A.S Lucchese
Lucchese, tutto facile con la Sestese: un 3-0 convincente che (almeno per ora) vale il primato in classifica
Vince e convince la Lucchese, che nell’anticipo del turno infrasettimanale valido per la nona giornata del girone d’andata, regola con un secco 3 – 0 la Sestese riconquistando…

Eurogol di Riad all'ultimo tuffo, la Lucchese strappa un punto d'oro nell'attesissimo derby di Viareggio
Finisce in parità l’attesissimo derby allo Stadio dei Pini fra Viareggio e Lucchese, valido per la sesta giornata d’andata del campionato di Eccellenza. Una sfida che mancava…

Viareggio - Lucchese, ai Pini il derby dei derby 14 anni dopo: storia di un rapporto unico (fra odio e amore) tra le due città
I lucchesi che chiamano Marina di Lucca la città di Viareggio, per indicarla come loro succursale per le vacanze. Di contro, i viareggini che prendono in giro gli…

Torna il super derby fra Viareggio e Lucchese, ma la Questura vieta la trasferta ai tifosi rossoneri
La Lucchese Calcio informa i propri tifosi che, in base all’ordinanza prefettizia n. 0056722 del 9 ottobre 2025 emanata dalla Prefettura di Lucca, è stata autorizzata la vendita dei…

Lucchese, una vittoria col cuore gonfio di tristezza nel ricordo di Marco e Iacopo
“Continua a sostenerla da lassù”, “Ciao Marco”. Questo il contenuto dei due striscioni che la curva della Lucchese ha dedicato a Marco Sordelli, grande tifoso rossonero improvvisamente scomparso…

La Lucchese piega la Pro Livorno. seconda vittoria consecutiva in campionato per i rossoneri, la prima al Porta Elisa
1 - 0 LUCCHESE (4-3-3): Milan; Mauro (30'st Lorenzini), Rotondo, Pupeschi, Venanzi; Sansaro, C. Russo (27'st Palo), Palma; Caggianese (31'st Maggiari), Riad, Bartolotta (24'st Galotti). A disp. Rossi,…

La Lucchese presenta le maglie ufficiali per la stagione appena iniziata
La Lucchese Calcio è lieta di presentare le nuove divise ufficiali che accompagneranno la squadra durante la stagione sportiva 2025-2026. Realizzate in collaborazione con lo sponsor tecnico…

Lucchese, il punto sugli infortuni dopo la bella vittoria con lo Zenith Prato
La Lucchese Calcio comunica che i calciatori Facundo Piazze e Salvatore Santeramo sono stati sottoposti ad accertamenti strumentali per valutare gli infortuni riportati nel corso della scorsa settimana.

Scontri all’autogrill Versilia fra tifosi della Lucchese e del Perugia: ancora un Daspo della Questura (di 5 anni)
Dopo gli scontri all’autogrill Versilia – lungo l’autostrada A12 Rosignano – Genova – dello scorso 23 febbraio fra tifosi della Lucchese e del Perugia, tutti diretti in Liguria,…

La Lucchese passa il turno di Coppa Italia di eccellenza
La Lucchese chiude il primo tempo in vantaggio di due reti con un goal realizzato al decimo minuto da Russo. Poi raddoppia al 25' con Riad, al 36' sempre con Riad, sfiora una traversa che le permetterebbe di andare sul 3-0, ma niente da fare

- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 9723
Una tragedia sconvolgente, una morte incredibile, assurda, improvvisa. La Lucchese è stata investita in pieno dalla notizia della morte, avvenuta ieri sera intorno alle 23, del suo responsabile marketing, Enrico Scaletta, 62 anni, nato a Lucca, un passato da calciatore nelle giovanili della Fiorentina allenato da Renzo Ulivieri e nella Rondinella in C2.
Scaletta si trovava a casa di suo cognato Mario Santoro per festeggiare il compleanno della propria consorte sorella della moglie del direttore generale rossonero. Improvvisamente si è sentito male ed è stato subito chiesto l'intervento di un'ambulanza. Sul posto, dopo una ventina di minuti, è arrivata l'auto medica e il personale è corso al primo piano della casa situata in via della Chiesa VII a Gattaiola. C'è stato un tentativo prolungato di rianimarlo, ma, purtroppo, non c'è stato niente da fare. La morte è sopraggiunta per arresto cardiaco.
La zona è piuttosto isolata e non è facile raggiungerla se non si conoscono bene le due vie di accesso, quella da Pontetetto, quella da Vicopelago e quella da San Donato. Purtroppo per Enrico Scaletta i soccorsi si sono rivelati inutili.
Alla famiglia della vittima, a quella di Mario e Laura Santoro e a tutta la Lucchese le condoglianze della redazione della Gazzetta di Lucca.
Questa mattina la Lucchese Calcio 1905 ha diffuso il seguente comunicato:
Una morte improvvisa che ha lasciato tutta la società Lucchese 1905 senza parole. Ieri sera ci ha lasciato Enrico Scaletta, 62 anni, responsabile marketing della società rossonera. Scaletta, ha dedicato la sua vita al calcio, iniziando a tirare i primi calci al pallone nell’Atletico Lucca, per poi passare nelle giovanili della Fiorentina e nella Rondinella.
Un uomo gentile, educato, sempre pronto a mettersi in gioco e ad accettare le tante sfide quotidiane che il lavoro offriva, sempre con lo stimolo giusto per fare bene. La sua scomparsa improvvisa ha lasciato tutti senza parole, lasciando nelle persone che lo hanno conosciuto un vuoto incolmabile. Per la Lucchese 1905 era un punto di riferimento, assieme al cognato Mario Santoro, si occupava del marketing e delle iniziative promozionali relative alla società rossonera.
Ma Enrico era anche un punto di riferimento per il settore giovanile, con i suoi preziosi consigli sui giovani e la sua visione del calcio sempre un passo avanti agli altri. La società si sta attuando in tutte le sedi opportune per osservare in occasione della gara di domenica alle 17.30 al Porta Elisa contro il Fiorenzuola un minuto di raccoglimento e per poter giocare con il lutto al braccio.
Alla famiglia di Enrico, alla moglie e alla figlia le più sentite condoglianze di tutta la Lucchese 1905. Ciao Enrico sei andato via troppo presto ci mancheranno la tua esperienza e i tuoi consigli.
Nella foto: Enrico Scaletta è con la camicia bianca a fianco di Mario Santoro e del collega Duccio Casini.
- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 1889
Questa dovrebbe la settimana decisiva per il passaggio societario della Lucchese. Una settimana dove si deciderà il futuro della gloriosa Pantera. L'imprenditore Andrea Bulgarella, che i ben informati danno molto vicino all'acquisto della società, nei prossimi giorni dovrebbe annunciare l'acquisto in toto delle quote. Ma è bene ricordare che gli attuali soci della Lucchese, con l'arrivo di Bulgarella, rimarrebbero all'interno della stessa, magari con incarichi diversi e con Daniele Deoma che continuerebbe ad essere il direttore sportivo.
E se il calcio a Lucca quattro anni fa non è morto, i tifosi rossoneri devono ricordare che è merito degli attuali soci, che hanno permesso alla Lucchese di ritornare in Lega Pro.
L'ingresso di Bulgarella nella Lucchese è senza ombra di dubbio legata anche al progetto stadio, che procede spedito, rispettando le tempistiche previste, grazie anche ad un'amministrazione comunale che, finalmente, sembra aver sposato appieno questa nuova infrastruttura.
Il Porta Elisa ormai è fatiscente, le due parti laterali della tribuna non sono agibili ed anche la capienza è ridotta. Si continua a giocare con deroghe ed ormai lo stadio non riesce più ad essere il fiore all'occhiello che anni fa ci invidiavano.
Ma tornando alle vicende societarie, non c'è solo la pista che porta a Bulgarella, ma anche quella che riguarda altri imprenditori interessati a rilevare tutto il pacchetto. In questo caso, però, non è trapelato niente, se non che nel caso dovesse essere questa cordata ad avere la meglio gli attuali soci della Lucchese sarebbero chiamati a lasciare immediatamente il timone, perché entrerebbero altre persone.
Sicuramente un cambio così drastico alla fine potrebbe avere serie ripercussioni anche a livello di squadra e, inevitabilmente, anche sui risultati. Per questo l'arrivo di Bulgarella, con un passato nel Pisa e da sempre uomo di calcio è visto di buon occhio anche dai tifosi. A questo punto non ci resta che aspettare e capire quali saranno le prossime mosse. I professionisti delle cordate interessate all'acquisto della Lucchese sono al lavoro e già nei prossimi giorni, se una delle due dovesse andare in porto, ci potrebbe essere la firma davanti al notaio.


