volta in stagione la Lucchese riesce a recuperare un doppio svantaggio e torna da Lecco con un pareggio pesante, anche in virtù della sconfitta casalinga del Livorno, ora distante solo una lunghezza. Decisamente positivo l’impatto dei due nuovi acquisti Marcheggiani e Petrovic, con il centravanti croato protagonista di un gol e dell’assist per la rete di Adamoli. Altro esame superato per la squadra di Lopez, brava a non disunirsi dopo quei grossolani errori che hanno permesso i due gol ai lombardi. Importanti, in tal senso, i cambi effettuati nel primo tempo dal tecnico romano, veramente un valore aggiunto per il gruppo rossonero, che hanno tramesso coraggio ad una Pantera che appariva confusa. Pantera che si conferma essere un tabù nei match interni per la squadra di D’Agostoino: l’ultimo successo in terra lombarda del Lecco risale a 58 anni fa.
A 19 anni dall’ultima volta, correva la stagione 2001-2002 di Serie C1 girone A, la Lucchese torna al “Rigamonti-Ceppi” di Lecco per la gara inaugurale del 2021. Sulla scia degli otto punti ottenuti nelle ultime cinque partite Lopez, costretto a rinunciare agli infortunati Bianchi, Benassi, Lo Curto e Bitep, lancia dal primo minuto in attacco a far coppia con Nannelli Francesco Marcheggiani, classe 1991 uno dei due volti nuovi portati in dote dal mercato di riparazione. Per il resto il 3-5-2 degli ospiti non propone grosse novità con Panati e Adamoli sulla corsie laterali ed il rientro di Kosovan nei tre di centrocampo. Sono tre le novità, invece, per il Lecco, sesta forza del torneo e squadra che vanta il miglior rendimento nelle partite casalinghe. Lo squalificato D’Agostino, in panchina va il vice Mancino protagonista dell’ormai celebre episodio con Favarin due anni fa ai tempi dell’Alessandria, per ovviare alle squalifiche in difesa di Cauz e Marzorati recupera capitan Malgrati. Sulle corsie laterali turno di riposo per il titolare Giudici, rimpiazzato a destra da Nesta. Confermato il tridente offensivo Kaprof-Capogna-Iocolano. Si accomoda in panchina il centrocampista Fogli, prelevato in settimana dall’Arezzo.
Come sovente accade, la Pantera corre subito un pericolo con un errato disimpegno di De Vito che libera la corsa di Capoagna, fermato provvidenzialmente da un’uscita bassa di Coletta. Buono, comunque, l’atteggiamento dei ragazzi di Lopez, vestiti anche quest’oggi con la maglia gialla, che si fanno vedere al 10’ dalle parti di Pissardo con un diagonale fuori bersaglio di Marcheggiani. L’attenta disposizione tattica della Lucchese blocca le fonti di gioco del Lecco, incapace di innescare la verve di Iocolano e dell’argentino Karpof, rendendosi di contro pericolosa. Dal piede di Nannelli scaturisce un filtrante che il “pendolino” Adamoli gira al centro dove per un soffio Marcheggiani non arriva all’appuntamento con il vantaggio. Dagli errori individuali nasce un’altra grossa occasione per i lombardi. Al 21’, sugli sviluppi di un corner per la squadra di Lopez, Kosovan buca l’intervento in rovesciata in mezzo al campo permettendo a Iocolano di innescare Capogna che grazia Coletta spendendo fuori il colpo sotto. Quattro giri di orologio più tardi un’altra palla persa dal mediano ucraino all’interno dell’area di rigore costa cara alla Pantera. Il cross dalla destra di Celjak viene infatti deviato nella propria porta da Dumancic. È il secondo autogol stagionale subito dalla Lucchese dopo quello decisivo di Solcia contro la Juventus U23. Al 29’ un’altra grave ingenuità della difesa ospite viene sfruttata dal Lecco. Un banale errore in fase di ripartenza di De Vito, non molto sicuro quest’oggi, regala palla a Iocolano che da fuori area ha il tempo di mirare e superare l’incolpevole Coletta con una precisa conclusione a giro. 2-0 per i blucelesti e per la Lucchese, scossa mentalmente, adesso c’è da scalare un K2 non indifferente. Immediata la mossa tattica di Lopez che effettua una duplice sostituzione: al 33’ dentro Solcia e Petrovic, fuori De Vito e Kosovan, protagonisti loro malgrado delle due segnature di marca locale. Cinque minuti più tardi una girata di Capogna si infrange sul palo. Sul successivo capovolgimento di fronte Petrovic, imbeccato dall’intelligente tocco di Marcheggiani, supera con freddezza Pissardo. Ci ha messo solo sette minuti il possente centravanti croato per sbloccarsi con la nuova maglia.
La ripresa inizia ripercorrendo lo stesso canovaccio tattico di quello andato in scena nel primo tempo: Lecco che attua un prolungato possesso palla mentre la Lucchese, dove a centrocampo emerge un ottimo Sbrissa, prova a colpire di rimessa. Al 55’ un’altra tempestiva uscita di Coletta smanaccia in corner il tentativo di lob di Nannini. Doppio cambio anche tra le fila dei locali al minuto numero cinquantanove. Finisce la partita di Nesta e Karpof, comincia quella di Merli Sala e D’Anna con Celjak che scala sulla fascia destra. Al 65’ un’azione personale di Sbrissa si conclude con un destro messo in angolo con qualche affanno da Pissardo. Pantera viva e sempre con la testa dentro la partita. Sensazione recepita da D’Agostino che si cautela togliendo Iocolano per inserire un giocatore con caratteristiche più di contenimento come Foglia. Lucchese a trazione anteriore per gli ultimi venti minuti con l’ingresso di Scalzi. Il forcing della squadra di Lopez viene interrotto al 77’ da un potente tentativo di D’Anna respinto da Coletta.
In zona cesarini la Lucchese agguanta il meritato pareggio. Corre l’88’ quando Petrovic, abile proteggere il pallone spalla alla porta, vede con la coda dell’occhio l’inserimento di Adamoli, un lecchese doc, che incenerisce Pissardo con un gran sinistro. Primo centro tra i professionisti per il classe 2001. Un premio meritato per la squadra di Lopez, capace di uscire imbattuta da uno dei campi più ostici del torneo.


