Cultura
Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 646
Con una ricchissima doppia mostra, dal primo settembre al 8 ottobre, la Fondazione Antica Zecca di Lucca celebra il centenario dalla fondazione dell’Aeronautica Militare e gli eroi e pionieri lucchesi che hanno lasciato un segno indelebile nella storia del volo umano.
Le mostre sono state presentate oggi con una conferenza stampa organizzata al piano inferiore della Casermetta San Donato, sede delle prossime esposizioni, dal presidente della Fondazione Alessandro Colombini, dal vicepresidente Roberto Orlandi con i membri del Consiglio di Amministrazione Franco Mungai e Luca Castelli, alla presenza dell’assessore alla cultura del comune di Lucca Angela Mia Pisano, del vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio Raffaele Domenici, di Cesare Rocchi, contitolare dell’Oleificio R.M. e di Angelo Frati, direttore del Museo del Castagno e del Museo Catalani.
“L’obbiettivo di questa duplice Mostra – ha affermato il Presidente Alessandro Colombini – è quello di offrire ai visitatori una prospettiva diversa per ripercorrere, grazie alle medaglie storiche, l’epopea del volo a partire dalle più lontane origini. Proprio per questo abbiamo voluto dedicare una parte dell’esposizione, che è divenuta una “Mostra nella Mostra” ad un pioniere lucchese delle ascensioni con palloni aerostatici quale è il nostro concittadino Vincenzo Lunardi. A lui è anche dedicata la medaglia celebrativa dell’evento da noi appositamente coniata e che, nell’occasione dell’inaugurazione della Mostra, il prossimo Venerdì 01 Settembre dalle 17:00, verrà consegnata dall’Amministrazione Comunale alle Autorità ospiti della grande manifestazione dedicata all’aeronautica presso l’adiacente sede della Cavallerizza.”
“Gli eventi che sono stati organizzati per celebrare il Centenario dell’Aeronautica Militare Italiana – ha commentato l’Assessore alla Cultura del Comune di Lucca Angela Mia Pisano – prevedono un programma molto ricco, che è stato già ampiamente illustrato nel corso di una Conferenza Stampa appositamente convocata nei giorni scorsi; tra tutti questi, un particolare riguardo meritano proprio queste mostre organizzate dalla Zecca di Lucca, perché daranno ai visitatori la possibilità di completare il percorso espositivo allestito nella vicina Cavallerizza, offrendo la possibilità di ammirare una ricca serie di interessanti cimeli storici.”
Ideata e curata da Roberto Ganganelli, direttore scientifico della Fondazione Antica Zecca di Lucca, la mostra “Un volo lungo un secolo” narra la storia del volo a motore in Italia e dell’Aeronautica Militare attraverso più di 150 opere originali del maestro Luciano Zanelli (1941-2021) che è stato, oltre che ufficiale superiore del Genio Aeronautico, uno dei medaglisti italiani più originali degli ultimi decenni, diplomato presso la Scuola dell’Arte della Medaglia alla Zecca di Roma e conosciuto in tutto il mondo.
E’ proprio dalle parole dello stesso Curatore delle Mostre, Roberto Ganganelli, assente per motivi di lavoro ma collegato in videoconferenza con l’auditorium, che raccogliamo una testimonianza diretta dell’importante lavoro svolto per l’organizzazione di questo duplice evento: “Grazie alla disponibilità della famiglia Zanelli e del GR Studio di Rosa Gatti, editore delle medaglie del maestro, saranno esposte oltre cento splendide e suggestive coniazioni dedicate a Comandi, Enti e Reparti di volo dell’Aeronautica Militare, medaglie celebrative di grandi imprese come le trasvolate atlantiche e polari e i record aeronautici, emissioni realizzate per le Frecce Tricolori, l’Accademia Aeronautica di Pozzuoli (serie completa dei corsi da “Aquila” a “Zodiaco”) e altre Scuole dell’Arma Azzurra. Inoltre saranno visibili al pubblico bozzetti, grafiche e cartoline, fusioni in bronzo, modelli d’arte per crest e medaglie e l’eccezionale modello originale della moneta da 200 lire con cui l’Italia, nel 1993, celebrò i 70 anni dalla fondazione dell’Aeronautica Militare.”
La seconda mostra, dal titolo “Vincenzo Lunardi aeronauta. Pionieri ed eroi lucchesi nella storia del volo” – prosegue Ganganelli - porterà invece l’attenzione sull’eclettico scienziato del Secolo dei Lumi che, partendo dalla Toscana, effettuò in Gran Bretagna nel 1784 la prima ascensione della storia con un pallone a idrogeno. Grazie al contributo di Angelo Frati saranno poi esposti interessanti documenti originali del XVIII secolo sulle origini della famiglia Lunardi mentre la Fondazione Antica Zecca di Lucca esporrà i materiali creatori della medaglia commemorativa realizzata per il celebre “aeronauta”. Altri approfondimenti saranno dedicati ad una serie di personaggi originari di Lucca e del territorio che hanno lasciato, con le loro imprese, un segno indelebile nella storia dell’aviazione italiana.”
“Ancora una volta – ha commentato il Vicepresidente della Fondazione CRL Raffaele Domenici – la Fondazione Antica Zecca ha saputo individuare una declinazione originale e divulgativa per raccontare un protagonista della storia lucchese. Il tutto contestualizzato in una prospettiva che consente di andare dal ‘quadro generale’ alla vicenda particolare, con ampio beneficio di tutti i visitatori, siano essi turisti, cittadini o giovani che intendano avvicinarsi alla Storia.”
Le mostre “Un volo lungo un secolo” e “Vincenzo Lunardi aeronauta” saranno visitabili dal 1° settembre (con inaugurazione prevista alle ore 18:00) al 8 ottobre al piano inferiore della Casermetta San Donato, Mura Urbane, con ingresso gratuito tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 16.
Per maggiori informazioni: telefono 0583.582320; mail
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 579
Gran finale di stagione per EstatecinemA con tre appuntamenti imperdibili che si inseriscono nella imponente attività di promozione del cinema di questa estate, Cinema Revolution.
Dopo gli strepitosi successi di Barbie e Oppenheimer, l’estate 2023 si posiziona come una delle migliori estati cinematografiche di sempre. E dopo le ospitate di Paolo Ruffini e Ivano Di Matteo, sono in arrivo per gli ultimi giorni di EstatecinemA e della promozione sul cinema italiano a € 3,50 prezzo unico di ingresso tre eventi imperdibili.
Venerdì 9 settembre in collaborazione con il Festival della risata spazio alla commedia con il Live Show di Fabio Celenza alle ore 20.30. Un’ora di intrattenimento sotto le stelle dal vivo con doppiaggi e show del comico, seguito intorno alle 21.30 dalla prima visione del nuovo film con Enrico Brignano “Una commedia pericolosa”, una commedia all’italiana che promette due ore di pura evasione. Ingresso unico per spettacolo e proiezione euro 3,50.
Lunedì 11 settembre ultima sera di EstatecinemA con la presenza del regista Matteo Garrone e del cast protagonista del suo ultimo film “Io, capitano”. Il film è in concorso alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia dove sarà presentato mercoledì 6 settembre. Da giovedì 7 in programmazione al prezzo unico di € 3,50 a EstatecinemA e l’ultimo giorno grande presentazione dell’autore che si intratterrà con il pubblico per raccontare del film e della sua attività, in compagnia con i ragazzi che sono gli interpreti del film. Inizio serata ore 21.00
Ultimo appuntamento che chiude questo ciclo di eventi estivi, venerdì 15 settembre al cinema Astra, sempre nell’ambito di CINEMA REVOLUTION, il regista Pupi Avati incontra il pubblico parlando dei suoi film in particolare dell’ultima pellicola uscita nel mese di maggio “La quattordicesima domenica del tempo ordinario”, che sarà proiettato a seguire l’intervento del maestro. Ingresso unico € 3,50.
E da domenica 17 settembre per 5 giorni fino a giovedì 21 settembre tutti i film in programmazione nelle sale cittadine di Lucca saranno a prezzo unico € 3,50, sia gli italiani ed europei che i titoli internazionali, per l’appuntamento con CINEMA IN FESTA.
Tutti gli appuntamenti sono in prevendita online su www.luccacinema.it In caso di pioggia gli eventi previsti a EstatecinemA saranno programmati nella sale al chiuso.


