Comics
Air Action Vigorsol porta il torneo 'Breeze of Glory' al Lucca Comics & Games
Air Action Vigorsol partecipa al Lucca Comics & Games portando una fase dell' AIR ACTION VIGORSOL Breeze of Glory, l'inedito torneo di League of Legends

Euronics Italia a Lucca Comics & Games 2025: spettacolo, gaming, creatività e la Comics School nel padiglione di 300 mq
Anche quest'anno Euronics Italia S.p.A, leader nella distribuzione di elettrodomestici ed elettronica, sarà tra i protagonisti di Lucca Comics & Games, uno dei più grandi festival europei dedicati al fumetto, ai…

Miniverse torna al Lucca Comics & Games con le novità dedicate a Harry Potter, Jurassic World e Hello Kitty!
Ritrovo in Piazza San Francesco al padiglione dedicato ai kidult per scoprire tutte le incredibili novità del fenomeno di mini-repliche che ha fatto impazzire l’America

Rider Comics a Lucca Comics & Games 2025
Due nuovi titoli, due mostre in quota e una presenza diffusa in città. Quest’anno Rider Comics, casa editrice lucchese dedicata al fumetto d’autore e ai progetti educativi, partecipa…

Pochi biglietti scontati di Lucca Comics acquistati dai residenti, Rifondazione Comunista: “Ci vuole ben altro per i lucchesi”
“Circa mille biglietti sui diecimila messi a disposizione. Questo il pessimo risultato della campagna di sconti per i biglietti del Lucca Comics offerta ai residenti del nostro comune”.

Scuole chiuse in tutto il comune di Lucca durante i giorni dei Comics
Il sindaco Mario Pardini ha firmato l'ordinanza con la quale è stata stabilita la chiusura delle scuole del territorio comunale di…

Inaugurate le mostre di Palazzo Guinigi
Tavole originali, illustrazioni, immagini senza tempo, gioco e miniature: un viaggio imperdibile tra storie e Storia, per tutti

Lucca Comics & Games, in Prefettura definito il piano per la sicurezza
Nella mattinata di venerdì si è riunito in Prefettura a Lucca il comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, convocato dal prefetto Giusi Scaduto, in vista della prossima…

Lucca Comics, presentata l'area Junior: fra gli ospiti più attesi c'è Pera Toons
È partito il conto alla rovescia per Lucca Comics & Games 2025, in programma dal 29 ottobre al 2 novembre. A meno di due settimane dall'inizio…

Anche la Diocesi si prepara per la nuova edizione di Lucca Comics & Games
Mentre è in fase di ultimazione tutto il programma della tradizionale proposta ecumenica «Fede e fumetto», realizzata dalla Diocesi in collaborazione con…

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 435
Nell'ambito della terza giornata di Lucca Comics & Games, i gruppi italiani cosplayer di Guerre Stellari – Star Wars - 501st Legion Italica Garrison, Rebel Legion Italian Base, MMCC Ori'cetar Clan Italy hanno reso omaggio a Giacomo Puccini, in occasione del centenario dalla morte - al monumento di piazza Cittadella e nel Puccini Museum. Il tema della famosissima colonna sonora della saga cinematografica contiene infatti una significativa similitudine con un'armonia del finale dell'intermezzo orchestrale della Manon Lescaut, una somiglianza ormai conosciuta da molti appassionati e musicologi. Ad accogliere i gruppi di Star Wars il sindaco di Lucca Mario Pardini – presidente della Fondazione Giacomo Puccini - che ha ascoltato assieme a tutti gli intervenuti le note del tema comune suonate al pianoforte di Puccini dal maestro Massimo Morelli.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 1009
Una giovane pellegrina che indossa gli elementi tipici del viaggiatore disegnata in stile manga: è così che è stata rappresentata la mascotte del Giubileo 2025 e alla quale è stato dato il nome di Luce. Presentata a Roma nei giorni scorsi, il suo esordio ufficiale è stato a proprio a Lucca. Luce è infatti visibile rappresentata con un grande gonfiabile durante il Lucca Comics&Games 2024 situato presso l'Arcivescovado di Lucca, in piazzale Mons.Giulio Arrigoni fino al 3 novembre.
Proprio di questo si è parlato durante la conferenza che si è tenuta nel pomeriggio del 1 novembre nella press area della manifestazione e alla quale hanno partecipato l'arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti e Nicola Lucchesi ed Emanuele Vietina rispettivamente presidente e direttore di Lucca Crea. Ha spiegato infatti l'arcivescovo: "«Nella Bolla di indizione del Giubileo, Papa Francesco chiede che il Giubileo nella Chiesa sia occasione di slancio nei confronti dei giovani. La mascotte disegnata come i fumetti giapponesi esprime questa particolare vicinanza della Chiesa nel mondo giovanile, in occasione nel Giubileo della speranza. Come tutti hanno notato questa scelta usa la simbolica del pellegrinaggio. E Lucca è nella rete delle vie di pellegrinaggio: un posto assolutamente centrale legato alla via Francigena e alla via del Volto Santo. Ci sono infatti delle avvisaglie che indicano come il 2025 sarà il primo Giubileo in cui sicuramente molte persone, dopo la meccanizzazione dei trasporti, torneranno a raggiungere Roma a piedi o in bicicletta» Ha poi evidenziato come il nome Luce non sia certo casuale e si possano riconoscere tutti gli elementi-chiave del pellegrino: le scarpe sono sporche di fango, l'impermeabile giallo protegge dalle piogge e il bastone sostiene il cammino. Al collo una croce missionaria che sottolinea il valore del pellegrinaggio come missione personale e comunitaria. Il riflesso nei suoi occhi ha invece la forma di una conchiglia, il simbolo del Cammino di Santiago; nel suo cammino è inoltre accompagnata da amici e amiche e da un cagnolino di nome Santino.
Oltre al gonfiabile in piazzale Arrigoni è presente anche una piccola statua rappresentante sempre Luce.« Questa presentazione dunque ha trovato in Lucca un luogo naturale di espressione e ha trovato nella diocesi spazi e assistenza al progetto della Santa Sede».
L'immagine di Luce esposta a Lucca, che ha già fatto il giro del mondo sui social con foto e selfie, sia di giorno che di notte (quando si illumina) dimostra secondo Giulietti che «i giovani hanno saputo apprezzare la manifestazione di vicinanza nell'usare i loro linguaggi ma naturalmente questo è solo una partenza, il Giubileo non si ferma solo a questo, ci saranno infatti tante altre iniziative dedicate ai giovani».
Il presidente e il direttore di Lucca Crea hanno sottolineato l'importanza della collaborazione con la diocesi di Lucca che dura da anni e hanno evidenziato come quest'anno per la prima volta un Dicastero vaticano sia entrato in contatto con il mondo di Lucca Comics&Games: un fatto storico.
L'arcivescovo ha ricordato l'importanza della proposta «Fede&Fumetto» con che da anni vede la diocesi e la chiesa valdese di Lucca collaborare, e l'esposizione degli editori e librai cattolici nella chiesa di San Cristoforo avviata quest'anno sempre dentro Lucca Comics&Games. Mons. Giulietti ha poi concluso dicendo: «Chissà se al Lucca Comics&Games 2025 ci saranno cosplayers con i personaggi del progetto Luce&Friends».