Comics
Pochi biglietti scontati di Lucca Comics acquistati dai residenti, Rifondazione Comunista: “Ci vuole ben altro per i lucchesi”
“Circa mille biglietti sui diecimila messi a disposizione. Questo il pessimo risultato della campagna di sconti per i biglietti del Lucca Comics offerta ai residenti del nostro comune”.

Scuole chiuse in tutto il comune di Lucca durante i giorni dei Comics
Il sindaco Mario Pardini ha firmato l'ordinanza con la quale è stata stabilita la chiusura delle scuole del territorio comunale di…

Inaugurate le mostre di Palazzo Guinigi
Tavole originali, illustrazioni, immagini senza tempo, gioco e miniature: un viaggio imperdibile tra storie e Storia, per tutti

Lucca Comics & Games, in Prefettura definito il piano per la sicurezza
Nella mattinata di venerdì si è riunito in Prefettura a Lucca il comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, convocato dal prefetto Giusi Scaduto, in vista della prossima…

Lucca Comics, presentata l'area Junior: fra gli ospiti più attesi c'è Pera Toons
È partito il conto alla rovescia per Lucca Comics & Games 2025, in programma dal 29 ottobre al 2 novembre. A meno di due settimane dall'inizio…

Anche la Diocesi si prepara per la nuova edizione di Lucca Comics & Games
Mentre è in fase di ultimazione tutto il programma della tradizionale proposta ecumenica «Fede e fumetto», realizzata dalla Diocesi in collaborazione con…

In centro storico si montano gli stand dei Comics, sosta gratuita per i residenti negli stalli blu
In concomitanza con il montaggio delle strutture di Lucca Comics & Games nel centro storico di Lucca, l'amministrazione comunale informa che da domani, venerdì 10 ottobre e fino…

Lucca Comics e Agorà, tornano gli incontri gratuiti di Self Area Go
Per il terzo anno consecutivo torna Self Area Go, il progetto di Lucca Crea in collaborazione con il Comune di Lucca e la Biblioteca civica Agorà (Via delle…

Lucca Comics, ultimi giorni per i residenti per acquistare il biglietto d’ingresso a prezzo scontato
C'è tempo ancora fino a venerdì 3 ottobre compreso, per i residenti sul Comune di Lucca di ritirare le cartoline che danno diritto al biglietto…

Lucca Comics & Games 2025, French Kiss: Final Keynote
Un programma sempre più ricco, per tutti, dal 29 ottobre al 2 novembre. Grandi ospiti, anteprime nazionali e internazionali, novità editoriali, showcase, tornei, sessioni di gioco, workshop e mostre

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 110
In concomitanza con il montaggio delle strutture di Lucca Comics & Games nel centro storico di Lucca, l'amministrazione comunale informa che da domani, venerdì 10 ottobre e fino a lunedì 17 novembre è consentito ai residenti e dimoranti del contro storico con permessi (A1 ZTL C – A2 ZTL B – A3 ZTL A) la sosta gratuita 0/24 in tutti i parcheggi a pagamento a parcometro posti all'interno ed all'esterno del centro storico, con esclusione dei parcheggi in struttura e di quelli in uso all'organizzazione della manifestazione, è necessaria l'esposizione del permesso di accesso alla ZTL in maniera ben visibile sul veicolo.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 85
Per il terzo anno consecutivo torna Self Area Go, il progetto di Lucca Crea in collaborazione con il Comune di Lucca e la Biblioteca civica Agorà (Via delle Trombe, 6), con due incontri e un'offerta culturale interessante e diversificata che anticipa l’arrivo di Lucca Comics & Games.
Anche per questa edizione “French Kiss” di Lucca Comics & Games la Self Area, lo spazio dedicato al meglio del all’avanguardia del fumetto e alle autoproduzioni, sarà anticipata da due incontri a ingresso gratuito sul mondo dell’editoria indipendente mentre quello conclusivo si terrà nei giorni del festival. Si parte giovedì 9 ottobre, alle 18, nell’auditorium della biblioteca con l’incontro “Self Area: l’arena del gioco indipendente”.
L’autoproduzione è un mondo multi e cross mediale, che spazia da fumetto e fanzine indipendenti e arriva a esplorare il vibrante mondo del gioco. Giochi di ruolo, board games e videogiochi: un’arena accattivante che anima ogni anno il festival Lucca Comics & Games. Fabio Viola, curatore dell’area videogames di Lucca Comics & Games, dialogherà con il collettivo Tales of Nebula per parlare delle nuove prospettive del gioco e del videogioco, esplorandone il versante più indipendente.
La settimana successiva, mercoledì 15 ottobre, nel secondo incontro in programma si torna a parlare di fumetto e con alcuni dei protagonisti della Self Area di Lucca Comics & Games. Nell’auditorium della biblioteca, la Fondazione Tuono Pettinato, presenza ormai storica del festival, si confronterà con l’associazione Lucca Gulp, nuova realtà del panorama lucchese che racchiude autori e appassionati di fumetto che ha fatto il suo debutto a Lucca Collezionando. “Self Area: non solo fumetto” sarà l’occasione per scoprire le realtà che sostengono l’editoria indipendente con attività dedicate e proposte sempre innovative ma anche conoscere in anteprima le rispettive novità per la prossima Self Area.
Il terzo e ultimo incontro, che prevede il coinvolgimento sul palco dei referenti della biblioteca, si svolgerà durante i giorni del festival e sarà pubblicato sul sito della manifestazione prossimamente. Anche questo appuntamento si svolgerà all'auditorium dell’Agorà e sarà a ingresso gratuito, come tutti gli incontri in programma nell'auditorium e tutta la Self Area.
Per questa edizione, infine, la Biblioteca Agorà sarà partner anche della mostra dedicata ai vincitori del Premio Self Area 2024, il collettivo StorieBrute, che ha firmato l’artwork dell’edizione. Mercoledì 29 ottobre, alle 18, nella sala grande al piano terra della biblioteca, si inaugurerà la mostra “La testa del Principe Nero” in attesa di scoprire i vincitori del Premio Self Area 2025 che saranno annunciati sul palco del Teatro del Giglio durante la serata di premiazione del 30 ottobre.