Comics
Rider Comics a Lucca Comics & Games 2025
Due nuovi titoli, due mostre in quota e una presenza diffusa in città. Quest’anno Rider Comics, casa editrice lucchese dedicata al fumetto d’autore e ai progetti educativi, partecipa…

Pochi biglietti scontati di Lucca Comics acquistati dai residenti, Rifondazione Comunista: “Ci vuole ben altro per i lucchesi”
“Circa mille biglietti sui diecimila messi a disposizione. Questo il pessimo risultato della campagna di sconti per i biglietti del Lucca Comics offerta ai residenti del nostro comune”.

Scuole chiuse in tutto il comune di Lucca durante i giorni dei Comics
Il sindaco Mario Pardini ha firmato l'ordinanza con la quale è stata stabilita la chiusura delle scuole del territorio comunale di…

Inaugurate le mostre di Palazzo Guinigi
Tavole originali, illustrazioni, immagini senza tempo, gioco e miniature: un viaggio imperdibile tra storie e Storia, per tutti

Lucca Comics & Games, in Prefettura definito il piano per la sicurezza
Nella mattinata di venerdì si è riunito in Prefettura a Lucca il comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, convocato dal prefetto Giusi Scaduto, in vista della prossima…

Lucca Comics, presentata l'area Junior: fra gli ospiti più attesi c'è Pera Toons
È partito il conto alla rovescia per Lucca Comics & Games 2025, in programma dal 29 ottobre al 2 novembre. A meno di due settimane dall'inizio…

Anche la Diocesi si prepara per la nuova edizione di Lucca Comics & Games
Mentre è in fase di ultimazione tutto il programma della tradizionale proposta ecumenica «Fede e fumetto», realizzata dalla Diocesi in collaborazione con…

In centro storico si montano gli stand dei Comics, sosta gratuita per i residenti negli stalli blu
In concomitanza con il montaggio delle strutture di Lucca Comics & Games nel centro storico di Lucca, l'amministrazione comunale informa che da domani, venerdì 10 ottobre e fino…

Lucca Comics e Agorà, tornano gli incontri gratuiti di Self Area Go
Per il terzo anno consecutivo torna Self Area Go, il progetto di Lucca Crea in collaborazione con il Comune di Lucca e la Biblioteca civica Agorà (Via delle…

Lucca Comics, ultimi giorni per i residenti per acquistare il biglietto d’ingresso a prezzo scontato
C'è tempo ancora fino a venerdì 3 ottobre compreso, per i residenti sul Comune di Lucca di ritirare le cartoline che danno diritto al biglietto…

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 330
Portare il nome di Lucca sui media stranieri, organizzare un nuovo un portale online per il ticketing di tutti gli eventi grazie ai nuovi appuntamenti dedicati al gardening, sostenere il patrimonio artistico con il restauro di un monumento, ampliare la rete istituzionale di relazioni e realizzare uno dei più grandi eventi mondiali apportando un prezioso contributo economico e promozionale al territorio. Sono solo alcuni dei principali obiettivi centrati da Lucca Crea nel 2019 e presentati a tutta la città, insieme a tanti altri approfondimenti, nel rendiconto dell'attività culturale. Una pubblicazione che anche quest'anno mette a disposizione tutte le informazioni inerenti l'attività della società, sia nell'ambito del festival Lucca Comics & Games, che in quello fieristico/espositivo.
"Un momento di pubblico confronto – sottolinea Mario Pardini, presidente di Lucca Crea –, che si addice appieno a soggetti come Lucca Crea, società strumentale del Comune di Lucca, un bene e una risorsa per l'intera città e il territorio. Mettiamo i nostri dati a disposizione di tutti: enti, realtà locali, studenti, ricercatori, ma anche singoli cittadini, per permettere di conoscere meglio quelle attività che tengono impegnato il network operativo, così definiamo il gruppo di donne e uomini che lavorano in rete 12 mesi l'anno, per dar vita a eventi che in molti casi sono diventati un modello a cui tanti festival in Italia e all'estero si ispirano. Il documento permette di capire come la società opera, i benefici ottenuti dal territorio in termini di promozione della propria immagine, ma anche la complessità di un evento dinamico diffuso nella città e quali saranno le sfide future".
Un nuovo sito internet e il portale di biglietteria unica integrata per tutti gli eventi – Il rendiconto dell'attività culturale è consultabile sul nuovo sito della società (https://www.luccacrea.it/), che è stato interamente ripensato per dare maggiore visibilità a tutte le attività di Lucca Crea e del Polo Fiere. "Luccacrea.it si trasforma per raccontare il portafoglio di iniziative realizzate, la cultura aziendale, la narrazione corporate – spiega il direttore generale Emanuele Vietina – da fine anno ospita anche il primo portale online per gestire la vendita dei biglietti delle produzioni di Lucca Crea, editoriali e fieristiche. Oltre ad appuntamenti come Lucca Comics & Games, Lucca Collezionando, gli eventi e le fiere del polo fieristico, e le nuove attività in gestione alla società come Murabilia, Verdemura e Il Castello rivive, il portale del ticketing potrà ospitare anche le manifestazioni delle Istituzioni con cui collaboriamo".
Lucca sui media del mondo – Mai come quest'anno Lucca Crea ha centrato fra i suoi obiettivi quello di portare la città all'attenzione dei media internazionali tramite il festival Lucca Comics & Games. Con il consolidarsi anno dopo anno del successo della manifestazione è aumentata la forza promozionale che questa esercita a favore del territorio. "Per la prima volta anche i maggiori media internazionali si sono occupati in modo consistente di Lucca Comics & Games – aggiunge Vietina – e, di conseguenza, della città. Erano presenti e hanno raccontato il festival oltre una ventina di media stranieri del calibro di: BBC Worldwide Radio e il quotidiano The Gurdian (Regno Unito); le agenzie internazionali France Press (Francia) e Associated Press (USA), Euronews e Asia Express, Mediaset Spagna, oltre a media da Brasile, Germania, Russia, Olanda, Polonia etc." Eco della Stampa ha rilevato che la presenza del festival sui media nazionali e internazionali, per la città di Lucca, equivale a oltre 17 milioni di euro di investimenti pubblicitari in sole cinque settimane (periodo dal 10.10.2019 al 15.11.2019).
Restauro di un monumento cittadino – I beni monumentali di Lucca sono da sempre protagonisti nei manifesti di Lucca Comics & Games e per la prima volta Lucca Crea ha sostenuto un progetto di restauro. Il restauro del portale della Chiesa di S. Andrea è stato promosso dalla Soprintendenza e finanziato completamente da Lucca Crea. "È stato estremamente soddisfacente per la società – commenta Pardini – poter impiegare fondi per regalare alla nostra città qualcosa di duraturo e di cui tutti potranno godere: i lucchesi, gli abitanti del quartiere, i turisti che, passando di lì, potranno ammirare un monumento riportato alla sua bellezza. La società si farà poi carico della progettazione grafica e dell'installazione di una nuova cartellonistica adeguata all'area".
Nuove relazioni – Al contempo Lucca Crea è impegnata ad accrescere anche l'offerta fieristica, i rapporti istituzionali e consolidare la propria posizione nello scenario delle aziende creative. "Non a caso – conclude Vietina – il 2019 ha segnato alcuni traguardi come l'arricchimento dei rapporti con i grandi eventi europei, su tutti l'iniziativa sviluppata in partnership con il Festival International de la bande dessinée d'Angoulême per uno scambio pluriennale di presenze autoriali. Relazioni festivaliere e industriali che hanno portato in questo 2020 ad accedere al sistema fieristico nazionale tra cui l'affiliazione di Lucca Crea ad AEFI (Associazione Esposizioni e Fiere Italiane con 36 quartieri fieristici associati e oltre 1000 manifestazioni all'anno) che sancisce la crescita di questo ramo d'azienda e nel contempo fissa nuovi traguardi di crescita a cui ambire. A coronamento degli sforzi profusi, proprio in questi giorni è stato comunicato alla società il conferimento di due 'stellette' su tre del rating di legalità attribuito dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato AGCM: un riconoscimento che conferma la solidità di Lucca Crea ma anche uno strumento qualificante che evidenzia il modo in cui la società valorizzi la cultura della sostenibilità e della responsabilità sociale d'impresa come vantaggio competitivo".
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 318
Torna il concorso promosso da Lucca Comics & Games che da sedici anni valorizza i nuovi talenti del fumetto italiano. Grazie alla collaborazione con Edizioni BD, i vincitori otterranno un contratto di pubblicazione e vedranno approdare la loro opera nelle librerie e fumetterie di tutta Italia: un'opportunità unica e concreta di entrare da protagonisti nel mercato editoriale.
In un momento in cui il mercato editoriale si sta confrontando con sfide complesse e inattese, Lucca Comics & Games sceglie di continuare a sostenere concretamente il mondo del fumetto, a partire proprio dagli autori esordienti. Grazie alla collaborazione con Edizioni BD prende quindi il via la sedicesima edizione del LUCCA PROJECT CONTEST – Premio Giovanni Martinelli, un appuntamento imperdibile per le nuove leve del fumetto italiano e un'incredibile opportunità di accedere al mercato editoriale in un ruolo di primo piano.
Il concorso si rinnova per offrire ancora più occasioni e visibilità ai suoi partecipanti: non solo l'invio del materiale sarà esclusivamente in formato digitale ma soprattutto la fase di selezione vedrà la partecipazione di un esponente d'eccezione del mondo della Nona Arte. La giuria preliminare di esperti, chiamata a fare una preselezione di 30 opere tra tutte quelle pervenute, vedrà infatti la partecipazione di Giuseppe Camuncoli, autore di fama internazionale e affermato docente.
Tra queste sarà operata un'ulteriore selezione che porterà ai 15 progetti finalisti a loro volta esposti in una mostra dedicata.
Gli autori delle opere presenteranno direttamente le loro proposte ai giurati della fase finale – tutti autorevoli esponenti del mondo dell'editoria fumettistica – che designeranno il vincitore e segnaleranno altri due progetti con una menzione speciale.
Altra grande novità di questa edizione del LUCCA PROJECT CONTEST l'assegnazione ai vincitori di un contratto per la realizzazione dell'opera con un compenso di 2.200 euro.
Un segnale concreto di attenzione al lavoro autoriale, alla cura e dedizione dei vincitori per arrivare alla fine di questo lungo percorso di selezione che, negli ultimi anni, ha permesso di scoprire talenti straordinari, tra i quali Susanna Raule e Armando Rossi, Silvia Vanni, Vinci Cardona, Giada Tonello.
Quest'anno l'iniziativa godrà anche di una prestigiosa partnership istituzionale, che darà ulteriore slancio al contest e una ancor maggiore visibilità ai partecipanti: l'edizione 2020 sarà infatti realizzata con la partecipazione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in occasione della XX Settimana della Lingua italiana nel mondo che avrà quest'anno per oggetto "L'italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti".
Le procedure di iscrizione resteranno aperte dal 10 giugno al 20 agosto 2020 e i progetti dovranno pervenire entro e non oltre venerdì 21 agosto 2020, attraverso la stessa area riservata del sito del festival usata per l'iscrizione.
Le informazioni complete sono disponibili nel bando pubblicato sul sito di Lucca Comics & Games.
RESTATE SINTONIZZATI
INFO www.luccacomicsandgames.com / iscrivetevi alla newsletter di Lucca Comics & Games
FB e IG @luccacomicsandgames; TW @LuccaCandG; Twitch LuccaComicsAndGames