Cultura
Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 539
"Andremo alla ricerca di un antidoto alla pesantezza: un'altra ottica per un nuovo mondo". Sarà dedicata alla leggerezza, un capitolo delle sei "Lezioni americane" di Italo Calvino, di cui ricorrono i 100 anni dalla nascita, la quarta edizione di Immagina, il festival di storie illustrate, in programma a Lucca dal primo al 3 settembre, organizzato dall'associazione Immagina e dalla biblioteca civica Agorà.
Tre giorni ricchi di appuntamenti aperti a tutti con laboratori, mostre tematiche e una totale immersione nel mondo dei libri illustrati. Saranno due le sedi principali della manifestazione: la chiesa di San Cristoforo, che ospiterà la mostra principale e la biblioteca civica Agorà, luogo degli eventi e degli incontri che si alterneranno per tutti i giorni dell'evento.
Ma perché un adulto dovrebbe avvicinarsi a Immagina? "Per il potere delle storie, in grado di essere motore di cambiamento, rivoluzione intima o collettiva – spiegano Arnaldo Filippini ed Eva Perna, tra gli organizzatori. E citando Calvino: "nei momenti in cui il regno dell'umano mi sembra condannato alla pesantezza, penso che dovrei volare come Perseo in un altro spazio. Non sto parlando di fughe nel sogno o nell'irrazionale. Voglio dire che devo cambiare il mio approccio, devo guardare il mondo in un'altra ottica, un'altra logica, altri metodi di conoscenza e di verifica. Le immagini di leggerezza che io cerco non devono lasciarsi dissolvere come sogni dalla realtà del presente e del futuro".
Dichiara Angela Mia Pisano, assessore con delega alla cultura del Comune di Lucca: "Come amministrazione sosteniamo con soddisfazione ed entusiasmo un festival che sa crescere e rinnovarsi ogni anno, rappresentando ormai un importante riferimento educativo e culturale per la nostra comunità, con il valore aggiunto di numerosi eventi, workshop, laboratori, corsi pensati per illustratori, formatori e in generale esploratori dell'immaginazione".
Celebrando i 100 anni di Italo Calvino
L'omaggio a Calvino avverrà attraverso due momenti: con la presentazione del volume inedito "Iper lezioni americane", un libro ricco di continui riferimenti a testi e immagini, un compendio che conta oltre 100 tra testi e immagini ritrovate, un oggetto da affiancare alla lettura delle "Lezioni americane" per scoprire e approfondire gli incredibili universi collegati a Calvino, in una sorta di incredibile caccia al tesoro. Inoltre, a impreziosire il valore della pubblicazione, ogni copia sarà stampata in Risograph, una tecnica che utilizza inchiostri a base di oli vegetali e rende ogni stampa unica nel suo genere (sabato 2 settembre presso la Biblioteca Civica Agorà, ore 18 a ingresso libero). E con la mostra "Immagina la leggerezza: 100 anni di Calvino" in cui sarà possibile immergersi nel complesso intreccio di universi, riferimenti letterari, suggestioni, immagini, testi e riflessioni, costruito da Calvino, entrando così in contatto con il suo mondo e la sua visione. Oltre 200 libri ricchi di immagini in una mostra unica alla ricerca della leggerezza dello scrittore italiano. I visitatori potranno sedersi e sfogliare ogni libro, fare esperienze profonde e divertenti e confrontare la propria storia con altre storie. A partire dalle 11.00, durante tutta la giornata si terranno delle visite guidate insieme ai volontari di IMMAGINA: un viaggio straordinario tra i libri illustrati, un momento ricco e prezioso di confronto in cui svelare le sfumature nascoste e i significati profondi del pensiero dello scrittore italiano.
Ospiti e laboratori
Saranno molti gli ospiti, gli incontri e i laboratori di questa edizione. Si parte venerdì 1 con Roberta Favia di Teste Fiorite, studiosa e specializzata nell'opera di Calvino con diverse pubblicazioni all'attivo terrà un incontro dedicato alla sua poetica; sabato 2 settembre Libri Finti Clandestini, collettivo cosmopolita formato dagli artisti El Pacino, Aniv Delarev e Yghor Kowalvsky terrà un workshop per realizzare una fanzine sperimentale: dalla scelta delle immagini alla scansione, dall'impaginazione alla stampa, fino alla rilegatura, i partecipanti verranno guidati nella creazione con lo scopo di poter creare un piccolo prodotto tramite un mezzo che va fuori dall'ordinario. Cosa succede quando una scrittrice-poeta incontra una libreria indipendente con la passione per le storie illustrate? Sabato 2 settembre Diletta Colombo di Spazio B**K e Elisa Zappa insieme a Silvia Vecchini condurranno, nell'arco di una giornata, due laboratori complementari alla scoperta della leggerezza: "giochi di lettura per aria e per terra con la poesia e le immagini". Domenica 3, l'illustratrice Marina Marcolin terrà un workshop di illustrazione, rivolto sia agli adulti alle prime armi col disegno e a chi vuole provare l'uso dello sketchbook e approfondire nuove tecniche (tutti gli incontri e laboratori si svolgeranno presso la Biblioteca Civica Agorà, gli eventi si svolgono su prenotazione sul sito.
Il Festival è organizzato dall'associazione IMMAGINA e dalla Biblioteca Civica Agorà, con il finanziamento del Centro per il Libro e la Lettura, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e del Comune di Lucca.
Luoghi del festival: chiesa di San Cristoforo (via Fillungo, 6) e la Biblioteca Civica Agorà (Via delle Trombe, 6).
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1440
Per la rassegna "Musica in cattedrale a Lucca e per la XXVIII edizione del Festival organistico "Città di Camaiore" è la volta di Hans-André Stamm, organista e compositore di fama mondiale, che suonerà per entrambe le rassegne e più precisamente il giorno 25 Agosto alle 18,30 a Lucca in Cattedrale e Domenica 27 Agosto a Camaiore alle ore 21,15 presso la chiesa monumentale della Badia (Ticket ingresso 5 euro)
Il doppio appuntamento è stato reso possibile dalla collaborazione delle due associazioni "Flam" e "Marco Santucci" che operano rispettivamente a Lucca e a Camaiore.
Stamm in entrambi i concerti eseguirà il seguente programma:
Joh. Seb. Bach (1685-1750) Fantasia do Maggiore BWV 573; Sarabanda dalla suite per violoncello BWV 1012; Felix Mendelssohn (1809-1847) Preludio in do minore op. 37/1; Duetto op. 38/6 dalle Canzoni senza parole (arr. per organo H. A. Stamm); Edwin Lemare (1865-1934) Paraphrase on the Irish tune "The Minstrel Boy"; Louis Vierne (1870-1937) Finale dalla 1ª Sinfonia per organo.
A questi brani aggiungerà l'esecuzione di alcune sue composizioni e cioè di Hans-André Stamm: Dancing Pipes; Pavane; Suite "Hommage à Mendelssohn" (Allegro maestoso – Andante cantabile – Allegro); Highland Concerto (Allegro – Cavatine – Allegro); Toccata on "Highland Cathedral"; Celtic Rhapsody; Hobbits Dance; Rapsodia su due melodie provenzali.
Un programma decisamente di stampo virtuosistico e con la presenza di melodie particolarmente belle che verranno elaborate nel più classico degli approcci organistic, all'insegna del contrappunto e della fuga. La musica di Stamm sta riscuotendo un grande successo a livello internazionale ed è particolarmente apprezzata e gradita dal pubblico.
Flam e associazione "Marco Santucci" ringraziano i corrispettivi comuni di Lucca e di Camaiore e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per il sostegno ricevuto.


