Cultura
Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami
Un viaggio nel tempo e nella memoria musicale di Lucca: con “Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami”, il Teatro del Giglio Giacomo…

Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 482
Giovedì 23 marzo alle ore 15 in occasione del finissage della mostra delle opere in forma di libro d’artista di Andrea Granchi “Icone di viaggio”, ospitata nella Sala monumentale della Biblioteca Statale di Lucca, l’artista incontrerà il pubblico, presenterà le opere esposte e parlerà delle 18 opere grafiche (dal 1966 al 2017) da lui donate alla Biblioteca Statale che danno avvio, sotto l'egida di Sentiment of Beauty ODV, ad un primo nucleo di una collezione di arte contemporanea.
La mostra è stata organizzata nell’ambito del programma Nel paesaggio dell’arte. La bellezza del paesaggio pensato da Sentiment of Beauty ODV per le scuole della Provincia di Lucca per l’a.s. 2022/2023.
Andrea Granchi ha partecipato al programma Nel paesaggio dell’arte.La bellezza del paesaggio con una conferenza “Cahier de voyage. Dalla descrizione del mondo al libro d’artista” spaziando dal “Grand Tour” fino alle avanguardie storiche (Depero, Soffici etc.) e alla produzione contemporanea. Particolare attenzione è stata data ai lavori dei giovani provenienti da tutte le parti del mondo che hanno operato nel Laboratorio di Nuovi Linguaggi Multimediali del Biennio specialistico in Arti Visive e Nuovi Linguaggi Espressivi, tenuto dall’artista all’Accademia di Belle Arti di Firenze fino al 2012, e dove egli stesso aveva avviato uno specifico indirizzo di ricerca sull’opera in forma di libro d’artista, promuovendo negli anni numerose esposizioni ed eventi.
Alla conferenza (visibile sul canale Youtube dell’Associazione Culturale Amici del Macchiavelli, https://www.youtube.com/watch?v=atIMia3V2sY), ricca di immagini, si affianca l’esposizione Icone di viaggio ospitata in questi giorni nella Biblioteca Statale, un’agile selezione dei libri d’artista dello stesso Granchi che egli denomina di “forma variabile” in grado di stimolare l’osservazione diretta da parte degli studenti prima, e dei visitatori dopo, introducendoli in un territorio di ricerca in cui pittura, disegno tridimensionale, scrittura, e fotografia si intrecciano in un campo stimolante di lavoro.
La conferenza e l’esposizione proseguono e sviluppano il programma sul Cahier de voyage già avviato nella primavera del 2022 presso la Fondazione Ragghianti e il Real Collegio e promosso da Sentiment of Beauty ODV.
Andrea Granchi
Artista, film-maker, curatore e docente, è Presidente della “Classe di Pittura” dell’Accademia delle Arti del Disegno.
È riconosciuto come uno dei protagonisti del Cinema d’Artista italiano, ambito nel quale ha realizzato numerosi lavori.
Come docente è stato a lungo titolare della Cattedra di Pittura nelle Accademie di Belle Arti di Carrara (1992-2001) e di Firenze dove ha tenuto, fino al 2012, anche il Laboratorio di “Nuovi Linguaggi Espressivi” del Biennio Specialistico.
Sentiment of Beauty odv
Sentiment of Beauty_Education è un programma ideato da Sentiment of Beauty ODV, organizzazione senza scopo di lucro che opera nell’ambito culturale e lavora sui temi dell’arte, della bellezza e della conoscenza. Dalla consapevolezza dell’importanza della cultura e della bellezza dell’Italia deriva l’impegno a realizzare programmi per le scuole che avvicinino gli alunni, nostri cittadini di domani, alla meraviglia dell’arte, patrimonio indiscusso del nostro Paese, e a proporci quale anello di congiunzione tra la scuola e i musei e istituzioni culturali.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 715
Attualmente Ezechiele conta uno staff di una ventina di persone con un nutrito gruppo di giovani assieme al gruppo storico.


