Cultura
Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

Capitale dell’arte contemporanea 2027 ad Alba, Giovannetti s’incazza: “Scelta che non rende giustizia a Pietrasanta”
"Sono deluso e amareggiato. Prendiamo atto di questa scelta della commissione che, a nostro giudizio, non rende affatto giustizia a Pietrasanta e alle sue potenzialità. Abbiamo…

Pietrasanta, che delusione: la Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027 è Alba
Niente da fare per Pietrasanta. La Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 è Alba. Venerdì pomeriggio la proclamazione da parte del ministro della cultura Alessandro Giuli, nei…

Al via domani a Villa La Principessa la terza edizione de 'La villa dei libri': tra gli ospiti Paolo Ercolani, Giampaolo Simi, Gigi Paoli
Saranno due giorni di incontri letterari, mostre e laboratori, con grandi scrittori, anteprime nazionali, stand di artisti e di editori, laboratori per bambini, mostre e reading poetici

Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027, ci siamo: Pietrasanta incrocia le dita e aspetta il verdetto
“Spesso dico che Pietrasanta è una piccola città ma sa fare cose da grande. E noi abbiamo un grande desiderio: parlare a tutti di arte contemporanea e far…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 428
Venerdì 28 febbraio Simonetta Simonetti, scrittrice e membro della Società Italiana delle Storiche terrà una conferenza dal titolo "Le disobbedienti: donne che hanno detto di no". L'appuntamento – a ingresso libero è in programma alle 16 a Palazzo Sani, sede di Confcommercio, e rientra nel calendario di iniziative della Università 50 & Più di Lucca. Simonetti parlerà di come nel corso della storia molte siano state le donne che hanno disobbedito per motivi civili, religiosi, affettivi o personali. La disobbedienza è la reazione ad una imposizione, la negazione dell'obbedienza che fin da piccoli si insegna ai bambini, ma soprattutto alle bambine. Eva, Pandora, Lilith, Antigone, Artemisia Gentileschi, Rosa Parks e molti altri sono esempi che la storia ricorda. Un percorso nella storia vista da un'ottica di genere.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 379
"Voci di biblioteca. Libri, scienza, attualità" torna, anche quest'anno, con un ricchissimo programma. Saranno nove i libri, tutti di recente pubblicazione, al centro degli incontri e ben 25 le voci che daranno vita alla quarta edizione consecutiva della rassegna, organizzata dalla Scuola IMT con la collaborazione del Comune di Lucca.
Tanti e diversi i temi affrontati, tutti inerenti agli interessi di ricerca della Scuola IMT, che mette a disposizione i suoi docenti e ricercatori per dialogare con gli autori dei libri su questioni di scienza, algoritmi, dati, memoria, storia, genere e discriminazioni, fotografia, intelligenza artificiale e arte, sempre con uno stesso filo conduttore: un taglio divulgativo in un ambiente accogliente e informale che vuole stimolare la partecipazione del pubblico, per provare a rendere gli argomenti, anche quelli che potrebbero apparire più ostici, alla portata di tutti.
Cinque le presentazioni che si svolgeranno alla library della Scuola IMT in piazza San Ponziano e quattro alla biblioteca comunale Agorà. Tra gli incontri in programma anche una presentazione interattiva dedicata a bambini, educatori e famiglie e la presentazione di un gioco da tavolo in collaborazione con il Game Science Research Center, parte integrante del progetto di promozione del gioco "Play Lib".
"Libri, autori e ricercatori della Scuola IMT – afferma l'assessore alla cultura del Comune di Lucca Mia Pisano – insieme per dare vita, anche quest'anno, a una iniziativa di grande valore culturale e divulgativo. La biblioteca Agorà, che partecipa attivamente al progetto, sarà sede in particolare di alcuni appuntamenti dedicati ai bambini e alle famiglie, con giochi utili a interrogarci sugli stereotipi di genere e sull'utilizzo delle tecnologie. Un incontro sarà poi dedicato a Leonardo da Vinci e infine con Piero Martin dell'Università di Padova impareremo che gli errori, anche nella scienza, hanno spesso prodotto passi avanti per l'umanità. Un programma importante e alla portata di tutti: invitiamo le famiglie, i ragazzi e i bambini a partecipare".
"Un programma sempre più ricco e diversificato - commenta Sibilla Di Guida - delegata alla terza missione della Scuola IMT - che è stato reso possibile grazie all'entusiasmo e al lavoro del personale tecnico amministrativo della Scuola che ringrazio, assieme a quello dell'amministrazione comunale. Questo appuntamento rientra tra le inziative che la Scuola IMT organizza a beneficio del grande pubblico e della città, mettendo a disposizione non solo gli spazi, ma anche docenti e ricercatori, per avvicinare la scienza e la cultura alla società."
Gli incontri, liberi e aperti a tutti, avranno inzio giovedì 6 marzo alle 18 alla biblioteca della Scuola IMT. Si parte con "Quando i dati discriminano. Bias e pregiudizi in grafici, statistiche e algoritmi" di Donata Columbro, un viaggio tra numeri, infografiche e statistiche per abbattere i pregiudizi nascosti. L'autrice dialoga con Marinella Petrocchi, ricercatrice in Informatica alla Scuola IMT.
Stesso orario e stesso luogo anche giovedi 13 (un incontro che rientra tra le iniziative in programma per la Settimana del cervello 2025) per "Genetica dei ricordi. Come la vita diventa memoria" di Andrea Levi, che insieme Giada Lettieri, ricercatrice in Neuroscienze alla Scuola IMT racconterà di cosa è fatta la memoria e qual è il legame tra i nostri ricordi e il nostro DNA.
Sarà il Medioevo e il modo in cui tra cavalieri e draghi, cattedrali e rovine gotiche ce lo immaginiamo al centro dell'incontro "Medioevo immaginato" di venerdi 4 aprile, sempre alle 18, sempre alla biblioteca della Scuola IMT. L'autore, Alessio Innocenti, dialoga con Arturo Iannace e Marco Signori, ricercatori in Storia medievale alla Scuola IMT.
Giocheremo, ma seriamente, a sconfiggere il patriarcato con "Pink! Un gioco da ragazze?" di Valeria Cammarosano, Benedetta Francioni e Letizia Vaccarella. Le autrici dialogheranno con Linda Bertelli, professoressa in Estetica e studi visuali, prorettrice alle politiche di genere, pari opportunità e comunicazione e con Ennio Bilancini, professore in Economia alla Scuola IMT e direttore del Game Science Research Center. Dopo la presentazione si terrà una sessione dimostrativa del gioco da tavolo. L'incontro sarà mercoledì 16 aprile alle ore 17:30 alla biblioteca Agorà.
Venerdì 9 maggio alle ore 18 si torna alla biblioteca Scuola IMT per ascoltare Marco De Paolis, autore di "Caccia ai nazisti. Marzabotto, Sant'anna e le stragi naziste in Italia: la storia del procuratore che ha portato i colpevoli alla sbarra". De Paolis e Ilaria Pavan, professoressa in Storia contemporanea alla Scuola IMT, racconteranno i quindici anni di indagini e interrogatori agli ex SS ancora in vita, una caccia ai colpevoli alla ricerca della verità giudiziaria.
Come raccontare ai bambini e alle bambine di oggi la storia della fotografia "prima dello smartphone"? È l'ambizioso obiettivo del libro "La camera buisssima. Viaggio alle origini della fotografia tra storie, invenzioni ed esperimenti" di Elisa Lauzana e Irene Lazzarin, volume che ha vinto il Premio Andersen 2024 come miglior libro di divulgazione. Un incontro che si trasformerà in una presentazione interattiva rivolta ai più piccoli, agli educatori e alle famiglie. Insieme alle autrici ci sarà Fabrizio Gitto, ricercatore in Storia e teoria della fotografia. L'appuntamento è per venerdì 16 maggio alle ore 18 all'Agorà.
Martedì 20 maggio alle ore 18 alla biblioteca della Scuola IMT ci saranno Andrea Colamedici, filosofo e fondatore della casa editrice e factory culturale Tlon e Simone Arcagni, professore e divulgatore di nuovi media e tecnologie con "L'algoritmo di Babele. Storie e miti dell'intelligenza artificiale". I due autori sveleranno cosa ha a che fare Omero con l'intelligenza artificiale, oppure i viaggi di Gulliver con la tecnologia. Gli autori dialogano con Gustavo Cevolani, professore in Logica e Filosofia della scienza, Scuola IMT.
"Questa è la storia di un ragazzo di campagna", inizia così e continua con il racconto di Leonado da Vinci il volume di Carlo Vecce "Leonardo, la vita. Il ragazzo di Vinci, l'uomo universale, l'errante". L'autore, insieme a Emanuele Pellegrini, professore in Storia dell'Arte alla Scuola IMT, ci porterà alla scoperta dell'opera immensa -quella leonardiana- proiezione di una mente prodigiosa e libera. L'incontro si tiene giovedì 29 maggio alle ore 18 alla biblioteca Agorà.
Per concludere, giovedì 5 giugno sempre alle ore 18 alla biblioteca Agorà, si parlerà degli errori memorabili della scienza, perchè "sbagliare non solo è umano ma spesso è anche molto utile", con Piero Martin, autore di "Storie di errori memorabili" e professore di Fisica sperimentale all'Università di Padova. L'autore dialogherà con Chiara Franceschini, professoressa in Storia dell'arte moderna e Marco Paggi, professore in Meccanica strutturale, Scuola IMT.