Comics
Air Action Vigorsol porta il torneo 'Breeze of Glory' al Lucca Comics & Games
Air Action Vigorsol partecipa al Lucca Comics & Games portando una fase dell' AIR ACTION VIGORSOL Breeze of Glory, l'inedito torneo di League of Legends

Euronics Italia a Lucca Comics & Games 2025: spettacolo, gaming, creatività e la Comics School nel padiglione di 300 mq
Anche quest'anno Euronics Italia S.p.A, leader nella distribuzione di elettrodomestici ed elettronica, sarà tra i protagonisti di Lucca Comics & Games, uno dei più grandi festival europei dedicati al fumetto, ai…

Miniverse torna al Lucca Comics & Games con le novità dedicate a Harry Potter, Jurassic World e Hello Kitty!
Ritrovo in Piazza San Francesco al padiglione dedicato ai kidult per scoprire tutte le incredibili novità del fenomeno di mini-repliche che ha fatto impazzire l’America

Rider Comics a Lucca Comics & Games 2025
Due nuovi titoli, due mostre in quota e una presenza diffusa in città. Quest’anno Rider Comics, casa editrice lucchese dedicata al fumetto d’autore e ai progetti educativi, partecipa…

Pochi biglietti scontati di Lucca Comics acquistati dai residenti, Rifondazione Comunista: “Ci vuole ben altro per i lucchesi”
“Circa mille biglietti sui diecimila messi a disposizione. Questo il pessimo risultato della campagna di sconti per i biglietti del Lucca Comics offerta ai residenti del nostro comune”.

Scuole chiuse in tutto il comune di Lucca durante i giorni dei Comics
Il sindaco Mario Pardini ha firmato l'ordinanza con la quale è stata stabilita la chiusura delle scuole del territorio comunale di…

Inaugurate le mostre di Palazzo Guinigi
Tavole originali, illustrazioni, immagini senza tempo, gioco e miniature: un viaggio imperdibile tra storie e Storia, per tutti

Lucca Comics & Games, in Prefettura definito il piano per la sicurezza
Nella mattinata di venerdì si è riunito in Prefettura a Lucca il comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, convocato dal prefetto Giusi Scaduto, in vista della prossima…

Lucca Comics, presentata l'area Junior: fra gli ospiti più attesi c'è Pera Toons
È partito il conto alla rovescia per Lucca Comics & Games 2025, in programma dal 29 ottobre al 2 novembre. A meno di due settimane dall'inizio…

Anche la Diocesi si prepara per la nuova edizione di Lucca Comics & Games
Mentre è in fase di ultimazione tutto il programma della tradizionale proposta ecumenica «Fede e fumetto», realizzata dalla Diocesi in collaborazione con…

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 769
L'associazione culturale CantiereNove presenta il progetto "Giacomino... un falento!" di Barbara Migliorini, maestra d'arte e atelierista dell'infanzia, che ha creato un percorso per i bambini come primo approccio alla scoperta del grande Maestro utilizzando episodi e scene divertenti realmente accadute. In occasione del centenario della morte del Maestro, questo progetto è stato portato al Lucca Comics & Games per coinvolgere, intrattenere e far conoscere, attraverso il teatro giapponese, opere conosciute e rappresentate in tutto il mondo anche ai più piccoli.
Il progetto ha ottenuto un grande successo di presenze sia di bambini che genitori nella rappresentazione del primo novembre al Real Collegio di Lucca, dove è allestito il padiglione Junior ed è stata l'unica rappresentazione per bambini, nell'anno del centenario dalla morte di Puccini, ad aver omaggiato e fatto riflettere le nuove generazioni sull'importanza delle sue opere.
Barbara Migliorini racconta il progetto: "Realizzo con i bambini nel mio atelier dei laboratori, delle vere e proprie esperienze. Questi tipi di laboratori servono ad arricchire la mente del bambino di conoscenze e creatività, aumentando autostima di sé. Ripercorriamo le strade dei grandi artisti del passato e del presente giocando con la fantasia. In occasione di questo Lucca Comics & Games ho realizzato una rappresentazione attraverso la narrazione kamishibai originaria del Giappone, con l'utilizzo di un piccolo teatrino e poi un laboratorio per i bambini. Con " Giacomino ... un falento!" porto in una dimensione adatta ai bambini ed all'infanzia la storia ed i personaggi di Madama Butterfly, Turandot e di Giacomo Puccini. Vorrei, in questa occasione, ringraziare l'associazione culturale CantiereNove che mi ha supportato in questa iniziativa ed avventura all'interno di un evento che è tra i più importanti a livello nazionale."
Il progetto di Barbara Migliorini fa parte delle varie iniziative promosse dall'associazione culturale CantiereNove; un'associazione nuova che vuole portare avanti iniziative culturali, sociali e educative con azioni di promozione e sostegno volte all'inclusione.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 599
Il terzo giorno del Lucca Comics & Games 2024 si è concluso in modo speciale, con un evento atteso da tutti i fan delle sigle dei cartoni animati: il concerto di Giorgio Vanni e i Figli di Goku, che ha riempito il Palatagliate di nostalgia, musica e ricordi. Giorgio, conosciuto come il "re delle sigle" per aver dato voce alle canzoni di alcuni dei cartoni più amati, ha regalato al pubblico una serata carica di emozioni, tra nuovi brani, omaggi e momenti indimenticabili.
La serata è stata un vero viaggio musicale tra passato e presente, dalle canzoni più iconiche come "Dragon Ball GT", "All'arrembaggio", "Pokemon" alla nuova siglia di "Beyblade X" , una vera e propria anteprima cantata per la prima volta dal vivo, che ha confermato nuovamente il talento di Vanni.
Max Longhi, arrangiatore, compositore e direttore d'orchestra ha fatto vivere ai presenti un'altro momento molto intenso: il tributo ad Alessandra Valeri Manera, la storica direttrice musicale e autrice dei testi delle sigle di molti cartoni animati che hanno segnato un'intera generazione. Ha anche lavorato a stretto contatto con Giorgio, contribuendo a creare l'iconico repertorio che ancora oggi fa parte della vita di tanti appassionati.
Il pubblico ha assistito in silenzio e con commozione a un video in memoria di Alessandra, un omaggio sincero e toccante.
Dopo il tributo, Giorgio Vanni è tornato sul palco insieme a Max per un'esibizione speciale: una versione emozionante e intima di Dragon Ball tratta dal loro album "The Gold Session". La performance, caratterizzata da un arrangiamento unico e personale, ha conquistato il pubblico, offrendo una nuova interpretazione della sigla storica che ha accompagnato l'infanzia di molti.
La dedica ad Alessandra Valeri Manera è tornata anche alla fine del brano, accompagnata da un lungo applauso che ha coinvolto l'intero Palatagliate. Con la voce rotta dall'emozione, Giorgio Vanni ha ringraziato tutti i presenti per l'affetto dimostrato in questo momento così significativo. Le sue parole hanno concluso una serata che, oltre a far rivivere la magia delle sigle, ha celebrato l'amicizia e il ricordo di una figura fondamentale per la musica dei cartoni animati.
Martina Giuntini - Massimiliano Bertolini